Mastello senza filtro

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello senza filtro

Messaggio di Fiamma » 26/02/2021, 15:08

Marcoice94 ha scritto:
26/02/2021, 12:49
Terra di campo va bene quella del giardino no?
Se non hai fatto trattamenti chimici penso di sì.. deve essere una terra pesante altrimenti ti viene a galla e sporca l'acqua, per quello se è in parte argillosa è meglio.
Il substrato non c'è nel mastello, col tempo si forma uno strato di limo , io avevo messo qualche manciata di ghiaia piccola per farli grufolare all'inizio ma niente su cui poter piantare....le piante vanno messe nei vasi microforati, compri dei teli di iuta, ci foderi il vaso, metti pianta e terra, posizioni la pianta all'altezza prevista ( ogni pianta ha una profondità sua dal colletto della pianta alla superficie dell'acqua, se la metti troppo profonda non riesce ad emergere)
La iuta serve a non far uscire la terra dai fori, le radici però riescono ad uscire.
Alcune piante le puoi appendere come ho fatto io con gli appendi vasi al bordo, altre come la ninfea vanno sul fondo invece, per altre che devono stare ad una profondità media si usano dei mattoni per creare degli spessori su cui poggiare il vaso.
Scegli piante e ninfee rustiche che sopportano il gelo.
Le ossigenanti invece le puoi mettere in un vaso forato piccolo e fermarle con un grosso sasso, poi ci pensano loro a fare radici e aggrapparsi.
Se da te fa freddo scegli Elodea densa , Myriophillum spicatum, Cerato ( questo lasciato galleggiare)
L'Azolla è infestante, io in primavera / estate ne tolgo a manciate tutti i giorni, forma dei tappeti fittissimo, fa ombra ma la fa anche alle ossigenanti e alla ninfea sotto.

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Per un mastello dai 300 litri in su calcola 2 ossigenanti, una ninfea media/ piccola e due o tre palustri fitodepuranti ( iris, Pontedera, typha ecc)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Marcoice94 (26/02/2021, 15:47)

Avatar utente
Marcoice94
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 07/12/20, 0:21

Mastello senza filtro

Messaggio di Marcoice94 » 26/02/2021, 15:49

Fiamma ha scritto:
26/02/2021, 15:11
Marcoice94 ha scritto:
26/02/2021, 12:49
Terra di campo va bene quella del giardino no?
Se non hai fatto trattamenti chimici penso di sì.. deve essere una terra pesante altrimenti ti viene a galla e sporca l'acqua, per quello se è in parte argillosa è meglio.
Il substrato non c'è nel mastello, col tempo si forma uno strato di limo , io avevo messo qualche manciata di ghiaia piccola per farli grufolare all'inizio ma niente su cui poter piantare....le piante vanno messe nei vasi microforati, compri dei teli di iuta, ci foderi il vaso, metti pianta e terra, posizioni la pianta all'altezza prevista ( ogni pianta ha una profondità sua dal colletto della pianta alla superficie dell'acqua, se la metti troppo profonda non riesce ad emergere)
La iuta serve a non far uscire la terra dai fori, le radici però riescono ad uscire.
Alcune piante le puoi appendere come ho fatto io con gli appendi vasi al bordo, altre come la ninfea vanno sul fondo invece, per altre che devono stare ad una profondità media si usano dei mattoni per creare degli spessori su cui poggiare il vaso.
Scegli piante e ninfee rustiche che sopportano il gelo.
Le ossigenanti invece le puoi mettere in un vaso forato piccolo e fermarle con un grosso sasso, poi ci pensano loro a fare radici e aggrapparsi.
Se da te fa freddo scegli Elodea densa , Myriophillum spicatum, Cerato ( questo lasciato galleggiare)
L'Azolla è infestante, io in primavera / estate ne tolgo a manciate tutti i giorni, forma dei tappeti fittissimo, fa ombra ma la fa anche alle ossigenanti e alla ninfea sotto.

Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Per un mastello dai 300 litri in su calcola 2 ossigenanti, una ninfea media/ piccola e due o tre palustri fitodepuranti ( iris, Pontedera, typha ecc)
Graaaaaaazie mille! Molto esaustiva, allora prossima settimana credo che ordinerò il mastello e le piante, poi penserò alla coibentazione con del polistirolo e renderlo un pochino più godibile all'occhio, in caso avessi dubbi posso disturbarti vero? :D

Un ultima cosa, ora da me ci sono circa 20 gradi, ma ci credo poco, ancora una tirata di gelo secondo me la fa, che mese mi consigli di inserire i pesci? fine marzo/aprile? O Aprile/Maggio? O più in la?
Se corri come un fulmine ti schianti come un tuono

Avatar utente
rude
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 28/01/21, 18:25

Mastello senza filtro

Messaggio di rude » 26/02/2021, 15:54

@marcoice non metto i carassi perché si riproducono assai e già ho problemi a ripescare le koi che nascono ogni anno

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Ho letto delle altre cose... Io non adopero mai sacchi di iuta, utilizzo dei mastelli che rivesto internamente con del foglio di plastica massiccia.
Utilizzo terra di campo argillosa oppure sabbia silice.
In profondità nel laghetto utilizzo i secchi da muratore in cui metto solo le ninfee

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
@Marcoice94 aspetta che le temperature si stabilizzino prima di inserire i pesci, poi una volta dentro staranno benone. Io ai medaka non metto da mangiare mai, mentre alle koi solo da marzo inoltrato a quando vanno in riposo invernale

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mastello senza filtro

Messaggio di Pinny » 26/02/2021, 16:05

Non so se può esserti utile, io il mio pond l'ho coibentato così
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... nd-bamboo/

Come fondo, ho usato lapillo vulcanico, ben lavato ;)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Marcoice94
star3
Messaggi: 122
Iscritto il: 07/12/20, 0:21

Mastello senza filtro

Messaggio di Marcoice94 » 26/02/2021, 16:18

rude ha scritto:
26/02/2021, 16:01
@marcoice non metto i carassi perché si riproducono assai e già ho problemi a ripescare le koi che nascono ogni anno

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Ho letto delle altre cose... Io non adopero mai sacchi di iuta, utilizzo dei mastelli che rivesto internamente con del foglio di plastica massiccia.
Utilizzo terra di campo argillosa oppure sabbia silice.
In profondità nel laghetto utilizzo i secchi da muratore in cui metto solo le ninfee

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
@Marcoice94 aspetta che le temperature si stabilizzino prima di inserire i pesci, poi una volta dentro staranno benone. Io ai medaka non metto da mangiare mai, mentre alle koi solo da marzo inoltrato a quando vanno in riposo invernale
Grazie della risposta Rude, sinceramente a me non dispiacerebbe vedere qualche avannotto, sarebbe la mia prima volta, poi vedrei il da farsi di conseguenza, ma non ci spero.

Detto questo, c'è un motivo particolare per cui non adoperi sacchi di iuta?

Per le temperature si, immaginavo qualcosa di simile, allora credo che li inserirò ad aprile inoltrato, quasi Maggio, qui a Marzo se dice male le temperature possono precipitare anche per qualche giorno

Cibo mi consigli di comprare quello da pond o il loro in scaglie va bene?
Pinny ha scritto:
26/02/2021, 16:05
Non so se può esserti utile, io il mio pond l'ho coibentato così
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... nd-bamboo/

Come fondo, ho usato lapillo vulcanico, ben lavato ;)
Mamma mia che bello, la coibentazione era come volevo farla anche io, però non avevo pensato al tappeto di bamboo, sicuramente ti ruberò l'idea :P

Comunque non ho capito perchè hai fatto tutto a quadrati, a strisce verticali, magari più strette, non sarebbe risultato comunque efficace? O di quelle misure hai faticato a trovare il polistirene?

Scusa, un altra cosa, ma il bamboo regge alla pioggia etc, non marcisce?
Se corri come un fulmine ti schianti come un tuono

Avatar utente
rude
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 28/01/21, 18:25

Mastello senza filtro

Messaggio di rude » 26/02/2021, 17:00

@Marcoice94 non adopero iuta perché durerebbe veramente poco.

Per il cibo io utilizzo quello da pond per le koi. I medaka si arrangiano. Fuori non è come al chiuso in acquario di casa, cibo se ne rimedia.

Io tra tritoni libellule rane ed altre decine di insetti passo le ore a contemplare

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5631
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mastello senza filtro

Messaggio di Pinny » 26/02/2021, 19:15

Per la coibentazione, puoi usare il pluriball, è più semplice da applicare. Il polistirene l'ho tagliato a strisce, per adattarlo alla forma a tronco di cono, del pond, e farlo diventare cilindrico. Il tappeto di bambù resiste all'esterno, ma si ammiffisce. Ti consiglio di comprarlo marrone scuro, così non si nota. Io ho dovuto trattare la muffa, con candeggina, e trattarlo con una vernice protettiva all'acqua.
IMG_20200729_183542.jpg
Io nel pond, ho solamente Medaka, e in uno a parte, ho le gambusie. Se vuoi ottenere la riproduzione, devi somministrare cibo vivo, le larve di zanzara, andranno bene. Basta mettere un contenitore in giardino con un pò di terra argillosa dentro e acqua, e vedrai che depositeranno le uova. Le prelevi con un bastoncino e le metti a schiudere in acqua pulita. Poi le somministri, ai piccoli darai quelle appena schiuse, ai grandi le più grosse ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Marcoice94 (27/02/2021, 14:31)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello senza filtro

Messaggio di Fiamma » 26/02/2021, 21:52

rude ha scritto:
26/02/2021, 16:01
Io non adopero mai sacchi di iuta, utilizzo dei mastelli che rivesto internamente con del foglio di plastica massiccia.
Ma te hai un laghetto, mettere dei mastelli sul fondo di un mastello la vedo dura...
Poi se rivesti pure i mastelli con la plastica come fanno le radici ad uscire? L'effetto fitodepurante è tutto lì...
rude ha scritto:
26/02/2021, 17:00
non adopero iuta perché durerebbe veramente poco.
Infatti non deve durare molto, serve a non far uscire la terra dai fori dei vasi microforati, poi una volta che escono le radici il pane di terra lo tengono compatto loro

Avatar utente
rude
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 28/01/21, 18:25

Mastello senza filtro

Messaggio di rude » 26/02/2021, 22:03

Fiamma ha scritto:
26/02/2021, 21:52
rude ha scritto:
26/02/2021, 16:01
Io non adopero mai sacchi di iuta, utilizzo dei mastelli che rivesto internamente con del foglio di plastica massiccia.
Ma te hai un laghetto, mettere dei mastelli sul fondo di un mastello la vedo dura...
Poi se rivesti pure i mastelli con la plastica come fanno le radici ad uscire? L'effetto fitodepurante è tutto lì...
rude ha scritto:
26/02/2021, 17:00
non adopero iuta perché durerebbe veramente poco.
Infatti non deve durare molto, serve a non far uscire la terra dai fori dei vasi microforati, poi una volta che escono le radici il pane di terra lo tengono compatto loro
L'effetto fitodepurante è lo stesso, alla fine le radici escono comunque dai fori sotto, trovano la strada. Ed alcune piante, tra cui iris, viaggiano anche in superficie, tant'è che io adopero metà terra di campo nella parte inferiore, ed il resto metto sabbia silicea. Ti garantisco che va benissimo. Nel laghetto uso dei mastelli grandi, nelle vasche piccole (ne ho 4 da 400 a 600 litri) uso vasi piccoli con diametro 18 più o meno ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Mastello senza filtro

Messaggio di Fiamma » 26/02/2021, 22:12

Marcoice94, ti posto un video che mi girò tempo fa @Marcovalerio che spiega bene tutto
rude, qui si fa riferimento ai vasi forati verso la fine ;)

Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Marcoice94 (27/02/2021, 14:31)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti