Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 07/03/2021, 0:23
Scusa ma sono arrivato tardi

, concordo che sia il pH troppo basso , specie se prima stavano con valori diversi , gli adulti se ci sono problemi sono sempre i primi a morire i piccoli si adattano a tutto , io li tengo a ph7,8 .....
- Questi utenti hanno ringraziato Sgò per il messaggio:
- Briiel (07/03/2021, 8:19)
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 07/03/2021, 10:03
Sgò ha scritto: ↑07/03/2021, 0:23
concordo che sia il pH troppo basso
Riducendo la CO
2 ho portato il pH a 7 all'inizio del fotoperiodo (7.4 pH a fine fotoperiodo)
Ho rimesso i tre pesci che erano in quarantena in vasca e sembrano stare bene.
Nuotano ad ogni profondità ed accettano il cibo
Gli avannotti sono aumentati a 10
Domani provo a cercare dell'osso di seppia desalinizzato per alzare il KH ed aumentare l'effetto tampone
Posted with AF APP
Briiel
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 17/03/2021, 21:04
Sgò ha scritto: ↑07/03/2021, 0:23
Scusa ma sono arrivato tardi

, concordo che sia il pH troppo basso , specie se prima stavano con valori diversi , gli adulti se ci sono problemi sono sempre i primi a morire i piccoli si adattano a tutto , io li tengo a ph7,8 .....
Purtroppo non ho ancora risolto il problema...
Le 4 femmine rimaste non mi sembrano molto il forma
Anche di avanotti ne vedo molti meno (ma magari si nascondono)
Stavo pensando che forse sbaglio qualcosa nella gestione
In particolare non ho mai avuto bisogno di fare cambi d'acqua avendo sempre NO
2- NO
3- PO
43- a zero
KH 4 e GH 6
Potrebbe essere un problema per i pesci?
Mi conviene prevedere comunque un cambio ogni tanto, anche se i valori sembrano ok?
Posted with AF APP
Briiel
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 17/03/2021, 21:33
Secondo me l'acqua é troppo tenera , oppure hanno qualche patologia, in natura vivono praticamente in canali di scolo ......la pulizia dell'acqua dubito sia un problema

io faccio cambio ldacqua due volte l'anno giusto per.....
- Questi utenti hanno ringraziato Sgò per il messaggio:
- Briiel (17/03/2021, 21:41)
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 17/03/2021, 21:41
Sgò ha scritto: ↑17/03/2021, 21:33
Secondo me l'acqua é troppo tenera
L'osso di seppia è in arrivo
Prima di finire in zona rossa ho girato alcuni negozi di animali in zona... ma erano introvabili
Alla fine l'ho preso su internet e spero che arrivi domani
Avevo intenzione di portare gradualmente il KH a 6 ed il GH a 9
Dici che dovrebbe bastare?
Posted with AF APP
Briiel
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 17/03/2021, 21:43
Direi di sì , io ho 16 e 8 KH , ma perché é così l'acqua di rete qua......Io ad esempio a ottobre ho cambiato layout inserendo un grosso legno preso in negozio di acquari, dopo averlo tenuto a mollo , ma senza bollirlo xchè troppo grosso, inserito ha praticamente ambrato l'acqua per un mesetto.....e nn avendo.filtro sicuramente ha cambiato molto i valori in acqua...... bè ho avuto una strage di endler in quel periodo, sono sopravvissuti solo gli avannotti , nn i più piccoli diciamo quelli di un 3/4 settimane , che ho negli anni sempre riscontrato essere i più resistenti le femmine muoiono per prime poi i maschi poi i piccoli giovanissimi.......
- Questi utenti hanno ringraziato Sgò per il messaggio:
- Briiel (17/03/2021, 21:44)
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 17/03/2021, 21:49
Sgò ha scritto: ↑17/03/2021, 21:43
Direi di sì , io ho 16 e 8 KH , ma perché é così l'acqua di rete qua......
La mia acqua di rete ha GH 8 e KH 5
Io ho filtro e CO
2... quindi pensavo di usare l'osso di seppia intero anche per fare da tampone nel caso in cui il pH scendesse sotto il 7
Spero di sperimentare a breve e di vedere buoni risultati
Posted with AF APP
Briiel
-
Sgò

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Macerata
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: cryptocorynne bullosa , cryptocorinne green , anubias barteri , naja, salvia, pistia,riccia
- Fauna: poecilia wingei elsilverado , molly ballon , melanoides, planorbarius ,
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Sgò » 17/03/2021, 21:54
La cosa strana é che , ho visto i video solo ora chiedo venia , i tuoi di endler hanno moto poco, sono ibridi commerciali da negozio ibridati coi guppy sia i maschi sia soprattutto le femmine, quindi é strana tutta questa delicatezza, magari cmq sono nati e cresciuti con certi valori e hanno sopportato male il cambio........
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
Sgò
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 17/03/2021, 22:16
Sgò ha scritto: ↑17/03/2021, 21:54
sono ibridi commerciali da negozio ibridati coi guppy sia i maschi sia soprattutto le femmine,
Geni Guppy ne hanno...
Sgò ha scritto: ↑17/03/2021, 21:54
magari cmq sono nati e cresciuti con certi valori e hanno sopportato male il cambio
Le prime settimane tutto ok
Poi ho avuto un abbassamento del pH, probabilmente legato ad un calo di KH, e da allora non si sono ancora completamente ripresi

Posted with AF APP
Briiel
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 20/03/2021, 10:09
Sgò ha scritto: ↑17/03/2021, 21:43
ho negli anni sempre riscontrato essere i più resistenti le femmine muoiono per prime poi i maschi poi i piccoli giovanissimi.......
Nel mio caso sono morti prima i 2 maschi, poi 6 femmine
Le quattro superstiti e gli avannotti sembravano ok fino a qualche giorno fa
Poi ho iniziato a vedere sempre meno avannotti
Ieri ho trovato 2 femmine morte e stamattina non vedo più nulla nuotare in vasca
Questa volta però ho un sospetto: prima che iniziasse questa ultima ecatombe mia moglie ha lavato i vetri delle finestre (non dell'acquario!) usando acqua ed alcool
Taaantooo alcool: quando sono entrato in stanza c'era un odore fortissimo!
Dal giorno dopo ho visto i pesci meno reattivi..
Potrebbero essere stato i vapori?
Oppure è una semplice coincidenza?
Posted with AF APP
Briiel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti