Pagina 4 di 11

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 13:17
di giampy77
Perché in un post ti avevano domandato se avevi abbastanza CO2, poi da una foto, ma sbagliavo, mi sembrava di aver visto che avevi un movimento del pelo dell'acqua. Niente tutto qua solo a conferma o meno ;)

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 13:44
di Marol
dico la mia... se eri carente di fosforo si era bloccato tutto. dall'assorbimento di altri nutrienti alla conducibilità stessa logicamente e potrebbero essersi manifestate carenze di altri elementi proprio perchè le piante faticavano ad assorbirli complice appunto il poco fosforo utilizzato in moltissimi processi fisiologici...
adesso l'hai introdotto, mantienilo ad un livello sufficiente e vediamo i risultati.
se fra qualche giorno o una settimana si vedrà che veramente servirà anche il potassio doseremo anche quello.
infine ricorda che la conducibilità è influenzata da tutto quello sta in acqua, quindi anche gli stessi nitrati " alti " contribuiscono.
se l'elemento carente era solo il fosforo ora ripartirà tutto e dovresti notare anche un calo della stessa conducibilità nel tempo...

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 14:15
di cicerchia80
giampy77 ha scritto:Perché in un post ti avevano domandato se avevi abbastanza CO2, poi da una foto, ma sbagliavo, mi sembrava di aver visto che avevi un movimento del pelo dell'acqua. Niente tutto qua solo a conferma o meno ;)
Ops io pensavo alla prima foto che ho messo si notano le piante che seguono tutte la stessa direzione....quello è dovuto al fatto che la luce sul fronte è molto più potente
Marol ha scritto:dico la mia... se eri carente di fosforo si era bloccato tutto.
Scusa se intervengo......ma volevo fartelo presente che già ne abbiamo parlato!sai com'è alle volte vi foste sfuggito qualcosa :))

Il problema della conducibilita bloccata l'ho avuta già dall'inizio che i fosfati erano a fondo scala(poi man mano sono scemati anche in corrispondenza dei cambi)
All'inizio si pwnsava al sodio(non quantificabile) poi al sovraddosaggio(quando ho moltiplicato le dosi dell'articolo per i miei litri)poi sono arrivati i fosfati ed i nitrati.....ma la mia conducibilità sempre bloccata è :-\
l'unica cosa che mi rimane da provare èabolire gli stick in colonna e usare solo i fertilizzanti liquidi....la prova del non toccare niente già fatta e non mi ha portato da nessuna parte......

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 15:05
di Rox
cicerchia80 ha scritto:.la prova del non toccare niente già fatta e non mi ha portato da nessuna parte......
Quanto è durata?... Tre giorni?... :))
Comunque, quando non ci capisci più niente, il cambio d'acqua è l'unica soluzione.
Onestamente, dopo tutte le correzioni fatte, in questo momento non ho la più pallida idea di cosa possa esserci in quell'acqua.

Qui non siamo mai stati a favore dei cambi settimanali, ma nel tuo caso, probabilmente non hai ancora l'esperienza per farli ogni 3-4 mesi.
Il forum di dà una mano per capire certe cause e certi effetti, ma sei tu ad avere l'acquario davanti ed i flaconi in mano.

Un giorno ci arriverai, a cambiare l'acqua solo a Natale e Pasqua, durante le benedizioni in urbi et orbi... ;) ma per adesso non sei ancora a quel livello.
Ci siamo passati tutti.

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 15:27
di Marol
nel tuo intervento hai descritto più cause che possono aver portato a conducibilità alta e blocco... in pratica cambiano i protagonisti ma la favola è sempre quella ;)
1°- presenza di sodio ad alti livelli, probabilmente risolta con i numerosi cambi effettuati. l'abbiamo già dimostrato nell'altro topic con dei valori realistici da te forniti.
2°- sovradosaggio di nutrienti; ovviamente l'aumento di conducibilità è diretta conseguenza specie se si è esagerato con elementi che la influenzano maggiormente.
3°- carenza di fosfati e conseguente blocco con nitrati in crescita

in tutti e tre i casi la conducibilità risulterebbe alta e bloccata. in particolare nella situazione attuale si ha un blocco per una probabile carenza di fosfati.
da qui in avanti dovrebbe filare tutto liscio dato avresti risolto ogni problematica.

