Pagina 4 di 6

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 18:11
di Alex_N
Gabri05 ha scritto:
06/02/2021, 13:18
Medauroidea extradentata
Ecco, sapevo che ne avevo dimenticato qualcuno nella lista...

Madonna che casino con tante specie cambiare il rovo per tutti... Soprattutto quando ne fai schiudere davvero tanti...

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 18:24
di Catia73
ecco il musetto

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Alex_N ha scritto:
06/02/2021, 18:11
Madonna che casino
ci vuole proprio a essere matti
► Mostra testo

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 18:39
di Alex_N
Catia73 ha scritto:
06/02/2021, 18:25
ecco il musetto
Se li hai trovati in natura ~x(
Sono Medauroidea extradentata, specie comune ma proveniente dalle foreste del Vietnam. Data l'invasività non mi sorprenderebbe se si fossero naturalizzati. Sono l'equivalente fasmide del guppy :D

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 19:39
di Gabri05
Alex_N ha scritto:
06/02/2021, 18:11
Madonna che casino con tante specie cambiare il rovo per tutti... Soprattutto quando ne fai schiudere davvero tanti...
Ho specie che si nutrono di ligustro, altre di Callistemon, altre di eucalipto quindi immagina la difficoltà. Poi se riuscirò a trovarlibin futuro voglio aggiungere al mio allevamento Phyllium giganteum, Achrioptera manga, Pseudophasma subalterum, Pterinoxylus crassus e Diapherodes gigantea

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 19:58
di Catia73
matti matti
Alex_N ha scritto:
06/02/2021, 18:39
Se li hai trovati in natura
Sono Medauroidea extradentata,
mi son stati dati ma chissà da dove son derivati.
chi me li ha dati ne ha da buttar via, infatti li liberano in natura o li regalano
sei sicuro della specie?
scusa la domanda ;)

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 20:36
di Gabri05
Catia73 ha scritto:
06/02/2021, 19:58
sei sicuro della specie?
Sicurissimo è una Medauroidea

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 06/02/2021, 22:40
di Catia73
Gabri05 ha scritto:
06/02/2021, 20:36
Sicurissimo è una Medauroidea
posso farti delle domande a riguardo?
se non do fastidio a nessuno lo faccio qui

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 07/02/2021, 10:09
di Gabri05
Catia73 ha scritto:
06/02/2021, 22:40
posso farti delle domande a riguardo?
se non do fastidio a nessuno lo faccio qui
No problem

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 07/02/2021, 14:38
di Catia73
@Gabri05
ok dimmi se sto facendo bene
li tengo in un contenitore ikea alto, coperto con una retina. ci appoggio il coperchio piu per non farci andare il gatto, ma lo lascio spostato per arieggiare.
sul fondo ci ho messo carta assorbente per vedere eventuali uova - che non ci sono... 8-|
ogni 3 gg faccio 4 vaporizzazioni
(la bottiglietta è mini) tutto, rovi, retina e loro.
dentro c'è il vasetto pieno di rametti di rovo. e uno di edera ( speravo gli piacesse) non possono andarci dentro..

ne ho tre di tre misure.
mi pare di aver notato che il piu grande si è scurito, è di color marrone screziato. è strano che sia così? o dipende dall'età?
il medio è marrone leggermente piu chiaro ma piu uniforme.
il piccolo è ancora verde, senza una zampa, ha un moncherino... chissà??

sto facendo qualcosa di sbagliato?

1. possono mangiare i germogli verdi dei rovi?
2. ogni quanto devo rimettere i rovi nuovi?
3. tutte le specie di rovo sono buone? o alcune no? quelle che ho io ha foglie piccole.
4. come capirò quando saranno in grado di fare le uova?
5. quali sono i pericoli che muoiano? quali fattori possono essere pericolosi?

ti ringrazio.
cominciamo a capirci qualcosa.. :-h

Allevatori di fasmidi?

Inviato: 07/02/2021, 15:13
di Gabri05
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
mi pare di aver notato che il piu grande si è scurito, è di color marrone screziato. è strano che sia così? o dipende dall'età?
Vanno dal verde al marrine quindi è normale. So anche che esiste una sottospecie blu e inoltre una persona che conosco né aveva una bianca.
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
possono mangiare i germogli verdi dei rovi?
Mi pare che i germogli siano tossici
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
ogni quanto devo rimettere i rovi nuovi?
Quando si seccano quelli nella teca.
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
tutte le specie di rovo sono buone? o alcune no? quelle che ho io ha foglie piccole.
Lamponi e more
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
come capirò quando saranno in grado di fare le uova?
Quando raggiungeranno lo stadio adulto quindi circa 10,5/12 cm (la femmina) il maschio è più snello e piccolo.
Si riproducono sia per via anfigonica (accoppiamento maschio e femmina) che per via partenogenetica (la femmina depone uova da cui nasceranno solo femmine)
Catia73 ha scritto:
07/02/2021, 14:38
quali sono i pericoli che muoiano? quali fattori possono essere pericolosi
È una delle due specie più semplici. In genere muoiono di vecchiaia oppure perché rimangono incastrati durante la muta ma sono casi rari