copertura plexiglass
Inviato: 07/05/2021, 12:25
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
EDIT: sto fuso, non mi ero accorto che avevi già fatto!FabioFabio1 ha scritto: ↑07/05/2021, 11:24Grazie!
Ho consumato una intera lama del cutter per tagliare il plexiglass da 0.5 ma alla fine ho avuto la meglio!![]()
Sono gli stessi supporti che uso io.Claudio80 ha scritto: ↑29/04/2021, 20:36@FabioFabio1 per fare un lavoro pulito lo tagli un po' più piccolo ed utilizzi supporti di questo tipo Screenshot_2021-04-29-20-31-09-307_com.android.chrome_330542990834429230.jpg
In realtà il materiale migliore sarebbe il lexan, più facile da lavorare ma purtroppo anche più difficile da reperire.
issio ha scritto: ↑30/04/2021, 8:06Certo, più tardi le metto!FabioFabio1 ha scritto: ↑30/04/2021, 7:43Quando riesci metteresti qualche foto per vedere i particolari?
No, è esattamente quanto il bordo dell'acquario, appoggiato sopra. Poi con le foto ti faccio vedere.FabioFabio1 ha scritto: ↑30/04/2021, 7:43Se ho capito bene l'hai fatto leggermente più piccolo della vasca in modo da posizionarlo all'interno?
Aggiunto dopo 18 minuti 38 secondi:
Lasciando stare la luce che da vedere è orrenda..
Poi tieni conto che quel plexiglass è di recupero, quindi un po graffiato e opaco. Se lo prendi nuovo sarà molto più bello e trasparente.
Le parti in alluminio sono attaccate al plexiglass con l'attack. Basta pulire bene con alcool e grattate un po le parti da attaccare con la carta vetrata e tiene bene.
Manca una cerniera perché mi è caduto il coperchio, altrimenti teneva.![]()
Si, 45cm x 45cm. Però la lastra me l'ero fatta tagliare a metà in modo da poter alzare il pezzo davanti senza togliere plafoniera e piante appoggiate su quella posteriore.
Immaginavo. Ho provato questo metodo per un altro lavoro e oltre a consumare una lama di un cutter non mi è venuto pulito.FabioFabio1 ha scritto: ↑07/05/2021, 12:59Per tagliarlo dritto ho usato una riga in metallo, poi una volta fatto il solco, il cutter rimane dentro la riga! Ho fatto tagli avanti e indietro, come se tagliassi il pane, da un lato e dall'altro. Poi l'ho appoggiato al tavolo con il taglio leggermente fuori dal tavolo, e con le mani l'ho spezzato. taglio preciso e perfetto!
Che strano però, a me il pannello da 3mm (non quello delle foto) flette malapena in 50 mm.. roba dell'ordine di 1mm al centro rispetto ai lati, impercettibile.
Corro a registrare il brevetto
Strano, a meno che la mia fosse roba di bassa qualità (alla fine me la sono fatta regalare da scarti di lavorazione, non sono stato a indagare).