filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di roberto » 23/09/2015, 10:57

naftone1 ha scritto:non capisco che senso abbia mettere il perlon prima della spugna... avra piu senso fare incontrare all'acqua filtranti a grana sempre piu fine no?
no.....a mio parere.....secondo me è giusto come dice gibogi...io adotto lo stesso sistema,
la spugna a grana grossa funge da prefiltro, la lana di perlon da filtro fine, ma cmq è disponibile sopra al filtro come ultimo stadio e quindi facilmente sostituibile.
nel mio filtro esterno c'è in sequenza:
spugna grossa
spugna media
canolicchi
ancora spugna media
lana di perlon
se metti la lana prima di tutto la devi cambiare molto spesso, invece cosi la cambio poco e ogni 4 mesi do' una strizzata alle spugne
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di naftone1 » 23/09/2015, 11:02

roberto ha scritto:
naftone1 ha scritto:non capisco che senso abbia mettere il perlon prima della spugna... avra piu senso fare incontrare all'acqua filtranti a grana sempre piu fine no?
no.....a mio parere.....secondo me è giusto come dice gibogi...io adotto lo stesso sistema,
la spugna a grana grossa funge da prefiltro, la lana di perlon da filtro fine, ma cmq è disponibile sopra al filtro come ultimo stadio e quindi facilmente sostituibile.
nel mio filtro esterno c'è in sequenza:
spugna grossa
spugna media
canolicchi
ancora spugna media
lana di perlon
se metti la lana prima di tutto la devi cambiare molto spesso, invece cosi la cambio poco e ogni 4 mesi do' una strizzata alle spugne
allora sei d'accordo con me non con gibogi! :D
anche da te l'acqua incontra filtranti sempre piu "fini", l'acqua incontra prima la spugna e la lana per ultima... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di gibogi » 23/09/2015, 11:06

Perchè sprecare un così bell'argomento in un topic in cui non ha niente a che vedere?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di roberto » 23/09/2015, 11:09

devo fare qualcosa per la mia arteriosclerosi.... :)) :)) :-? :-? ...si naft è vero....
si gibo....stiamo andando un po' fuori tema.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di naftone1 » 23/09/2015, 11:14

gibogi ha scritto:Perchè sprecare un così bell'argomento in un topic in cui non ha niente a che vedere?
hai ragione... chiudiamo l'OT che è meglio...
in ogni caso secondo me l'idea è poco pratica per tutti i motivi elencati... primo fra tutti lo spazio che sarà costretto ad occupare in vasca per il filtro e per tutto il materiale necessario a camuffarlo... inoltre va aggiunto che i tubi che collegherebbero i vari stadi del filtro non sono ne rigidi ne tanto meno perfettamente dritti quindi sarà molto difficile sotterrarli... e se ti metti a collegare tutto con tubi rigidi in acrilico piegati a caldo ecc ecc solo in materiale tutto sto lavoro ti costa piu di un filtro commerciale..
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di enkuz » 23/09/2015, 14:10

Io perdonatemi ma sotterrato non lo farei mai.

In caso di manutenzione, perdita... rottura... è veramente un casino tirare su quello che sta sotto (dopo magari 2 o 3 anni).

:-h

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di Jovy1985 » 23/09/2015, 14:23

naftone1 ha scritto:
smon ha scritto:uno da 110 per perlon e cannolicchi
pessima idea perlon e cannolicchi insieme, uno lo devi lasciare stare per moltissimo tempo, l'altro si intasa e va cambiato :-q
smon ha scritto:che so con un foglio di sughero?
due problemi:
- il sughero galleggia
- il sughero rilascia una quantita di tannini mostruosa
Ho un filtro interno solo con perlon e cannolicchi....non lo pulisco da febbraio.

Non credo stia li il problema

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di naftone1 » 23/09/2015, 14:44

ma il tuo filtro e` comodamente raggiungibile in caso di necessita... non e` sepolto...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di Jovy1985 » 23/09/2015, 14:46

naftone1 ha scritto:ma il tuo filtro e` comodamente raggiungibile in caso di necessita... non e` sepolto...
Neanche il suo lo sarebbe. Nella parte verticale ci metti la lana (identica cosa del mio) e in orizzontale i cannolicchi...cosa c è di diverso? :-? Il mio non si è mai minimamente intasato...i cannolicchi sono lì da 5 anni quasi

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)

Messaggio di enkuz » 23/09/2015, 16:45

Più che ai cannolicchi... io mi riferisco alle curve, quelle che dai tubi verticali portano a quello orizzontale: se dovessero sflilarsi (a me capita) oppure iniziare a perdere... oppure a creparsi... una parte di esse resta comunque sotto terra... e per ''levarle'' in caso di manutenzione devi alzare anche il tubo orizzontale dei cannolicchi (perlomeno in buona parte).

Se devi sfilare l'estremità orizzontale di una delle due curve... ti tocca ancora tirare su tutto.

Io piuttosto il tubo orizzontale lo lascerei appoggiato sul fondo, debitamente coperto con del muschio... ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti