Re: Foglie di quercia e castagno.
Inviato: 04/09/2015, 22:02
L'estratto ottenuto con la "mia" ricetta (100g per 2 litri) permette di ottenere un estratto color coca cola, talmente forte che in circa due anni si mantiene decentemente anche se purtroppo qualche fiocco tipo muffa o colonie batteriche viene fuori. Per evitare ciò ci vorrebbero dei conservanti come il sorbato di potassio e/o il benzoato di sodio, ma non mi pare il caso.
Comunque ogni tanto lo filtro per avere una soluzione limpida e senza fiocchetti vivi.
L'importante è l'uso di acqua demineralizzata per non ridurne l'effetto acidificante e di far bollire a fuoco lento per almeno un'ora.
A estratto finito per pignoleria XD aggiungo l'acqua distillata (voi fate come vi pare XD) e poi filtro la soluzione con ovatta e imbuto, in modo da avere la sensazione di imbottigliare l'acqua del Rio Negro! XD
Conviene fare questa tiritera perché l'acido tannico puro (sostanza acidificante antibatterica e antimicotica presente nelle foglie secche di quercia) è decisamente costoso! [emoji6]
In questo caso il gioco vale la candela!
Dimenticavo, io metto 10 ml di estratto ogni 100 litri d'acqua dell'acquario, ma solo l'acqua nuova del cambio d'acqua!
Inoltre ho messo anche 10 foglie secche di platano, 10 galle (pallette) di quercia e alcune pigne di ontano, che ormai hanno più di un anno.
Sento che si fossilizzeranno! XD
P.S. l'estratto va conservato rigorosamente al buio perché la luce può demolire l'estratto, per lo stesso motivo per cui l'olio d'oliva deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro, magari anche al buio.
Comunque ogni tanto lo filtro per avere una soluzione limpida e senza fiocchetti vivi.
L'importante è l'uso di acqua demineralizzata per non ridurne l'effetto acidificante e di far bollire a fuoco lento per almeno un'ora.
A estratto finito per pignoleria XD aggiungo l'acqua distillata (voi fate come vi pare XD) e poi filtro la soluzione con ovatta e imbuto, in modo da avere la sensazione di imbottigliare l'acqua del Rio Negro! XD
Conviene fare questa tiritera perché l'acido tannico puro (sostanza acidificante antibatterica e antimicotica presente nelle foglie secche di quercia) è decisamente costoso! [emoji6]
In questo caso il gioco vale la candela!
Dimenticavo, io metto 10 ml di estratto ogni 100 litri d'acqua dell'acquario, ma solo l'acqua nuova del cambio d'acqua!
Inoltre ho messo anche 10 foglie secche di platano, 10 galle (pallette) di quercia e alcune pigne di ontano, che ormai hanno più di un anno.
Sento che si fossilizzeranno! XD
P.S. l'estratto va conservato rigorosamente al buio perché la luce può demolire l'estratto, per lo stesso motivo per cui l'olio d'oliva deve essere conservato in bottiglie di vetro scuro, magari anche al buio.