Pagina 4 di 4

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 07/09/2015, 13:38
di ocram
enkuz ha scritto:La ricetta che ho sempre utilizzato è la seguente:
4 lt. di acqua tiepida.
500gr di zucchero.
1 panetto di lievito di birra fresco (25gr).

Sciogli il lievito in un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero... e lo lasci li per qualche minuto... poi riempi la damigiana in questo modo: prima i 500gr di zucchero, poi il contenuto del bicchiere, poi i 4lt. di acqua (sempre tiepida).

Fidati che nel giro di pochissime ore... avrai la CO2.

:-h
Grazie enkuz, a quanto pare non era un problema di reazione perché travasando tutto in una bottiglia adesso ho più CO2 di quanta ne abbia mai avuta con il gel, ma di perdite dal tappo e non posso comprarne un altro perché non riesco a trovarlo.

Per quanto dicevo delle bolle semplicemente con un getto più forte escono bolle più grandi, adesso che ho regolato il flusso sono come prima.
Ho anche usato una bottiglia d'acqua, speriamo non scoppi! :))

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 07/09/2015, 13:40
di Jovy1985
La bottiglia d acqua scoppierà di sicuro !

Inviato con TapaTalk

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 07/09/2015, 14:04
di enkuz
la bottiglia dell'acqua non può sopportare certe pressioni... pericoloso!

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 07/09/2015, 14:50
di ocram
Siete dei tesori a preoccuparvi della mia incolumità! :D

Calcolate che il picco iniziale della reazione è andata sprecata, adesso la reazione c'è ma la bottiglia non è sotto molta pressione. :D

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 08/09/2015, 18:23
di gibogi
ocram, se hai delle perdite dal tappo della damigiana, possono essere solo in due punti:
  • 1-Dalla guarnizione
    2-Dal foro per far passare il tubicino.
Nel primo caso puoi inserire una seconda guarnzione, oppure deformare un po la gabbietta in modo tale che chiuda con maggior forza.
Per quanto riguarda il secondo caso, da quanto è il foro che hai praticato?
Hai usato il raccordo per microirrigazione?
Immagine
Non è che il buco che hai praticato passi per il foro trasversale dove passa la gabbietta?
potresti provare ad usare un raccordo leggermente più grande di quello da microirrigazione, andrebbe bene anche un tubicino rigido.

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 08/09/2015, 19:01
di ocram
L'errore io l'ho visto appena ho praticato il foro, ma non pensavo che avrebbe causato danni in quando il tubo era bene incastrato nel foro, con l'aiuto del raccordo per microirrigazione. Questo errore è stato praticare il foro troppo lateralmente, andando a bucare la guarnizione. In questo caso la tenuta della guarnizione non è stata intaccata, ma facendo doppio strato con la parte rigida del tappo, dal foro usciva CO2. x_x

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 09/09/2015, 16:07
di cqrflf
Hehe ! se ti può consolare anche io ho sbagliato un po' di volte, mi sono creato subito una ridondanza di pezzi per precauzione considerando gli eventuali errori.
Ho messo poi il riduttore di pressione fatto con la siringa per vedere quanto la soluzione dentro la Dama da 5l avrebbe spinto lo stantuffo ma dopo due giorni ancora niente. Il tappo al secondo tentativo è stato fatto bene. Quindi non saprei dove possa essere il problema. Reazione o perdita ? L'unica cosa che non ho fatto è stata l'attivazione del lievito che ho versato subito dentro la Dama da 5 l come da istruzioni. Ci sono 2 cm di schiuma.

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 08/10/2015, 18:58
di cqrflf
Passata l'estate scesa la temperatura la reazione nella damigiana e nella bottiglia con il gel si è fermata nonostante la ricarica. Dipende forse dall temperatura esterna che adesso è sui 20 gradi ? Ho letto che può essere la causa. Come ovviare al problema ?

Re: Reazione in damigiana

Inviato: 08/10/2015, 20:23
di ocram
cqrflf non penso sia dovuto alla temperatura perché se ti si blocca con 20 gradi, allora questo inverno come la erogherai?
Apri un altro thread che lo scopriamo. :)

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.