Pagina 4 di 14

Re: Compagni scalare.

Inviato: 02/10/2015, 13:37
di darioc
Shadow ha scritto:Non ho mai tenuto più specie di caracidi iinsieme, Lucazio se ben ricordo invece si, fagli un fischio
Grazie. ;)

Re: Compagni scalare.

Inviato: 02/10/2015, 13:52
di Rox
Anch'io ho tenuto insieme Caracidi diversi: cardinali e testarossa.
Non lo farò mai più.

E' peggiorativo sia per i pesci che per l'acquariofilo.
Con le specie di banco, meglio 50 pesci tutti uguali, piuttosto che 20 di una specie e 30 di un'altra.

Re: Compagni scalare.

Inviato: 02/10/2015, 14:04
di darioc
Rox ha scritto:Anch'io ho tenuto insieme Caracidi diversi: cardinali e testarossa.
Sì, ma è molto maggiore la differenza tra quelle due specie rispetto a quella tra due specie di Hypessobricon...
Vale lo stesso? :-\

Re: Compagni scalare.

Inviato: 03/10/2015, 9:29
di lucazio00
darioc ha scritto:Ho ordinato i Callistus. 4 euro ciascuno. Un furto. ~x( ~x(
E il mio negozio è uno dei più economici nella mia zona. x_x x_x
50 euro di per un banco di caracidi. Ma è possibile? :-!!! X( :-l

C'erano già in negozio altri 4 di quelli grigi (me li avevi amche consigliati tu). Erano un residuo e mi ha detto che non riesce a venderli. Mi fanno un po pena... :(
Potrei metterli con i callistus? Formerebbero un solo banco? :-?
Beh dalle mie parti costano più o meno uguale...ma non li ricomprerò perchè anche se erano 20-30 si azzuffavano tra di loro...e ogni tanto ci scappava il morto!

Quelli grigi sono i Gymnocorymbus ternetzi? Se si molto meglio loro!
Credo che coi callistus dovrebbero fare parrocchia a parte!

Ho tenuto ben 4 specie di caracidi insieme:
Hyphessobrycon callistus = eques
H. bentosi
H. herbertaxelrodi
H. megalopterus

Beh i pesci più appariscenti mettevano in ombra quelli meno appariscenti.
Poi in questo modo dato che ci sono meno pesci per specie è molto più difficile che una specie si riproduca.

Come fece Rox, mettere dei testarossa coi cardinali...rende i testarossa...trasparenti! :D

Sinceramente preferisco un banco unico di Gymnocorymbus ternetzi che un'arlecchinata del genere!

Re: Compagni scalare.

Inviato: 03/10/2015, 13:45
di darioc
lucazio00 ha scritto: Quelli grigi sono i Gymnocorymbus ternetzi? Se si molto meglio loro!
No,Hypessobricon bentosi. ;)
lucazio00 ha scritto:ma non li ricomprerò perchè anche se erano 20-30 si azzuffavano tra di loro...e ogni tanto ci scappava il morto!
Ammazza!!!! :-o
C'è modo per evitarlo?

Re: Compagni scalare.

Inviato: 03/10/2015, 16:44
di lucazio00
Non so...qui mi dicevano di metterne il più possibile ma qualcuno me ne schiattava ogni tanto...forse erano troppi? Boh???

Re: Compagni scalare.

Inviato: 03/10/2015, 16:50
di darioc
x_x x_x x_x x_x

Re: Compagni scalare.

Inviato: 03/10/2015, 19:20
di darioc
Ho cambiato circa un terzo dell'acqua con deminerallizzata e la durezza ora è GH 10 e KH 8. Dote che basta o devo rifarlo?
Comunque in negozio i pesci stanno in RU pura...

Re: Compagni scalare.

Inviato: 05/10/2015, 17:00
di Saxmax
darioc ha scritto:Hypessobricon bentosi
I valori standard per le specie amazzoniche più che di GH e KH parlano di conducibilità. Fai conto che Seriouslyfish da per i bentosi una conducibilità massima di 215 ppm, e minima di...
► Mostra testo
Quindi più giù vai con le durezze, meglio è. Fai conto che i carbonati li li vedono con il cannocchiale.. :-??

Re: Compagni scalare.

Inviato: 05/10/2015, 18:18
di darioc
Azzo! #-o


Contavo sul fatto che scalare e ancistrus non vogliono valori estremi...


E il negoziante li tiene in acqua di rubinetto! Boh, forse intanto mi conviene lasciare così e poi abbassare ancora gradualmente anche se butterei moltissima distillata... :-? È la prima volta che smanetto con l'acqua distillata, prima solo guppy è carassi...
Inoltre partito da durezze altissime aggravate dal manado...
Tu cosa mi consigli?


Convertendo in micro siemens viene 30 come minimo ma 300 come massimo... Però d'altra parte se il minimo è quasi zero non sarà quel massimo il valore da prendere come riferimento, giusto? *-:)