Pagina 4 di 15
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 10:04
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑10/06/2021, 9:33
Preparati un bel po' di acqua in bottiglia per in cambio sostanziale di più riesci. Ne servirà almeno un 50% meglio di più.
L'acqua con cui hai riempito ha un GH troppo elevato e di solo calcio. Ti serve costruirne una con meno calcio e più magnesio. Cerca acqua con una direzza quasi assente, tipo Martina o Blues o Sant'Anna. Quella che costa meno e che ha meno di tutto.
Ma dato che ha un KH basso
Non ho capito se di rete o fondo allofano o altro, non è meglio un acqua più allineata come durezze?
Il KH mi sembra che ora sia a 5

Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 10:17
di Pissa
si KH 5, quella del rubinetto ha KH 6 (mi pare, ricontrollo cmq), la differenza immagino sia data da tutte le volte che ho usato l'osmosi, per cui il valore è sceso di un punto.
sto pensando a come cambiare 150 litri con bottiglie del supermercato o con osmosi, boh anche a farlo in più tranches mi sembra quasi impossibile senza un impianto a osmosi, arricchendoti poi l'acqua con del magnesio....
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 13:10
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑10/06/2021, 10:04
Ma dato che ha un KH basso
Si.
Ma se il suo rubinetto ha GH alto e KH basso non vedo altra opzione se non cambio quasi totale in cui ripristina il KH con un po' di osso (alzando anche il Ca che è già tanto purtroppo).
Aggiunto dopo 55 secondi:
Io quindi farei un megacambio per tirare giù il GH e far poi risalire Mg e KH.
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 13:13
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑10/06/2021, 13:11
Ma se il suo rubinetto ha GH alto e KH basso non vedo altra opzione se non cambio quasi totale in cui ripristina il KH con un po' di osso (alzando anche il Ca che è già tanto purtroppo).
. .. Però dice che il KH gli è crollato
@
Pissa fai uno screen di sto acquedotto
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 13:32
di Artic1
Ok ma se con quella di rubinetto si trova con KH basso e calcio stratosferico... Cambiando con la stessa cosa cambierebbe?

Per quello consigliavo bottiglia e ricostruire il necessario
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 13:41
di Pissa
cicerchia80 ha scritto: ↑10/06/2021, 13:13
. .. Però dice che il KH gli è crollato
@
Pissa fai uno screen di sto acquedotto
il KH era crollato per un grave errore mio.
ora è sempre stabile a 5.
ti allego gli screen che non riesci a visualizzare.
Aggiunto dopo 4 minuti 4 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑10/06/2021, 13:32
Ok ma se con quella di rubinetto si trova con KH basso e calcio stratosferico... Cambiando con la stessa cosa cambierebbe?

Per quello consigliavo bottiglia e ricostruire il necessario
capisco il ragionamento, mi trovo solo in difficoltà per come metterlo in atto!
immagino non esistano metodi (additivi) per diminuire il calcio senza dover cambiare acqua vero?
cmq volevo capire una cosa: cioè ma secondo voi sta pianta sta morendo alla velocità della luce perchè si trova in acqua ricca di calcio e povera di magnesio e con poco ferro?
perchè ho anche altre echinodorus e non manifestano questo problema....
immagino sia stato il trauma di adattamento al nuovo ambiente?
poi capisco che cmq sti valori sono da mettere a posto, quello ok....
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Foto 1: 31/05, giorno 1
Foto 2: 09/06, giorno 10
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 16:02
di Artic1
Pissa ha scritto: ↑10/06/2021, 13:49
immagino non esistano metodi (additivi) per diminuire il calcio senza dover cambiare acqua vero?
Cloro ma direi che è meglio evitare un deposito di cloruro di calcio.
Pissa ha scritto: ↑10/06/2021, 13:49
immagino sia stato il trauma di adattamento al nuovo ambiente?
Probabile
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 22:04
di cicerchia80
200 mgl di solfati :-\
Per le durezze ci avevo preso.... Sarei tentato a farti usare il carbonato di magnesio
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 22:57
di Pissa
cicerchia80 ha scritto: ↑10/06/2021, 22:04
200 mgl di solfati :-\
Per le durezze ci avevo preso.... Sarei tentato a farti usare il carbonato di magnesio
non ne ho mai sentito parlare, quale sarebbe il vantaggio secondo te?
onestamente sono un pò in confusione, sto pensando a come procedere con il massiccio cambio d'acqua (che odio fare....), ma per un qualche motivo non sono sicuro che quello risolverà il problema alle piante....
sia chiaro, come ho detto qualche post indietro i valori effettivamente sarebbero da correggere.
e sia anche chiaro che vi ringrazio veramente tanto per il supporto che mi state dando!
che faccio quindi?
questo week evetualmente avrei parecchio tempo a disposizione, dovessi fare qualche intervento particolare....
Foglie che si bucano
Inviato: 10/06/2021, 23:21
di cicerchia80
... Ma, io sarò ripetitivo, ma quella pianta grida magnesio, e le analisi di rubinetto mi danno ragione
non ho capito cosa ti sembra abbia di diverso dall'articolo delle carenze che hai letto
Riassumendo quello che hai letto, una carenza di magnesio si manifesta dai bordi senza interessare le venature
Il carbonato di magnesio, si comporta esattamente come l'osso di seppia, a dire il vero, la procedura per scioglierlo in axqua gassata, che è scritta nell'articolo, è nata apposta per il magnesio, sono stato io a convertirla per l'osso di seppia, tanto hanno la stessa funzione
Solo che nel 99% dei casi, è meglio alzare KH e GH con il calcio, tanto il magnesio lo metti con il solfato
Beh... Tu fai parte dell' 1%
Qualsiasi scheda sulla composizione delle piante tu prendi
Sia quella di Rox (terrestri) di Epstein (terrestri) della Walstad (acquatiche) o di LandLandolt (lemna minor nella fattispecie) lo zolfo al massimo è pari al calcio, solitamente è molto meno, in ordine di concentrazione
Beh... A te è quasi il doppio del calcio