Ricevuto, per l'aggiornamento sui valori allora aspettiamo. Volevo chiedere intanto, si sta formando in superficie una patina, segno che sta maturando? E poi come credo sia normale vedo che si depositano (essendo aperta la vasca) particelle di polvere sulla superficie, diventano dannose? Posso farci qualcosa o lascio stare?
Allestimento di un caridinaio 18 litri
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
- roby70
- Messaggi: 43703
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Se la patina è leggera non fare nulla ma se aumenta avvisa. La polvere non fa invece nulla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Ok. Per sapere, ho nel mio altro acquario delle piccole Planorbis, sarebbe bene inserirne un paio nel nuovo acquarietto in maturazione?
- roby70
- Messaggi: 43703
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Puoi metterle senza problemi 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Perfetto grazie, dopo le inserisco. Vorrei fare una domanda, ipoteticamente, una volta misurati nitriti e nitrati tra almeno una settimana, e quindi decidessi di iniziare ad inserire la flora, potrebbe per la gestione della vasca bastare la Lemna Minor che si svilupperebbe per tutta la superficie riproducendosi assorbendo tutti gli inquinanti che in futuro produrranno le Caridina? E' solo un'idea, che però a parer mio non sarebbe male, magari sul fondo potrei inserire delle Cladophora per far "pascolare" le future abitanti. Potrebbe funzionare?
- roby70
- Messaggi: 43703
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Forse sì ma non ti sembra un po’ spigliò poi?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Diciamo di si, però vorrei una vasca il più funzionale e di facile manutenzione possibile, in ogni caso non è escluso che voglia aggiungere una bella radice per renderla sicuramente più bella. Ho inserito ieri due Planorbis, probabilmente non ci ho mai fatto caso, ma è normale che in assenza di luce tendano a stare ferme senza gironzolare per la vasca? Noto che solo quando accendo la lampadina manualmente per vedere come stanno tirano fuori la "testa" dal guscio ed iniziano le loro passeggiate, come se fino a prima dormissero

La patina in superficie comunque persiste, non migliora o peggiora, semplicemente rimane. Ho notato però ieri anche una "patina bianca" su tutta la superficie del fondo, non credo sia la polvere che si è depositata ma la colonizzazione batterica che sta avvenendo nel fondo, è giusto?
- roby70
- Messaggi: 43703
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Metti una foto?
Per la patina in superficie se non migliora prova ad accendere un aeratore.
Per la patina in superficie se non migliora prova ad accendere un aeratore.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Le foto sinceramente non ho ancora capito come metterle...

Comunque mettere un aeratore significherebbe smuovere molto la superficie, inserendo quindi la lemna minor si andrebbe a "darle fastidio"? A proposito ho preso oggi al negozio della Lemna appunto, ne ho messa nel mio altro acquarietto un pochino delimitata da un tubicino appunto, perché vorrei abbassare i nitrati in generale. La domanda è, converrebbe inserirla anche nel nuovo acquario in maturazione oppure aspetto ancora un pò, considerando che se dovessi inserirla dovrei iniziare a programmare il fotoperiodo giornaliero. Cosa mi consiglieresti?
- Skiromane
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 09/12/17, 14:06
-
Profilo Completo
Allestimento di un caridinaio 18 litri
Penso di essere riuscito ad inserire le immagini, questa è la patina superficiale vista dal basso. Mentre questa è la patina sul fondo, zoommando l'immagine si riesce a intravedere che tutto il fondo è ricoperto da un sottile strato bianco / trasparente.Skiromane ha scritto: ↑08/04/2021, 14:48Le foto sinceramente non ho ancora capito come metterle...![]()
Comunque mettere un aeratore significherebbe smuovere molto la superficie, inserendo quindi la lemna minor si andrebbe a "darle fastidio"? A proposito ho preso oggi al negozio della Lemna appunto, ne ho messa nel mio altro acquarietto un pochino delimitata da un tubicino appunto, perché vorrei abbassare i nitrati in generale. La domanda è, converrebbe inserirla anche nel nuovo acquario in maturazione oppure aspetto ancora un pò, considerando che se dovessi inserirla dovrei iniziare a programmare il fotoperiodo giornaliero. Cosa mi consiglieresti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti