Se non hai fatto trattamenti chimici penso di sì.. deve essere una terra pesante altrimenti ti viene a galla e sporca l'acqua, per quello se è in parte argillosa è meglio.
Il substrato non c'è nel mastello, col tempo si forma uno strato di limo , io avevo messo qualche manciata di ghiaia piccola per farli grufolare all'inizio ma niente su cui poter piantare....le piante vanno messe nei vasi microforati, compri dei teli di iuta, ci foderi il vaso, metti pianta e terra, posizioni la pianta all'altezza prevista ( ogni pianta ha una profondità sua dal colletto della pianta alla superficie dell'acqua, se la metti troppo profonda non riesce ad emergere)
La iuta serve a non far uscire la terra dai fori, le radici però riescono ad uscire.
Alcune piante le puoi appendere come ho fatto io con gli appendi vasi al bordo, altre come la ninfea vanno sul fondo invece, per altre che devono stare ad una profondità media si usano dei mattoni per creare degli spessori su cui poggiare il vaso.
Scegli piante e ninfee rustiche che sopportano il gelo.
Le ossigenanti invece le puoi mettere in un vaso forato piccolo e fermarle con un grosso sasso, poi ci pensano loro a fare radici e aggrapparsi.
Se da te fa freddo scegli Elodea densa , Myriophillum spicatum, Cerato ( questo lasciato galleggiare)
L'Azolla è infestante, io in primavera / estate ne tolgo a manciate tutti i giorni, forma dei tappeti fittissimo, fa ombra ma la fa anche alle ossigenanti e alla ninfea sotto.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Per un mastello dai 300 litri in su calcola 2 ossigenanti, una ninfea media/ piccola e due o tre palustri fitodepuranti ( iris, Pontedera, typha ecc)