Pagina 4 di 6
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 7:11
di Massimo83
Fiamma ha scritto: ↑10/03/2021, 23:52
La lana di perlon la compri in pacchi un po' come il cotone idrofilo e ne metti quanta ne vuoi tu, le spugne le puoi comprare in genere come dei quadrati e poi con un taglierino ne tagli il pezzo della dimensione e spessore che ti serve
Il problema è appunto lo spessore...
Trovassi la lana spessa come quella gia presente sarebbe il top...
Li davanti tu cosa metteresti?
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 8:24
di roby70
Quanti mm sono di spessore?
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 8:29
di Massimo83
quella originale, che tiene i carboncini, sarà 1mm.... ma togliendo i carboni attivi ci sarà piu spazio. anche se non credo di poter mettere uno spessore tanto maggiore altrimenti non vorrei perdesse troppa aspirazione.
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 8:47
di Fiamma
Massimo83 ha scritto: ↑11/03/2021, 7:11
Trovassi la lana spessa come quella gia presente sarebbe il top...
Fiamma ha scritto: ↑10/03/2021, 23:52
La lana di perlon la compri in pacchi un po' come il cotone idrofilo e ne metti quanta ne vuoi tu,

Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 8:50
di Gioele
Fiamma ha scritto: ↑09/03/2021, 12:08
Non credo ci stiano in quelle misure
Ma proprio coi betta mai nella vita, credo che betta e loricaridi sia forse il peggiore abbinamento possibile.
E comunque gli unici loricaridi ospitabili in 60cm sono a mio avviso gli Otocinclus e se si fa un monospecifico, gli zebra.
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 9:04
di Massimo83
Fiamma ha scritto: ↑10/03/2021, 23:52
La lana di perlon la compri in pacchi un po' come il cotone idrofilo e ne metti quanta ne vuoi tu,
tipo questa??
Sera Ovatta per filtri
ma è sicuro che quella nella cartuccia originale sia lana di perlon?
Gioele ha scritto: ↑11/03/2021, 8:50
forse il peggiore abbinamento possibile
come mai?
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 9:12
di Gioele
Vado a spiegarmi.
I loricaridi hanno la tipica ventosa per muoversi meglio a contatto con le rocce in corsi d'acqua impetuosi.
Inoltre, malgrado quel che si legge in giro, sono pesci che dei valori dell'acqua se ne sbattono altamente, c'è un allevatore italiano che ha riprodotto degli pseudacanthicus, specie che sta in acqua acida in natura, in acqua di rubinetto senza mezzo tannino. La loro unica richiesta è una buona corrente, meglio se forte, che mantenga l'acqua ossigenata, inoltre l' acquario ideale per loro prevede nascondigli e ampi spazi aperti, abbattere vero le piante.
I betta tipicamente vivono in pozze stagnanti sovraccariche di tannini, con ossigeno disciolto pressoché inesistente, esigono un pH acido, pena un sistema immunitario inefficiente. La loro vasca ideale prevede tanta copertura vegetale e nascondigli, l'optimum sarebbe un senza filtro perché la corrente li disturba molto.
Pressoché agli antipodi
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 14:22
di Massimo83
Gioele ha scritto: ↑11/03/2021, 9:12
Vado a spiegarmi.
Chiarissimo grazie... Ora vedrò cosa mettere... Magari farò esperimenti...
Tanto ci va ancora tempo perche la vasca sia pronta...
Prima risolvo il filtro
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 16:15
di Massimo83
Fiamma ha scritto: ↑10/03/2021, 10:40
Ma cambiare filtro?
Tipo il Sera fil 120
Nel caso cambiassi filtro metterne uno sovradimensionato darebbe problemi?
Primo Acquario
Inviato: 11/03/2021, 18:36
di roby70
Massimo83 ha scritto: ↑11/03/2021, 9:04
tipo questa??
Sera Ovatta per filtri
Si, ma la prossima volta metti l'immagine invece del link. E' solo perchè se scade chi legge non capisce.
Massimo83 ha scritto: ↑11/03/2021, 16:15
Nel caso cambiassi filtro metterne uno sovradimensionato darebbe problemi?
Perchè sovradimensionato? Non è che serva o quanto meno verifica che abbia la portata regolabile così puoi tenerlo basso.