Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
	Moderatori: Monica, Matias
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Rem							 
			
 									
			
			- Messaggi:  154
 			
		- Messaggi: 154
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 38 x 20 x 22
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: Illum. solo naturale
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
 
				
																
				- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
 
				
																
				- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH   6
pH    8,10
Nitriti 0,00 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    17 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rem » 06/01/2022, 21:15
			
			
			
			
			Ho anche letto che nel loro ambiente naturale non è quasi presente vegetazione sommersa, salvo una lettiera di rami e foglie morte. 
La piantumazione abbondante in acquario le favorisce perchè ospita micro organismi di cui le H.A. si nutrono o semplicemente perchè ottimizzano la qualità dell'acqua?
Io vorrei creare un biotopo simile a quello d'origine, con piante che creano sott'acqua un reticolo di radici, assorbendo così gli inquinanti e fornendo nascondigli, e le foglie emerse (avevo in mente il potos, anche se è di origine asiatica).
Cosa ne pensi/pensate?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rem
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pat64							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1870
 			
		- Messaggi: 1870
 				- Ringraziato: 754 
 
				- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 40
 
				
																
				- Dimensioni: 48x27x44
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Lumen: 885(30 lumen/litro)
 
				
																
				- Temp. colore: 6500°
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
 
				
																
				- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor 
				
																
				- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi 
3 Neritina Pullingera var. black Helmet 
				
																
				- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    293 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    754 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pat64 » 06/01/2022, 23:11
			
			
			
			
			Rem ha scritto: ↑06/01/2022, 21:15
nel loro ambiente naturale non è quasi presente vegetazione
 
Corretto
Rem ha scritto: ↑06/01/2022, 21:15
La piantumazione abbondante in acquario
 
Favorisce la stabilità dello stesso, fonte di alimentazione secondaria per N.Davidi e gasteropodi e per estetica soggettiva.
Rem ha scritto: ↑06/01/2022, 21:15
Io vorrei creare un biotopo simile a quello d'origine
 
Nulla osta anche se, a mio modo di vedere, riproporre il biotopo naturale di origine (alla lettera) è pressoché impossibile. 
Aggiornaci quando avrei terminato il layout. Se hai domande sulle Amandae, siamo qui!
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pat64 per il messaggio: 
 
			- Rem (07/01/2022, 0:10)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pat64
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Rem							 
			
 									
			
			- Messaggi:  154
 			
		- Messaggi: 154
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 38 x 20 x 22
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: Illum. solo naturale
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
 
				
																
				- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
 
				
																
				- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH   6
pH    8,10
Nitriti 0,00 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    17 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rem » 13/03/2022, 20:55
			
			
			
			
			L'acquario è partito, dopo un paio di mesi di maturazione. Molti probabilmente inorridiranno ma in circa 18 litri lordi ho inserito 7 Amandae e 2 Caridina Multidentata. L'arredo è costituito da un fondo in sabbia Indiana, un ramo sommerso di castagno,  numerose foglie secche di quercia e castagno sul fondo che rendono l'acqua fortemente ambrata. La vegetazione è costituita da abbondante Java Moss e due potos con foglie fuori dall'acqua, che sta radicando potentemente in acquario. Temperatura 23°. Niente filtro, solo popola di movimento. Amandae sono in ottima salute e con comportamenti sessuali. Inizialmente non mangiavano i microgranuli, poi ho provato a polverizzarli e bagnarli, e li mangiano voraceente. Rifiutano la dafnia, accettano i cyclops.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rem
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 13/03/2022, 22:08
			
			
			
			
			Una foto Rem?  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Rem							 
			
 									
			
			- Messaggi:  154
 			
		- Messaggi: 154
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 38 x 20 x 22
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: Illum. solo naturale
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
 
				
																
				- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
 
				
																
				- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH   6
pH    8,10
Nitriti 0,00 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    17 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rem » 14/03/2022, 20:26
			
			
			
			
			Eccola 
Aggiunto dopo     2 minuti 12 secondi:
Eccola 
Aggiunto dopo     4 minuti 34 secondi:
Da altra prospettiva. Ps: alcuni cercano attivamente anche cibo caduto sul fondo.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rem
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 14/03/2022, 20:51
			
			
			
			
			Molto carina e naturale 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Rem							 
			
 									
			
			- Messaggi:  154
 			
		- Messaggi: 154
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 16
 
				
																
				- Dimensioni: 38 x 20 x 22
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: Illum. solo naturale
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia Indiana (non calcarea)
 
				
																
				- Flora: Pothos (solo piante con foglie emerse e radici nell'acqua).
 
				
																
				- Fauna: Hyphessobrycon Amandae (7 + 1 nata in vasca), Caridina multidentata (1)
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata ad inizio 2022; fauna inserita il 5 Marzo 2022.
Presente pompa di movimento e riscaldatore (24°); niente filtro.
GH 10
KH   6
pH    8,10
Nitriti 0,00 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    17 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rem » 17/04/2022, 16:00
			
			
			
			
			Pat64, caio pat, hai avuto altre perdite tra i tuoi Amandae? Se ricordo bene li hai da almeno 5 anni. Volevo anche chiederti come fai a nutrirli in caso di assenze prolungate. Grazie! (anche ad altri che vorranno contribuire con le loro esperienze).
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rem
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti