Pagina 4 di 7

La tinozza dentro casa

Inviato: 29/08/2021, 16:14
di GiovanniR
Pinny ha scritto:
29/08/2021, 15:59
Interessante l'Humus di lombrico, facci sapere le tue impressioni, nel tempo.
Non mancherò di aggiornare :-bd

La tinozza dentro casa

Inviato: 29/08/2021, 21:35
di Pinny
:-bd

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 10:02
di GiovanniR
Aggiornamento, ho sostituito da qualche settimana lo spatiphillo con questo philodendro, che sembra aver preso bene :)

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 13:40
di Fiamma
Bello!

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 14:42
di GiovanniR
Grazie ;)

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 16:22
di Pinny
Avevo ammirato questa pianta, in una foto, ha delle sfumature incredibili, sembra dipinta. Ancora non l'ho vista dal vivo :x

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 17:05
di GiovanniR
Merita davvero, io l'ho comprata online, l'ho scelta sia perché mi sembrava robusta e adattabile sia perché esteticamente mi è piaciuta subito molto... e non pensavo che dal vivo fosse così bella

La tinozza dentro casa

Inviato: 16/11/2021, 17:55
di Pinny
Ho la fortuna di avere, vicino casa un garden, che espone piante particolari, spero di trovarla presto. L'ultima che ho acquistato, l'avevo ammirata in alcune composizioni giapponesi, una pianta acquatica brasiliana, il Syngonanthus chrysanthus 'Mikado'
Syngonanthus chrysanthus 'Mikado'.jpg

La tinozza dentro casa

Inviato: 22/11/2021, 22:57
di Scardola
Veramentem ma veramente bella! :ymapplause:

La tinozza dentro casa

Inviato: 02/02/2022, 17:55
di GiovanniR
Aggiornamento :)

Il philodendro ha perso un paio di foglie "vecchie" ma ne ha messe altrettante di nuove anche se più piccole e ne sta facendo altre ancora, oltre a sviluppare delle nuove radici belle grosse.
Ho inserito una peperonia rossa e un tralcio di edera, che si sono subito adattate perfettamente :D
Delle tre varietà di muschio che avevo inserito originariamente ne è sopravvissuta una che sembra aver trovato la sua nicchia aggrappato al legno nella fascia semiemersa che rimane sempre un po' bagnata e parzialmente ombreggiata dalle foglie del philodendro.
L'humus di lombrico sembra aver dato un buon apporto di nutrimento alle piante, l'acqua è sempre stata limpida.
Qualche filamentosa c'è sempre ma si autocontiene :-??
Qualche foto :)