Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 23/02/2021, 18:42
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/02/2021, 18:32
Come lo hai spostato dalla quarantena all'acquario?
Avevo preso una vaschetta con poca acqua della vaschetta di quarantena, l’ho lasciata nell’acquario per acclimatare, ho aggiunto un po’ di acqua dell’acquario, lasciato ancora un po’ poi l’ho messo in acquario
I due occhi mi sono sembrati sempre opachi fin da quando l’ho preso, ma non ha mai avuto problemi alla vista
Ora lo rimetto nella vaschetta, in caso si sporcasse tanto come prima come potrei fare?
Any1011
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 23/02/2021, 18:43
Any1011 ha scritto: ↑23/02/2021, 18:42
Ora lo rimetto nella vaschetta, in caso si sporcasse tanto come prima come potrei fare?
Devi fare cambi giornalieri del 20% sifonando il fondo
Aggiunto dopo 38 secondi:
I cambi falli sempre con acqua osmosi o demineralizzata.
Nel frattempo apri un topic in anabantidi per aggiustare i valori

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 23/02/2021, 18:48
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/02/2021, 18:44
Devi fare cambi giornalieri del 20% sifonando il fondo
Con il 20% non riuscivo a rimuovere tutta la sporcizia, finisco per portare via troppa acqua
EnricoGaritta ha scritto: ↑23/02/2021, 18:44
Nel frattempo apri un topic in anabantidi per aggiustare i valori
L’ho già aperto e mi avevano detto di lasciar agire le foglie di catappa, solo che non hanno mai fatto un granchè da sole..
Any1011
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 23/02/2021, 20:41
Il pesce è isolato, come procedo?
Any1011
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/02/2021, 12:44
Any1011 ha scritto: ↑23/02/2021, 18:48
Con il 20% non riuscivo a rimuovere tutta la sporcizia
Che intendi per "sporcizia"? Quando cambi l'acqua devi sifonare il fondo ma ovviamente non devi tirar via tutti i tannini altrimenti annulli l'effetto della catappa.
Any1011 ha scritto: ↑23/02/2021, 20:41
Il pesce è isolato, come procedo?
Hai fatto il cambio con acqua d'osmosi?
Il pesce si gratta?
Faresti una foto?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 24/02/2021, 13:31
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/02/2021, 12:44
Hai fatto il cambio con acqua d'osmosi
Si, ho messo della demineralizzata
L’altra volta si erano iniziati a formare dei “fiocchetti” bianchi molto difficili da asportare, solo che alla prima volta non avevo inserito la catappa
Non si gratta, ora nuota in superficie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Any1011
-
Fiamma
- Messaggi: 17603
- Messaggi: 17603
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1928
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 24/02/2021, 13:33
Cosa mangia? Oltre al problema delle pinne lo trovo molto magro
Fiamma
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 24/02/2021, 13:50
Fiamma ha scritto: ↑24/02/2021, 13:33
Cosa mangia?
Prima alternavo granuli Hikari, granuli sera, spirulina, granuli aglio, tubifex e larve rosse di zanzara liofilizzate e a volte chironomus in gel, poi mi hanno consigliato di rimuovere la spirulina e i granuli con l’aglio e di utilizzare meno i granuli cercando di dargli più liofilizzato e gel
Any1011
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/02/2021, 16:08
@
Any1011 se riuscissi a procurarti del chironomus surgelato sarebbe molto utile visto che il pesce deve rimettersi in forze.
Credo sia ancora recuperabile ma è fondamentale che lo lasci li tranquillo e soprattutto che sistemi i valori in vasca
Si accascia sul fondo?
EnricoGaritta
-
Any1011

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15/07/20, 13:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne Wendtii
Hygrophila polysperma
Aegagropila linnaei
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Un betta splendens
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Any1011 » 24/02/2021, 16:22
Da quando l’ho messo nella vaschetta no, ha sempre le pinnette aperte e nuota vicino alla superficie
Any1011
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti