Pagina 4 di 12

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 21:45
di Artic1
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
Noto anche che i detriti vegetali si accumulano di continuo senza mai trovare un equilibrio con degradazione e suo smaltimento, e anche questa cosa mi fa pensare
Beh, questo è normale. Non a caso si formano le torbiere nei laghi che non hanno un flusso che porta via la materia organica.
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
Ho sempre dato per scontato che una vasca ad alto metabolismo e affamata di tutto non dia il tempo all'accumulo di grosse quantità di detriti e fanghi
Il problema è che per degradare lignine e fenoli servono concentrazioni di ossigeno elevate e in acqua non si riesce a completare questa degradazione. Se non ricordo male soprattutto i composti fenoloci fan parecchia fatica.
aragorn ha scritto:
02/02/2021, 19:31
Quindi la mia esperienza mi dice molto fango + luce (anche solamente buona) = alghe
Parlate con uno che cambia 50 litri su 75 all'anno e che ha solo piante e niente CO2 artificiale.
Va però detto che quella volta che faccio il cambio in effetti un po' di fango lo aspiro, ma non con il sifone.
Tenete conto che l'accumulo di DOC in acqua ha anche effetti sulla radiazione luminosa e la shifta verso il rosso perché assorbe il blu.
aragorn ha scritto:
02/02/2021, 19:31
Per me chelano quasiasi ione metallo
Concordo. Non a caso quasi tutti i metalli li apportiamo in forma chelata con chelanti specifici che le piante riescono a "prendere".
Altri chelanti troppo grossi non credo che le piante li "vedano".
aragorn ha scritto:
02/02/2021, 19:31
li fa precipitare
poi o per il pH (in acqua) o per le radici sul fondo può essere rotto ma di certo serve energia
Il DOC in realtà resta in soluzione. Dubito precipiti per la chelazione di un metallo tramite ponti idrogeno. He si legano ai metalli di certo la parte non solubile dei TOC può farlo. Ma è comunque nolto meno reattiva dei DOC.
Saeros ha scritto:
02/02/2021, 21:34
you shall not pass!
:))

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 21:52
di cicerchia80
@nicolatc
Vedi che ti dicevo?
IMG_20210202_214752.jpg
IMG_20210202_214834.jpg
Intanto se puoi tradurre ad mg/l, microequivalente

Nel secondo screen, per come l'ho capita io, veniva rimosso il DOC, ma il rame restava in acqua, diventando appunto tossico

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 21:56
di ramirez
cicerchia80 ha scritto:
02/02/2021, 21:02
Sicuramente hai qualcosa da dire... Ben riletto, resti o sei di sfuggita
Ho da dire , ma non ora. Sono in autogrill, ho fame 😅
Per ora non fuggo, dipende tutto dal lavoro ma per ora ci sono 😃
La mia firma già dice abbastanza ....

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:04
di aragorn
@roby70 @lucazio00
arricampatevi
che mi sto arricriando
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Off Topic
arricriando
= senzazione quasi orgasmatica

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:15
di Paky
debbor ha scritto:
02/02/2021, 19:55
Buona sera.
Gli acquari spinti hanno bisogno di cambi d'acqua settimanali e ogni tre mesi si dovrebbe eseguire un cambio più sostanzioso seguito da un a filtrazione con carbone attivo.
Inoltre nei cambi settimanali bisogna aspirare accuratamente ogni detrito sul fondo eliminando residui di piante morte.
Molto importante anche eliminare periodicamente i fanghi che si vanno a formare nel filtro.
Il filtro dovrà avere molto materiale biologico e avere una portata sufficiente da assicurare un buon movimento d'acqua.
Contrariamente si andranno a formarsi accumuli organici che faranno insorgere alghe.

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Pisu ha scritto:
02/02/2021, 18:00
Noto anche che i detriti vegetali si accumulano di continuo senza mai trovare un equilibrio con degradazione e suo smaltimento, e anche questa cosa mi fa pensare.
Quando hai molte piante è normale avere anche molti detriti vegetali che non possono essere smaltiti dal sistema acquario.
Mi sembra che ci sia un po' di confusione su cosa si intende per "acquario spinto". Quello che stai descrivendo è un acquario danese. E lì certo che si fanno cambi frequenti, si usa il carbone attivo e si aspira il fondo. Tutto questo viene fatto innanzitutto per ragioni estetiche: l'acqua deve essere cristallina, e le piante impeccabili. A proposito di questo approccio, consiglio la lettura dell'intervista a Tom Barr
Si può però avere anche un acquario ricco di piante, senza dover spingere con la fertilizzazione, con cambi molto rari, con 2 dita di fango sul fondo, senza CO2, e vengono dei gioiellini...

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:31
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
02/02/2021, 21:52
microequivalente
Dipende dalla quantità di legami che può fare quella molecola o atomo. Quindi è una quantità che ha senso solo in relazione ad un metallo specifico perché ad esempio se parliamo di Cu il valore sarà X mentre se parliamo di Al il valore sarà Y.
debbor ha scritto:
02/02/2021, 19:55
Gli acquari spinti hanno bisogno di cambi d'acqua settimanali e ogni tre mesi si dovrebbe eseguire un cambio più sostanzioso seguito da un a filtrazione con carbone attivo.
Inoltre nei cambi settimanali bisogna aspirare accuratamente ogni detrito sul fondo eliminando residui di piante morte.
Molto importante anche eliminare periodicamente i fanghi che si vanno a formare nel filtro.
Il filtro dovrà avere molto materiale biologico e avere una portata sufficiente da assicurare un buon movimento d'acqua.
Contrariamente si andranno a formarsi accumuli organici che faranno insorgere
Meglio che taccio che se parlo lo mangio...
:))

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:34
di Topo
in tutto ció, doc toc ecc , il tipo di fondo ha un ruolo? cioè un inerte sarebbe uguale ad un allogano ai fini fe
doc?

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:45
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
02/02/2021, 21:52
Intanto se puoi tradurre ad mg/l, microequivalente
Se ho fatto bene i conti (alla veloce):
- per il rame si tratta di circa 0,032 mg assorbibili per ogni mg di DOC
- per l'alluminio di circa 0,009 mg assorbibili per ogni mg di DOC
- per l'arsenico di circa 0,025 mg assorbibili...

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:48
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
02/02/2021, 22:45
per il rame si tratta di circa 0,032 mg assorbibili per ogni mg di DOC
:(

Aggiunto dopo 59 secondi:
Topo ha scritto:
02/02/2021, 22:34
in tutto ció, doc toc ecc , il tipo di fondo ha un ruolo? cioè un inerte sarebbe uguale ad un allogano ai fini fe
doc?
.... C'è artic, risponde lui :D

DOC e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2021, 22:49
di Artic1
Topo ha scritto:
02/02/2021, 22:34
il tipo di fondo ha un ruolo? cioè un inerte sarebbe uguale ad un allogano ai fini fe
doc
Un allofano può interagire con la frazione DOC ed aumentare le sue capacità adsorbenti legandosi in modo diverso formando i complessi organo-minerali (organo per la DOC che è oranica e minerali per i silicati che sono inorganici)