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 16:19
di cicerchia80
Rox ha scritto: Quanto è durata?... Tre giorni?...
Infame :-!!! Una settimana l'ho fatta =))
Rox ha scritto:Qui non siamo mai stati a favore dei cambi settimanali, ma nel tuo caso, probabilmente non hai ancora l'esperienza per farli ogni 3-4 mesi.
Nemmeno io.....altrimenti già li avrei fatti!!!Sicuramente non ho l'esperienza!!!l'acquario l'ho acceso il 15 luglio ;)
Marol ha scritto:nel tuo intervento hai descritto più cause che possono aver portato a conducibilità alta e blocco... in pratica cambiano i protagonisti ma la favola è sempre quella ;)
1°- presenza di sodio ad alti livelli, probabilmente risolta con i numerosi cambi effettuati. l'abbiamo già dimostrato nell'altro topic con dei valori realistici da te forniti.
2°- sovradosaggio di nutrienti; ovviamente l'aumento di conducibilità è diretta conseguenza specie se si è esagerato con elementi che la influenzano maggiormente.
3°- carenza di fosfati e conseguente blocco con nitrati in crescita

in tutti e tre i casi la conducibilità risulterebbe alta e bloccata. in particolare nella situazione attuale si ha un blocco per una probabile carenza di fosfati.
da qui in avanti dovrebbe filare tutto liscio dato avresti risolto ogni problematica.
Mi rispecchio in pieno in queste tue affermazioni ;)
Infatti voglio tirare un'altra settimana per vedere l'andamento trà fosfati nitrati ecc....in relazione che devo mettere altre 4 piante @-)
Voglio provare anche il consiglio di Shadow sulla legge del minimo e del massimo....dato che effettivamente dall'ultimo cambio pur avendo le "potassiovore" il potassio l'ho centellinato....non ricordo ma mi sembra 30ml massimo in 15 giorni....ma massimo però perchè penso più a 20ml
Gli stick in colonna se non sono già esauriti li tolgo del tutto e comunque sia l'esito di questa prova Domenica prossima un cambio lo rifaccio tanto per ripristinare un pò i valori di fabbrica....

Ps dato che con 10ml di potassio il conduttivimetro non si sposta nemmeno,su consiglio spassionato con quanti ml potrei partire????

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 16:38
di Shadow
Si però un intervento per volta, se no come fai a scoprire qual'era il problema?
Se ad ogni azione corrisponde una reazione non dobbiamo solamente sperare di indovinarla dobbiamo anche capire il nesso, così si "impara" il proprio acquario ;)
Rox ha scritto:in questo momento non ho la più pallida idea di cosa possa esserci in quell'acqua.
credo che Rox abbia ragione, ripristiniamo e andiamo a tentativi, hai ammesso tu per primo che non dosi da un po' il potassio, aumentiamo un po' i nitrati e i fosfati, verifichiamo se partono da sole e se non funzionano partiamo a dare un po' di elementi magari partendo proprio dal potassio e vediamo se il carico di nitrati e fosfati diminuisce :-bd

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 20:06
di Marol
sono ben più che concorde con Shadow... inutile stare a discutere di quanto potassio dosare se non sappiamo nemmeno come reagisce la vasca.
potrebbe non servire nemmeno dosarlo.
molla tutti i flaconi, siringhe e compagnia e guardati la vasca per i prossimi giorni!
stesso discorso per il cambio, hai appena introdotto fosfati e vai a fare un cambio che te li ridurrebbe di nuovo?? [-x

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 23:23
di cicerchia80
Marol ha scritto:sono ben più che concorde con Shadow... inutile stare a discutere di quanto potassio dosare se non sappiamo nemmeno come reagisce la vasca.
potrebbe non servire nemmeno dosarlo.
molla tutti i flaconi, siringhe e compagnia e guardati la vasca per i prossimi giorni!
stesso discorso per il cambio, hai appena introdotto fosfati e vai a fare un cambio che te li ridurrebbe di nuovo?? [-x
Allora facciamo cosi.....vi prego di appoggiarmi.....domani dò una bella potata(cosa necessaria perchè i pesci cominciano a fare lo slalom)
Dopodiche doso il ferro,ho i miei motivi .
Poi mi rimetto completamente a voi....altrimenti mi rimane impossibile capirci qualcosa a questo punto!posto le foto di alcune piante....per esempio l'hygrophila su cui le carenze le noto di più,e suggeritemi una o due di quelle che ho in vasca....aspetto un pò di tempo senza fare niente e appena noto qualcosa vi posto una foto con i problemi che riscontro......me lo fate stò piacere? :ympray: :ympray: :ympray:

Re: Fosfati bassi

Inviato: 26/09/2015, 23:39
di giampy77
Ma visto che hai fatto delle modifiche non puoi aspettare a potare,così vediamo se quello che hai fatto è giusto?
Pure il ferro aspetta due o tre giorni no?
Vedrai che se non molli, e possiamo stare tranquilli in quanto abruzzese..., tra un po' di tempo quando la vasca comincerà ad andare bene, o meglio tu inizierai a capire che meno cose fai e meglio è, rileggendo questo topic ti farai un mare e mezzo di risate :))