Pagina 4 di 6

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 17:19
di salentgio
Volevo fare una prova nel pomeriggio, testando l acqua d osmosi pura e poi quella con i sali e vedere se i silicati sono presenti o meno

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 17:37
di pietromoscow
Fai tutte le prove solo cosi ci salti fuori.

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 17:54
di salentgio
Confermato sono i sali ad aumentare i silicati, la resina dell impianto a osmosi funziona bene infatti il test da 0 mentre con i sali usati in misura da etichetta danno gia un valore di 1,2 che sarebbe gia alto, in più ho usato un paio di volte i sali per aumentare il KH causa fondo allofano e i silicato sono aumentati in maniera vertiginosa

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 18:50
di aragorn
Scusate se intervengo.
In maturazione la regola d'oro è non fertilizzare io lo dico ma non l'ho fatto e ne ho patito le conseguenze.
fertilizzare prima di un mese è pericoloso, spero non sia il tuo caso, ma può dare problemi dopo. Hai le piante in adattamento e devi avere molta pazienza ancora per una decina di giorni.
salentgio ha scritto:
18/02/2021, 20:28
Sio2 fuori scala
è normale se non hai diatomee va tutto bene se le hai lo consumeranno e spariranno da sole .
pietromoscow ha scritto:
18/02/2021, 22:35
uso il CARBONIO uno ho due ml al giorno
Pietro fa così ed ha una bella vasca ma è un errore non sono riuscito a convincerlo ma tu devi essere cosciente che si tratta di gluteraldeide, googola un pò e capirai che si tratta di un disinfettante potente cito wikipedia
La glutaraldeide , venduta con il marchio Cidex e Glutaral tra gli altri, è un disinfettante , farmaco, conservante e fissativo . [3] [4] [5] [6] Come disinfettante, viene utilizzato per sterilizzare strumenti chirurgici e altre aree degli ospedali. [3] Come farmaco, è usato per trattare le verruche sulla parte inferiore dei piedi . [4] La glutaraldeide viene applicata come liquido. [3]

Gli effetti collaterali includono l'irritazione della pelle. [4] Se esposto a grandi quantità, possono verificarsi nausea, mal di testa e mancanza di respiro. [3] L' equipaggiamento protettivo è consigliato se utilizzato, specialmente in alte concentrazioni. [3] La glutaraldeide è efficace contro una serie di microrganismi comprese le spore . [3] [7] La glutaraldeide è una dialdeide . [8] Funziona con una serie di meccanismi. [7]

La glutaraldeide è entrata in uso medico negli anni '60. [9] Si trova nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità . [10] Ci sono una serie di altri usi commerciali come la concia delle pelli
Non è carbonio liquido perche se cerchi in wikipedia Carbonio vedi che per averlo liquido dovrebbe essere a pressioni altissime ,
Come veleno, perché tale è, uccide le alghe ma anche i batteri che stai cercando di allevare per fare maturare la tua vasca.
Quindi il mio consiglio è di non usarlo.
Sulle carenze che noti nelle tue belle piante del tuo bell'acquario, complimenti, devi essere paziente aspetta la prima settimana di marzo e poi comincia a fertilizzare, dare adesso ferro rischi solo che le piante non sono in grado di assorbirlo mentre le alghe si .
Quindi mani in tasca è difficile da capirne l'importanza ma l'esperienza, mia e di tanti che leggo qui, mi dice che è molto meglio, come sarebbe meglio che passassi al pmdd o almeno che postassi il protocollo che usi e cioè la legenda di ogni prodotto con la composizione.
Scusate l'incursione pesante ma lo ritenevo doveroso :-h

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 19:26
di salentgio
Ciao @aragorn sul carbonio ho letto l articolo, io ho visto che le piante assorbivano nitrati e silitati e li ho inseriti senza eccedere, per il ferro ho dosato tutti quei ml per arrivare a 0,1 perché era in netta carenza e mi è stato sugerito cosi. Vorra dire che da adesso fino alla prima settimana di marzo non toccherò più fertilizzanti. Ti ringrazio pwr i preziosi consigli ne farò buon uso

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 21:14
di aragorn
salentgio ha scritto:
19/02/2021, 19:26
ne farò buon uso
Ad ogni buon modo continua con i tuoi dubbi ed aggiorna sempre la situazione con foto che fa piacere a tutti :-h

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 21:46
di Marcov
salentgio ha scritto:
18/02/2021, 20:28
Conduttivita 930 µS/cm
salentgio ha scritto:
18/02/2021, 20:28
KH 3
GH 5
@aragorn quello che non mi convince è questo...
@salentgio che fertilizzanti usi?

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 21:56
di salentgio
@Marcov equo ho preso la linea super esperti perche aveva gli elementi seprari a differenza delle altre che erano all in one, la Conduttivita alta me la spiego perché per i primi dieci giorni avevo il KH che andava sempre a 2 ed ho aggiunto i sali sempre della equo per aumentare il KH stesso, in più la botta finale l ho data con il dosaggio del ferro perché il ferro di equo precisamente "florido fe&mg" ha sia ferro che magnesio difatti col test del magnesio sono a 12 mg/l . Almeno questa è la spiegazione che mi sono dato per avere la Conduttività cosi alta, ma forse sbaglio?

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 23:04
di Marcov
salentgio ha scritto:
19/02/2021, 21:56
ho aggiunto i sali sempre della equo
Hai la composizione?
Molto probabilmente saranno pieni di sodio

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 23:15
di salentgio
Sicuramente si, perché nel bugiardino ho letto sodio idrogeno carbonato, gli ho aggiunti solo due volte per fortuna

Però tutte le piante dell acquario hanno un pearling pauroso