Pagina 4 di 12

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 12:16
di Rox
Il calcio non è mai in eccesso, per le specie che hai tu.
Solo l'Alternanthera lo soffre un po', ma le altre lo tollerano bene.

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 12:16
di GiuseppeA
Ti consiglio anche di lasciare galleggiare il cerato in modo che prenda più luce e CO2 possibile

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 12:19
di naftone1
25% di acqua demineralizzata? sono 50lt... e dove ne trovo così tanta? oltre ad essere circa 15€... io calcio non ne ho aggiunto in nessuna forma... quello presente nell'acqua di rete puo essere sufficiente a creare un eccesso ? perchè se la risposta è no evito di farmi venire un ernia a trasportare le taniche avanti e indietro dal negozio... :D

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 12:20
di naftone1
GiuseppeA ha scritto:Ti consiglio anche di lasciare galleggiare il cerato in modo che prenda più luce e CO2 possibile
secondo me serve a poco visto che il primo ad andarsene è stato quello sul lato della vasca adiacente ad una finestra e quindi illuminatissimo... ma tentar non nuoce..

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 13:20
di naftone1
Ecco il bollettino di guerra, ultima pulizia della superficie fatta ieri alle 21, questo è ciò che ho raccolto ora

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 13:47
di Nijk
Guarda, c'è poco da dire, le piante crescono se gli dai luce, fertilizzanti e CO2, al momento, a mio parere, hai problemi con tutti e tre questi fattori e devi trattarli singolarmente per venirne a capo.
- Per quanto riguarda la luce dai dati ne hai in abbondanza, e se il punto fosse solo questo adesso non avresti solo un problema di blocco vegetativo ma anche un forte problema algale.
Un periodo di adattamento è assolutamente normale visto l'aumento di potenza che hai apportato, ma ciò non giustifica il cataclisma a cui stai assistendo, per far ambientare le piante in questo senso l'importante è cominciare a dosare il fotoperiodo partendo da 4/5 ore e aumentando di circa 30 minuti a settimana.
- Per la CO2 sembra che stai apposto da quanto dici, io onestamente, guardando le foto delle piante, controllerei molto bene questo aspetto però, visto il KH che hai (9) mi sembra strano che riesci ad acidificare l'acqua in modo corretto anche immettendo grosse dosi di anidride carbonica, peraltro il messaggio che hai postato sul calo del KH ( da 11 a 9 ) mi fa sospettare un pH ben superiore a 7 (e quindi saresti scarso di CO2). Questo aspetto sui valori dell'acqua forse sarebbe meglio trattarlo a parte e in chimica per tua completezza, lì sapranno capire e soprattutto spiegarti meglio la cosa.
- I fertilizzanti vanno di pari passo con luce e CO2, l'aumento della conducibilità e i fosfati a 5 ti dicono che quello che immetti non viene assorbito, come ti ha fatto notare Rox non solo le carenze ma anche gli eccessi bloccano la crescita perchè inibiscono l'assorbimento di altri elementi necessari, anche per questo forse sarebbe meglio approfondire la cosa in fertilizzazione, cercando prima di abbassare (di molto) la conducibilità ( ... nessuno può dirti con esattezza quei 900 µS/cm di sali cosa sono ... ) e poi ripartire con dosaggi ridotti aspettando le prime risposte dalle piante, che avrai sulle nuove gemme e non sulle vecchie.

E' solo un parere personale e prendilo per tale, ma io la vedo così, capisco che probabilmente tu, giustamente, preferiresti sentirti dire da qualcuno metti 5ml di magnesio e risolvi tutto, ma nel tuo caso, perdona la franchezza, non è così.
Saluti :-h

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 13:57
di cuttlebone
Io non avrei scartato l'allelopatia così in fretta.
Se vuoi, passa lunedì a prendere un po' do certato nuovo e fresco da reintrodurre in vasca e, con l'occasione ti porti via un po' di acqua del sindaco (mio)
Fai un cambio, riparti col cerato e vedi come ti butta [emoji6]

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 14:02
di naftone1
Cerato vengo a prendermene volentierissimo perché qui c'è poco da salvare... Pensavo magari di fare un cambio di una decina di litri con acqua demineralizzata per abbassare la conduttivita e vedere come si evolve la cosa... Provo a riabbassare il fotoperiodo giusto per provare...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 14:04
di Nijk
Ma l'alleopatia tra quali piante si sarebbe manifestata?
Le altre in che condizioni stanno?
L'acquario da quando tempo è avviato e come è gestito? Fai cambi?

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 28/08/2015, 14:17
di naftone1
È avviato da poco (inizio maggio), l'allelopatia (sospetta) tra myrophillum e cerato / hygrophila, cambi 20% una volta al mese con acqua di rete... (Fatto uno del 50% appena sospettata l'allelopatia)