Pagina 4 di 5
Sono viva...ancora
Inviato: 25/03/2021, 21:49
di Andrea B
Rieccomi con una novità: ho cambiato filtro. Ho optato per un Fluval fx4. Che dire, potente ma , ahimè, un pò rumoroso. Ho letto molte recensioni e consultato persone che lo utilizzano, doveva essere silenzioso. Non ho ancora capito se mi ha nuovamente colpito la sfiga dei filtri per l'ennesima volta o se ho un udito bionico.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
L' utilitá di questo mio aggiornamento sta tutto in questa foto
FB_IMG_1616705413999.jpg
Ho sostituito i tubi corrugati con tubi in gomma diametro 22. La cosa sembrava non fattibile ma il trucco sta nello scaldare bene le estremità di gomma in acqua bollente. Fatto questo , non vi serviranno raccordi, riduttori, portagomma , quella roba lì insomma.
Sono viva...ancora
Inviato: 25/03/2021, 21:54
di trotasalmonata
Domanda stupida...
Hai tolto i cannolicchi dal sacchetto di plastica?

Sono viva...ancora
Inviato: 26/03/2021, 10:35
di Andrea B
Si, ovviamente

Ci sono i sacchetti ,tipo calze della nonna, in dotazione. Nell' opuscolo viene evidenziata l'importanza dell'uso del sacchetto per evitare che pezzi di cannolicchi vadano a danneggiare la girante .
Sono viva...ancora
Inviato: 26/03/2021, 10:45
di GiovAcquaPazza
Andrea B ha scritto: ↑26/03/2021, 10:35
per evitare che pezzi di cannolicchi vadano a danneggiare la girante .
Mi sembra un consiglio sensato...
Bella vasca davvero, complimenti
Sono viva...ancora
Inviato: 26/03/2021, 11:53
di matrix5
@
Andrea B Vasca spettacolare!!! mi daresti qualche dettaglio in più su come hai allestito la parte emersa? in piccolo sto facendo una cosa simile per un caridinaio e la tua mi piace proprio come esempio da seguire
Sono viva...ancora
Inviato: 26/03/2021, 12:33
di GiovAcquaPazza
Andrea B ha scritto: ↑10/03/2021, 22:29
La zona emersa è un semplice intreccio di legni.
Mi piacerebbe moltissimo vedere, se ne hai, qualche foto di questi tuoi “intrecci” in fase di allestimento
Sono viva...ancora
Inviato: 30/03/2021, 21:16
di Andrea B
Purtroppo non ho foto ma è una cosa semplicissima da realizzare. Se avete legni per acquari o qualunque altro tipo, basta appoggiarli sul bordo vasca posteriore. Un pò il bordo vasca, un pò il muro , devono restare fermi per forza. Poi si posiziona muschio secco per coprire le zone vuote. Se avete dove reperire del muschio, lo fate seccare all' ombra, in questo modo resta inalterato il colore verde. Poi si posizionano vasetti di qualche felce, costano intorno alle 3 euro e ci sono di tanti tipi. Se la trovate ( io ancora no) consiglio Ficus Pumila. Poi edera, piante palustri ( soprattutto rotala e hygrophila) a pelo d'9acqua in modo tale che emergono. Spazio alla fantasia , chi più ne ha, più ne metta. Personalmente il tocco finale sono le tillandsia. Le ho desiderate molto e le ho trovate a prezzo abbordabile dalla Norvegia , un lotto. Io ho inserito anche alcune varietà di Tradescanzia, giusto per dare colore. Basta qualche talea tagliata dalla pianta madre e inserita per pochi cm in acquario, è molto utilizzata in idrocoltura/idroponica che dir si voglia.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Io non ho utilizzato fascette da elettricista per tenere legati i legni fra loro ma, è un' idea nel caso non ci sia stabilità.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
20210317_131542~2.jpg
Sono viva...ancora
Inviato: 02/04/2021, 8:44
di GiovAcquaPazza
Andrea B ha scritto: ↑25/03/2021, 21:53
diametro 22.
Una curiosità...diametro 22 intendi esterno (tubo 16/22) oppure interno (22x30)?
Sono viva...ancora
Inviato: 08/04/2021, 22:36
di Andrea B
Diametro interno. Esternamente variano in base a marca, materiale , ecc ☺
Sono viva...ancora
Inviato: 23/04/2021, 14:15
di Andrea B
Oggi sono arrivate alcune piante. Mi servono per rinnovare la zona emersa. In realtá non ho un'idea precisa. Sono nella fase " compriamo cose nuove, non importa cosa basta che siano nuove". Ed ecco arrivate nuove specie. Da scellerata tal che sono, le ho introdotte in vasca senza neanche un risciacquo. Non ho idea quali esseri del regno animale ho introdotto, ne ho visti diversi muoversi. Al momento l'acqua è un pò torbida, spero si schiarisca senza causare danni e spero che non verranno fuori sanguisughe o altri organismi del genere . Ho pensato di togliere le zolle ma non ho fatto neanche questo

. Se ci saranno conseguenze negative, ve lo farò sapere.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Nella foto ne mancavano alcune che avevo già inserito in vasca. Sono piante per laghetti.