Pagina 4 di 7
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 28/04/2021, 15:04
				di battagliero
				Andcost ha scritto: ↑28/04/2021, 14:42
purtroppo sono persistenti e al primo errore prendono la carica
 
alle volte mi viene voglia di abbandonare tutto per lo sconforto  
  
  
 
Andcost ha scritto: ↑28/04/2021, 14:42
Miriophyllum spicatum o proserpinaca palustris
 
ok,quelle che ho non bastano? ho Lymnophila sessiliflora, Nymphoides taiwan, pistia, Hydrocolyie leucocepha, bacopa, Phyllanthus fluitans. Quelle che mi hai consigliato sono tutte da sfondo immagino. Tra le due credo che quella più adatta sia la myriophillum in quanto ho un fondo di ghiaino. In ultimo andrebbero bene anche l'egeria ed il cheratophyllum o per la nostra battaglia anzi guerra sarebbe meglio quelle che mi hai indicato?
Andcost ha scritto: ↑28/04/2021, 14:42
Ma la CO
2 la eroghi? Scusa ma non mi ricordo
 
si
 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 29/04/2021, 8:41
				di Andcost
				battagliero ha scritto: ↑28/04/2021, 15:04
la nostra battaglia anzi guerra sarebbe meglio quelle che mi hai indicato?
 
Sarebbe meglio un Miriophyllum perché producono, chi più chi meno, tellimagrandina.
Anche la proserpinaca è molto efficace ma non ricordo cosa produce  
Aggiunto dopo      57 secondi:
battagliero ha scritto: ↑28/04/2021, 15:04
ultimo andrebbero bene anche l'egeria ed il cheratophyllum
 
Si, ma non insieme. Guarda l'articolo sulle allelopatie per fare un buon accostamento di piante
 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 29/04/2021, 10:07
				di battagliero
				Andcost ha scritto: ↑29/04/2021, 8:42
Sarebbe meglio un Miriophyllum perché producono, chi più chi meno, tellimagrandina.
 
grazie mille, mi metto subito alla ricerca di un mitiophyllum, ho cercato ieri un pò per negozi e sul forum qualcuno che avesse lo spicatum ma con scarsi risultati. Adesso mi muoverò per cercare qualsiasi altro miriophyllum.
Andcost ha scritto: ↑29/04/2021, 8:42
Si, ma non insieme. Guarda l'articolo sulle allelopatie per fare un buon accostamento di piante
 
è stato un mio errore, ho messo una e di congiunzione invece di una o. Potrei dare doppietta cioè miriophyllum con cheratophyllum dato che ho delle alleopatie tra le piante se metto l'egeria. Dico ciò dato che ho della limnophila.
Ps. Ieri ho deciso di pulire il ciano togliendolo manualmente ( non tutto ma una buona parte)
 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 30/04/2021, 10:54
				di Andcost
				battagliero ha scritto: ↑29/04/2021, 10:07
Adesso mi muoverò per cercare qualsiasi altro miriophyllum.
 
Colpa mia, va bene qualsiasi Miriophyllum  
 battagliero ha scritto: ↑29/04/2021, 10:07
Potrei dare doppietta cioè miriophyllum con cheratophyllum dato che ho delle alleopatie tra le piante se metto l'egeria.
 
Si certo, l'importante è non avere allelopatie tra le piante altrimenti il rischio è che una delle due deperisca. 
Il nome corretto è ceratophyllum  
Aggiunto dopo      51 secondi:
battagliero ha scritto: ↑29/04/2021, 10:07
. Ieri ho deciso di pulire il ciano togliendolo manualmente ( non tutto ma una buona parte
 
Hai fatto bene, l'importante è non spargerlo in giro 

 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 30/04/2021, 12:40
				di battagliero
				Andcost ha scritto: ↑30/04/2021, 10:55
l'importante è non spargerlo in giro
 
questo lo scopriremo tra qualche giorno  

 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 08/05/2021, 23:43
				di battagliero
				@
Andcost eccomi tornato dopo una settimana, allora la situazione è la seguente : ho aumentato di 30 minuti l'illuminazione perchè erano troppo poche, ora sono a un 6,5 e non penso di aumentare, a meno che non siate voi a consigliarmerlo, la situazione cianobatteri direi che è leggermente migliorata. Ho una domanda: per l'espansione che ho conviene utilizzare acqua ossigenata o continuo a utilizzare le tazzine per tamponare i focolai più estesi? mentre secondo voi quelle sulla pistia è alghe verde o cosa?
Ho anche delle alghe sui vetri dietro ( metto foto ma non so se si riesca a capire che tipo siano)
P.s: ho sempre un pò di ciano sulle piante ma nulla di enorme
 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 09/05/2021, 3:44
				di bitless
				battagliero ha scritto: ↑08/05/2021, 23:43
quelle sulla pistia è alghe verde o cosa?
 
sembra siano normali filamentose
i ciano mi pare siano solo sul fondo
battagliero ha scritto: ↑08/05/2021, 23:43
continuo a utilizzare le tazzine per tamponare i focolai più estesi?
 
io farei così  

 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 09/05/2021, 16:38
				di Andcost
				bitless ha scritto: ↑09/05/2021, 3:44
sembra siano normali filamentose
i ciano mi pare siano solo sul fondo
 
Concordo
Aggiunto dopo      55 secondi:
bitless ha scritto: ↑09/05/2021, 3:44
io farei così
 
Concordo, di nuovo  

 
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 09/05/2021, 22:45
				di battagliero
				ottimo, quindi come consigliato metto i paittini da caffe sui focolai.
Sono molto positivo, vi aggiorno settimana prossima
			 
			
					
				Cianobatteri che mi perseguitano
				Inviato: 16/05/2021, 19:10
				di battagliero
				@
Andcost e @
bitless eccomi tornato a una distanza per aggiornare la situazione 
Allora direi che il buio è una ottima cosa solo che sfortunatamente credo che io abbia un problema di fondo.
Ho troppi focolai o c’è qualcosa che non va nella gestione. Mi spiego meglio, le tazzine vengono aggredite dai cianobatteri ( vedere foto) ma sotto ovviamente muoiono.
Cosa mi consigli di fare? Passo all’acqua ossigenata o cosa? Inoltre si stanno espandendo anche sui vetri. Aiutatemi non voglio che abbiano la meglio, settimana questa prenderò anche del cerathipillum e del mycrosorum per tentare di arginarli