Pagina 4 di 5

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 16/12/2021, 20:02
di marcello
Qui la Caloglossa vive un pò meglio , questione di luce.

:-h

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 28/12/2021, 17:01
di marcello
@Necton

ho visto il filmato che hai postato . Grazie.

Questa è la mia vaschetta , non proprio un biotopo .

Una piccola Anubias , macroalga Caloglossa e filamentose gialle.

Ho tolto tutte le Bucephalandra perchè non bastava la luce.

Fotografare i pesci è impossibile , come mi avvicino si nascondono .

:-h

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 28/12/2021, 20:45
di Necton
Ciao @marcello mi piace la tua vasca !
Immagino che tra quelle alghe i palla si comportino come nel video, esplorando ogni cm disponibile..
Come li gestisci ? Ogni quanto gli dai da mangiare ?

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 28/12/2021, 21:05
di Giueli
marcello ha scritto:
28/12/2021, 17:01
mia vaschetta
Spettacolo :-bd
20211228210301-01_5821530002669898390.jpg

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 29/12/2021, 10:08
di marcello
Necton ha scritto:
28/12/2021, 20:45
Ciao @marcello mi piace la tua vasca !
Immagino che tra quelle alghe i palla si comportino come nel video, esplorando ogni cm disponibile..
Come li gestisci ? Ogni quanto gli dai da mangiare ?
Una volta al mese cambio 2 litri di acqua, come cibo Chironomus surgelato una volta al giorno ( un cubetto lo divido in 3 parti ) e qualche volta inserisco lumachine.
Il piccolo filtro funge solo da movimento acqua , non ha la spugna .

Dei 3 palla 2 sono sempre insieme ( coppia ) il terzo femmina sta anche con loro ma più di rado .

Come acqua uso 2/3 di rete e 1/3 di RO.

Da quando li ho non li ho mai visti apatici o stare male.
E' un pò problematico vederli , si nascondono sovente , di notte poi vanno a dormire nei nascondigli .

Certo che se si riproducessero ne sarei contento. Ma so che è molto difficile ma mai dire mai.

Per tentare la riproduzione forse dovrei inserire qualcosa tipo foglie secche , o altro ma non lo so. :-!!!
:-h

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 29/12/2021, 19:51
di Necton
marcello ha scritto:
29/12/2021, 10:08
Come acqua uso 2/3 di rete e 1/3 di RO.
Che valori hai ? Te lo chiedo perchè ho aperto un post in chimica per capire in base alla mia acqua di rete che valori dovrei ottenere per questi pesci.

marcello ha scritto:
29/12/2021, 10:08
Certo che se si riproducessero ne sarei contento. Ma so che è molto difficile ma mai dire mai.

Per tentare la riproduzione forse dovrei inserire qualcosa tipo foglie secche , o altro ma non lo so.
Quindi non non hai ancora notato corteggiamenti ?

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 29/12/2021, 20:31
di marcello
Per i valori devo ritrovare il foglio che avevo scritto,
era tutto teorico e non ricordo chi sul forum mi aveva fatto i calcoli .

Da alcuni anni non ho nessun test di alcun tipo.


Devo vedere qualche video sul corteggiamento , al momento non ti saprei dire .

Questa è la tabella dell' acqua di rete dove abito , mi avevano fatto i calcoli per tagliare con Ro in modo da arrivare ai valori per i Puffer.

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 29/12/2021, 20:55
di Necton
marcello ha scritto:
29/12/2021, 20:31
Questa è la tabella dell' acqua di rete dove abito , mi avevano fatto i calcoli per tagliare con Ro in modo da arrivare ai valori per i Puffer.
Esattamente quello che sto cercando di fare anch'io :)
O comunque tagliare con acqua in bottiglia tipo Sant'Anna e simili..

La vaschetta dei Puffer

Inviato: 03/01/2022, 9:18
di marcello
@Necton

Sperando che si veda .

I miei Puffer

:-h


La vaschetta dei Puffer

Inviato: 04/01/2022, 14:05
di Necton
marcello ha scritto:
29/12/2021, 20:31
Sperando che si veda .
Si ne vedo 3 :)