controllo valori

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: controllo valori

Messaggio di ersergio » 11/10/2015, 22:47

saviola ha scritto: Ok. In ogni caso quanto tempo piu o meno ci mette a scendere? So che cambia da vasca a vasca ma ogni quanto andrebbe ridosato? Me ne accorgo misurando il KH o mi posso basare sul phmetro? Scusate le domande ma non so nulla di chimica dell'acquario

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Misura dopo qualche ora dal dosaggio...è automatico poi che ,restando ferma l'erogazione di CO2,alzandosi il KH ,il pH salirà...
Appena hai due minuti leggiti questo
CO2 pH e KH spiegazione semplicissima dell'effetto tampone.
I dosaggi li farai finché non raggiungerai il valore di KH/pH voluti.
Piccolo OT,ma importante : tieni conto dell'immisione del bicarbonato di potassio nel dosaggio del potassio stesso nella fertilizzazione. ....fine OT
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
saviola (12/10/2015, 10:13)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 12/10/2015, 8:04

Quindi il potassio che uso per fertilizzare contiene bicarbonato di potassio?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

controllo valori

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2015, 8:37

saviola ha scritto:Quindi il potassio che uso per fertilizzare contiene bicarbonato di potassio?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
No, il potassio della fertilizzazione é "nitrato".
Sergio ti ha avvertito del fatto che utilizzando il bicarbonato di potassio, sia pure per altri scopi quali l'alzare il KH, introduci inevitabilmente anche una quota di nitrati.
In corrispondenza dell'uso di bicarbonato, riduci quindi sensibilmente il nitrato.
Tutto qui [emoji6]
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
saviola (12/10/2015, 10:13)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 12/10/2015, 10:27

Quindi se introduco il bicarbonato di potassio devo inserire meno potassio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: controllo valori

Messaggio di GiuseppeA » 12/10/2015, 10:27

saviola ha scritto:Quindi se introduco il bicarbonato di potassio devo inserire meno potassio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Esatto. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: controllo valori

Messaggio di saviola » 15/10/2015, 8:36

Buongiorno a tutti. Visto la difficile reperibilità del bicarbonato di potassio, potrei provare a tagliare l'acqua della vasca completamente osmosi con acqua di rubinetto per alzare il KH. Quando usavo quella del rubinetto avevo il KH a 13

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti