Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Briiel							
 
- Messaggi:  876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50 
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
 Bacopa Caroliniana
 Hydrocotyle Tripartita
 Microsorum Pteropus Narrow
 Proserpinaca Palustris
 Pistia
 Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
 Planorbarius
 Neocaridine Davidi
 Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
 Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
 Iris Pseudacorus
 Typha Minima
 Juncus effusus Spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
 Ceratophyllum Demersus
 Pistia Stratiotes
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    273 
- 
    Grazie ricevuti:
    50 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Briiel » 23/09/2021, 21:58
			
			
			
			
			Ryuga17 ha scritto: ↑23/09/2021, 14:00
Ho sospeso la pompa per capire se le bollicine sono pearling oppure no.
 
Come è andata la prova?
Anche senza pompa di movimento si sono riempite di bollicine?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Briiel
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ryuga17							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
 1 garra cambodgiensis
 lumachine
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ryuga17 » 24/09/2021, 11:30
			
			
			
			
			Ci speravo... le bollicine sono molte meno o quasi nulle (senza pompa di movimento con aria effetto venturi).
Quello che mi sembra notare oggi è che la Egira densa e il ceratophillum stiano mettendo dei getti laterali. Le tripartita mi sembra stazionaria  e non mi sembra cresca, quelle a ciuffetto di fondo a foglia allungata (non mi ricordo come si chiamano) stanno facendo fatica ad ancorarsi al fondo di ghiaia e ogni tanto vagano in giro (forse i pesci le spostano un po'?)ma qualcuna mi sembra stia stendendo le foglie.
Allora posso cominciare a mettere i guppy?  
 
 
Stasera faccio i test che ho.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ryuga17
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 24/09/2021, 13:03
			
			
			
			
			Ryuga ti va di fare un riassunto?  

 Data avvio, riavvio, filtro nuovo usato ecc
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Briiel							
 
- Messaggi:  876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50 
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
 Bacopa Caroliniana
 Hydrocotyle Tripartita
 Microsorum Pteropus Narrow
 Proserpinaca Palustris
 Pistia
 Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
 Planorbarius
 Neocaridine Davidi
 Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
 Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
 Iris Pseudacorus
 Typha Minima
 Juncus effusus Spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
 Ceratophyllum Demersus
 Pistia Stratiotes
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    273 
- 
    Grazie ricevuti:
    50 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Briiel » 24/09/2021, 21:00
			
			
			
			
			Ryuga17 ha scritto: ↑24/09/2021, 11:30
Le tripartita mi sembra stazionaria e non mi sembra cresca
 
Le piante impiegano un paio di settimane ad ambientarsi ai nuovi valori dell'acqua, ma soprattutto all'illuminazione
Devi ancora mettere mano alle luci, quindi fino a quando non avrai il nuovo impianto pronto le piante faranno più fatica, soprattutto le rapide
Ryuga17 ha scritto: ↑24/09/2021, 11:30
le bollicine sono molte meno o quasi nulle
 
Probabilmente con la pompa di movimento (che ti funziona anche da areatore) la concentrazione di O2 è maggiore ed il pearling, che si manifesta quando l'ossigeno arriva a livello di saturazione, si verifica più facilmente
Personalmente userei la pompa di movimento senza l'immissione di aria: tutte quelle bollicine smuovono la superficie disperdendo la poca CO
2 che hai nell'acqua 
Ryuga17 ha scritto: ↑24/09/2021, 11:30
quelle a ciuffetto di fondo a foglia allungata
 
È il Microsorum
Puoi ancorarlo ad una roccia o w dei legni
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Briiel
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ryuga17							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
 1 garra cambodgiensis
 lumachine
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ryuga17 » 24/09/2021, 21:05
			
			
			
			
			Riassunto delle puntate precedenti:
La vasca (100 l netti circa) in origine era munita di filtro Askoll 400 e ospitava uno scalare, 3 trchogaster e un ancistus, dei platy o molly (non ricordo), con Anubias e credo delle Cryptocoryne. Alcuni pesci sono morti negli anni e sono stati sostituiti (non lo scalare) o alternati con altre specie; alla fine erano rimasti i crossocheilus siamensis  e i Garra
Due anni fa il filtro è morto e ho smesso di curare l'acquario, facendo solo rabbocchi da rete e fornendo (saltuariamente) mangime (e poi sono morte anche le lampade). Sopravvissuti 2 Crosso e un garra, tre anubias e uno spesso strato di alghe sul vetro.
A giugno ho fatto un cambio di acqua (quasi totale, da rete) senza toccare il fondo, ho pulito e ripristinato parzialmente l'illuminazione, sempre senza filtro.
A luglio ho introdotto una potatura di Ceratophillum (#Briiel), (e ho inserito in vasca una piccola pompa con una spugna)
L'11 settembre ho fatto un cambio parziale (20 l) con demineralizzata e introdotto le Egira, il muschio, le potature di tripartita e microsorum (#Briiel troppo gentile!)
Adesso non vorrei rimettere un filtro e vorrei ricominciare con una micro-fauna che prenda in autogestione la vasca. Vorrei arrivare a dare solo mangime e rabbocchi.
Stasera i valori sono:
PO43-: 0,5 - 2 mg/l	GH:12	KH:7	NO2-:<0,03	NO3-: 25 mg/l	conducibilità: 393 µS/cm
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ryuga17
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 24/09/2021, 21:39
			
			
			
			
			Sono due anni che è senza filtro e non hai toccato il fondo, secondo me con cautela puoi iniziare ad inserire la fauna se quei Nitriti sono il minimo della scala 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ryuga17							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
 1 garra cambodgiensis
 lumachine
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ryuga17 » 26/09/2021, 13:22
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑24/09/2021, 21:39
Sono due anni che è senza filtro e non hai toccato il fondo, secondo me con cautela puoi iniziare ad inserire la fauna se quei Nitriti sono il minimo della scala 

 
Si i nitriti sono a fondoscala, pensavo si cominciare con 6-8 guppy (e regalerò il Garra a qualcuno) che ne pensate?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ryuga17
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/09/2021, 16:37
			
			
			
			
			Puoi iniziare con due maschi e sei femmine che dovrebbe essere un buon rapporto 

 in poco tempo inizieranno a riprodursi
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Briiel							
 
- Messaggi:  876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50 
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
 Bacopa Caroliniana
 Hydrocotyle Tripartita
 Microsorum Pteropus Narrow
 Proserpinaca Palustris
 Pistia
 Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
 Planorbarius
 Neocaridine Davidi
 Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
 Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
 Iris Pseudacorus
 Typha Minima
 Juncus effusus Spiralis
 Hydrocotyle Leucocephala
 Ceratophyllum Demersus
 Pistia Stratiotes
 Ninfea
- 
    Grazie inviati:
    273 
- 
    Grazie ricevuti:
    50 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Briiel » 29/09/2021, 13:38
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑26/09/2021, 16:37
in poco tempo inizieranno a riprodursi
 
In molto poco tempo ti ritroverai sommerso!!! 
 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Briiel
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ryuga17							
 
- Messaggi:  20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
 1 garra cambodgiensis
 lumachine
- 
    Grazie inviati:
    2 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ryuga17 » 30/09/2021, 12:41
			
			
			
			
			Ho introdotto ieri sera i nuovi ospiti, ho optato per degli endler di un privato, 3 avannotti (5mm), 2 maschi, 4 femmine (2 grandi, 2 piccole)
L'introduzione è stata supervisionata a distanza da #Briiel che mi ha dato qualche consiglio su come acclimatare i nuovi inquilini.
Stamattina vedo solo uno degli avannotti che gira insieme ai grandi, degli altri due non c'è traccia. Temo per la loro sorte.
Non ho tolto nessuno degli altri pesci (i 2 crossocheilus siamensis e il garra cambodgiensis - taglia 8/9 cm) ed effettivamente la differenza di dimensioni è enorme. 
Nell'osservarli per un po' non ho notato atteggiamenti di aggressione anche durante il pasto di scaglie, il Garra è territoriale sembra solo verso i crosso, ha il suo posto preferito. ho somministrato un po' di mangime in più per evitare competizione e un po' di lattuga sbollentata.
Gli endler sono un po' impauriti perché gli altri si muovono molto a scatti (quando non sono fermi sulle foglie), ma in generale stanno in gruppo verso la parte alta dell'acquario. Qualche volta i più piccoli scendono sotto le foglie delle anubias o in mezzo alle radici.
Stavo valutando l'idea di creare un angolo più intricato con legni di edera secca che ho trovato in giro per creare una specie di nursery o comunque un rifugio.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ryuga17
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Conte e 16 ospiti