Pagina 4 di 8
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 27/02/2021, 21:50
di Pisu
Topo ha scritto: ↑27/02/2021, 21:34
mettere cerato nel tuo caso non so quanto sia opportuno, manderesti in difficoltà il resto delle piante
Con la luce che ho non credo
Fotoperiodo ridotto ma piena potenza.
L'idea è proprio quella, d'ora in poi fertilizzo al buio
Il cerato credo che mi sia utile, dovrò fertilizzare di più ma lui è tra i pochi che immagazzina gli eccessi, quindi credo (spero) che mi aiuti a bilanciare la fertilizzazione.
Inoltre la maggior parte se non tutte delle piante che ho preferiscono i fertilizzanti nel fondo e il mio dovrebbe essere bello zeppo.
Non ultimo invoco un minimo di allelopatia

Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 28/02/2021, 9:36
di Andcost
Arrivo con un poco di ritardo ma dico la mia, inizia a ripulire il pratino e fertilizzazione leggera, niente mano pesante
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 28/02/2021, 9:46
di Certcertsin
Topo ha scritto: ↑27/02/2021, 21:34
disaggio di cifo azoto fosforo e ferro al buio... h
Mi spiegate questo perché al buio..
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 28/02/2021, 9:50
di Pisu
Andcost ha scritto: ↑28/02/2021, 9:36
Arrivo con un poco di ritardo ma dico la mia, inizia a ripulire il pratino e fertilizzazione leggera, niente mano pesante
Ok, oggi cerco di aspirarle ancora (prima erano attaccate al pratino, ma magari ora sono debilitate e vengono su).
Certcertsin ha scritto: ↑28/02/2021, 9:46
Topo ha scritto: ↑27/02/2021, 21:34
disaggio di cifo azoto fosforo e ferro al buio... h
Mi spiegate questo perché al buio..
Perché le piante in quanto superiori dovrebbero assorbire ed immagazzinare nutrienti anche al buio, al contrario delle alghe.
Ciò è sicuramente valido per l'ammonio (Walstad docet) per gli altri nutrienti non so se ci siano studi in merito però...
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 28/02/2021, 10:16
di Certcertsin
Pisu ha scritto: ↑28/02/2021, 9:50
Ciò è sicuramente valido per l'ammonio
Grazie infatti immaginavo per il discorso dell ammonio ma non capivo ferro e fosforo,comunque tentare non nuoce affatto!
► Mostra testo
comunque a forza di seguirvi un po' sono arrivate pure a me ,non me lo so spiegare ma io do la colpa al cifo N,perché non lo so.
All inizio nessun problema poi dopo settimane quando la parte di urea inizia a fare effetto temo che ci sia un eccesso di ammonio o di qualcos altro sono apparse quando dopo mesi ho iniziato a rilevare i primi nitrati..
Supposizioni senza minimo fondamento..
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 28/02/2021, 11:04
di Pisu
Be' per il discorso ferro (e micro) c'è il rapporto luce/chelanti.
Le piante riescono ad assorbire il ferro chelato, le alghe se ci riescono lo fanno sicuramente con meno efficienza.
Ma la luce spesso rompe i chelanti (sul quanto il discorso è troppo complesso) e quindi "produce" ferro libero che è agevolmente assorbito dalle alghe
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 01/03/2021, 9:37
di matrix5
Topo ha scritto: ↑27/02/2021, 21:34
@
Pisu le spirogyra sono come le piante inutile girarci intorno, vengono per un motivo molto semplice perchè l’acqua della vasca è buona, sono piante punto.
La dimostrazione è che con il buio non fai nulla purtroppo...io ho risolto cosi:
sifonatura leggera del fondo, cambio 30% con conducibilità molto bassa, alla fine sono arrivato a cond sotto i 300 ed un GH di 6 con circa 5 punti di calcio e KH 3
Ripulite le piante e partito a foto ridotto, disaggio di cifo azoto fosforo e ferro al buio... ho notato infatti che pur dosando cifo azoto coll nostro metodo, cioè poco ma costante, comunque le alghe non aumentano, evidentemente mentre le piante al buio assorbono ammonio ste str.##~~|\. no. Ovviamente potassio poco mooolto poco all’inizio, poi dipende anche dalle piante
mettere cerato nel tuo caso non so quanto sia opportuno, manderesti in difficoltà il resto delle piante
mi ero persa il tuo commento... ho le stesse alghe, proverò a fare un lavoro simile.. alla luce della tua strategia direi che il mio problema è che di potassio ne ho in abbondanza e che ormai avevo gli stick sotto il manado che rilasciano in modo costante..
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 01/03/2021, 14:06
di Topo
@
matrix5 quello che ho notato in cinque mesi è che quello che fai alle piante lo fai anche a loro, un parallelismo che va rotto in qualche modo, magari avevo qualche squilibrio, però ad oggi dopo un mese e più a parte qualche peletto fisiologico di cui me ne sbatto, sono sparite, anzi per la prima volta vedo la conducibilità a dente di sega che per me è stata una chimera...come rompere il parallelismo? Io ho provato a dosare al buio il cifo azoto, poco ma costante quindi le piante assorbendo la parte ammoniacale nelle ore di buio hanno avuto una spinta in più rispetto alle alghe, non sto dicendo che quelle alghe campano di azoto ammoniacale attenzione... per il resto fertilizzazione con criterio senza esagerare

Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 01/03/2021, 14:11
di matrix5
Topo ha scritto: ↑01/03/2021, 14:06
@
matrix5 quello che ho notato in cinque mesi è che quello che fai alle piante lo fai anche a loro, un parallelismo che va rotto in qualche modo, magari avevo qualche squilibrio, però ad oggi dopo un mese e più a parte qualche peletto fisiologico di cui me ne sbatto, sono sparite, anzi per la prima volta vedo la conducibilità a dente di sega che per me è stata una chimera...come rompere il parallelismo? Io ho provato a dosare al buio il cifo azoto, poco ma costante quindi le piante assorbendo la parte ammoniacale nelle ore di buio hanno avuto una spinta in più rispetto alle alghe, non sto dicendo che quelle alghe campano di azoto ammoniacale attenzione... per il resto fertilizzazione con criterio senza esagerare
ho capito la tua strategia.. hai "pompato" le piante con azoto poco e costante al buio in modo che loro lo assorbissero ma le alghe no perchè tempo che ricominciava il fotoperiodo quel che c'era lo avevan magnato le piante.. mi pare un discorso che può avere un senso visto che da tutte queste pagine e da quello che vedo in vasca l'unica cosa che le distingue da una pianta potrebbe essere proprio la capacità di alimentarsi al buio.. per il resto sono identiche in tutto e per tutto (forse ci può essere qualche differenza anche sulla necessità di CO
2?)..
posso chiederti che dose intendi per poco e costante di cifo azoto e in quanti litri? tanto per avere un'idea..
Filamentose in acquario maturo parte 2
Inviato: 01/03/2021, 14:16
di Topo
matrix5 ha scritto: ↑01/03/2021, 14:11
posso chiederti che dose intendi per poco e costante di cifo azoto e in quanti litri? tanto per avere un'idea..
da me la situazione è questa, vasca direi matura, filtro interno con cannolicchi, 85 netti, ne metto 0,2 a botta giorno si giorno no, ma solo nella settimana dopo al test NO
3-, se questo mi segna almeno 10 mg (test sera) mi fermo nella settimana successiva.