Pagina 4 di 4

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 11/05/2021, 20:56
di aragorn
Lors ha scritto:
11/05/2021, 17:21
nel tanto ci metto il cifo potassio
:-bd attento ai nitriti che si sommano (ma anche aiutano)
Lors ha scritto:
11/05/2021, 17:21
foglie vecchie gialle
Elemento mobile K Mg B Cu
Lors ha scritto:
11/05/2021, 17:21
buchi solo su alcune nuove libnobium
Elemento plastico S Mn Ca Zn
Poi i buchi sono anche tipici di una caenza di K anche se in foglie vecchie (e mi pare che ci sia anche qualche anzianotta bucata).
La necrosi che dai margini si propaga verso il centro può essere carenza di Mg e/o Mn mentre se parte dalla punta ed è associata ad una clorosi è tipica della carenza di azoto. l'ingiaglimento è Fe e Mg con una certa differenza nel Mg le venature rimangono più colorate.
Il fosforo si manifesta in maniera atipica e cioè come una delle altre carenze.
ricordami quando hai dato il solfato di magnesio (MgSO4) il potassio (e come) ed i micro.

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Lors ha scritto:
11/05/2021, 17:21
Potrebbe esser?
:-bd
bene proprio per questo voglio vedere se mettiano direttamente nitrato cambia qualcosa

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 11/05/2021, 23:35
di Lors
Ciao @aragon, grazie
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
attento ai nitriti che si sommano (ma anche aiutano)
Si ma ero a 0 con i nitriti. Procedo con 0,1 di potassio allora l'accendiamo.
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
Elemento mobile K Mg B Cu
Vado con 0,7 di rinverdente flortis
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
Elemento plastico S Mn Ca Zn
idem che dici?
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
l'ingiaglimento è Fe e Mg
Io con FE sono a 0,25,
Con MG visti i valori di GH eKH dopo il cambio non so se inserirlo.
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
ricordami quando hai dato il solfato di magnesio (MgSO4) il potassio (e come) ed i micro.
HO messo allegato... All'epoca inserendo il cifo magnesio non risolsi tanto, nè tanto meno con il cifo potassio e forse perche li ho messi in giorni vicini in cui magari uno ha annullato l'atro.

Quindi ricapitolando metto un 0,7 di rinverdente e 0,1 di cifo potassio ? Oppure il magesio?

Infatti come mi regolo e quanta distanza mettere uno o l'atro ?

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 12/05/2021, 1:02
di aragorn
Lors ha scritto:
11/05/2021, 23:35
metto un 0,7 di rinverdente
:-q 0,3 ml
Lors ha scritto:
11/05/2021, 23:35
0,1 di cifo potassio
0,3 ml
Lors ha scritto:
11/05/2021, 23:35
quanta distanza mettere uno o l'atro ?
insieme a distanza di un'oretta

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
per il cifo magnesio mi devo ancora calcolare cosa dai ricordamelo domani e mi metti qualche foto della composizione

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 12/05/2021, 21:40
di Lors
aragorn ha scritto:
12/05/2021, 1:07
0,3 ml
Ciao @aragorn Inserito !
aragorn ha scritto:
12/05/2021, 1:07
0,3 ml
per potassio, aspetto, domani mi danno il NITRATO DI POTASSIO ! ;)
aragorn ha scritto:
12/05/2021, 1:07
per il cifo magnesio mi devo ancora calcolare cosa dai ricordamelo domani e mi metti qualche foto della composizione
Ecco te lo scrivo che non si vede in foto:


Soluzione di Solfato di Magnesio (S 12)
Ossido di MAGNESIO (MgO) solubile in acqua 6%
Anidride solforica (SO3) solubile in acqua 12%

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 12/05/2021, 22:14
di aragorn
1 ml in 25 L Mg 1,45 mg/l, SO4 5,75 mg/l, GH 0,335

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 13/05/2021, 21:38
di Lors
aragorn ha scritto:
12/05/2021, 22:14
1 ml in 25 L Mg 1,45 mg/l, SO4 5,75 mg/l, GH 0,335
Alla grande @aragorn ora so cosa accade con con un ml di cifo magnesio...
Quindi con altri calcoli posso capire se ce ne metto 0,1 di ml? o no?


Ad oggi date le carenze raccontate di cui mi dai conferma:
aragorn ha scritto:
11/05/2021, 20:58
Elemento plastico S Mn Ca Zn
Poi i buchi sono anche tipici di una caenza di K anche se in foglie vecchie (e mi pare che ci sia anche qualche anzianotta bucata).
La necrosi che dai margini si propaga verso il centro può essere carenza di Mg e/o Mn mentre se parte dalla punta ed è associata ad una clorosi è tipica della carenza di azoto. l'ingiaglimento è Fe e Mg con una certa differenza nel Mg le venature rimangono più colorate.
Il fosforo si manifesta in maniera atipica e cioè come una delle altre carenze.
ricordami quando hai dato il solfato di magnesio (MgSO4) il potassio (e come) ed i micro.
Ho inserito da ieri a distanza di 12 ore 0,3 ml rinverdente
0,3 cifo potassio. Doveva arrivare il nitrato mi hanno rimbalzato.....

Ora che faccio? Aspetto quanto per vedere gli effetti delle piante?
O ci devo mettere il magnesio?

Cioè ora abbiamo visto quelle carenze abbiamo messo rinverdete e potassio ora quanto aspetto per vedere se era l'emento giusto?
:)


Ah altra cosa, la vsca andrebbe rabboccata di un litretto procedo con la os?
Successivamente sei si riabbano GH e KH inserisco levissim?

E' mancanza di Ca...?

Inviato: 14/05/2021, 0:15
di aragorn
aspettiamo 7 gg vediamo come va e facciamo i test a fosforo come sei messo?