Pagina 4 di 4
Re: Ludwigia glandulosa
Inviato: 29/01/2016, 12:55
di lucazio00
Per me è una carenza di fosfati!
Avevi detto di avere 40 mg/l di nitrati (NO3-)e solo 1 mg/l di fosfati (PO4-3),
ecco porta i fosfati a 2 mg/l!
Mi sembrano alghe puntiformi verdi che vengono fuori proprio quando i fosfati scarseggiano!
Non dimenticare il potassio che la Bacopa caroliniana è una belva!
Re: Ludwigia glandulosa
Inviato: 29/01/2016, 14:05
di Derfhel
Lucazio e' una prova che posso fare, anzi la faro'. Però devo anche aggiungere che i nitrati non stanno più a 40 ma da quando ho ridotto il movimento dell' acqua, eliminando il secondo filtro e la pompa di movimento, i nitrati sono scesi fino a 20. Infatti ho acquistato il cifo azoto per paura che scendessero ulteriormente. In piu' aggiungo che proprio sotto le Ludwigia ho interrato dei pezzi di tabs che hanno un maggior rapporto di fosfati. Proprio perche' sono costretto settimanalmente ad integrare fosfati in colonna.
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia glandulosa
Inviato: 29/01/2016, 15:23
di lucazio00
Rox ha scritto:Secondo me, è proprio la
Limnophila a creare carenza di potassio.
Con quello sviluppo e quella luce, è quasi impossibile che lasci qualcosa alle altre piante, conoscendo la sua estrema voracità.
Non dimentichiamo che nel profilo di Derphel c'è anche la
Bacopa caroliniana, anche se non inquadrata nelle foto.
In combinazione con una
Limnophila così esplosiva, il potassio andrebbe dosato... con la betoniera!

Ci vorrebbe il 20% di potassio in più forse...
Le foglie basse si piegano verso il basso, magari è una leggera carenza di potassio

Re: Ludwigia glandulosa
Inviato: 29/01/2016, 16:06
di Derfhel
Potrebbe essere...dato che sto sempre stretto con il potassio. Sempre con il terrore che schizzi alle stelle la conduttivita'
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia glandulosa
Inviato: 29/01/2016, 17:31
di lucazio00
Beh per un 20% in più non mi preoccuperei visto che tieni in vasca la
Bacopa caroliniana!
