Pagina 4 di 4
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 18/06/2021, 17:40
di giovanni.graziano
Certcertsin ha scritto: ↑18/06/2021, 17:34
Beato te io neanche il kappa


Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:49
Impossibile 0 io adesso non ho acidificanti naturali quindi a quei valori ho una quantità di CO
2 ottimale. Non ho dispersioni. Ho settato le bolle in maniera da non staccare/riattaccare continuamente perché ho notato che sfasa leggermente l’erogazione con il reattore che uso.
Presumo sia 7/7.2 perché avevo la sonda del controller già in vasca prima di collegare la bombola di CO
2.
Come no, io vedo legni in vasca, ma soprattutto l’azione dei batteri nitrificanti acidifica anche se poco l’acqua, non possiamo sapere in legno o i batteri quanti acidificano, a chi un po’ più e a chi un po’ meno per quello usiamo il pH shakerato, la differenza la fa la reazione delle piante, avendo tu tutte piante che non necessitano di tanta CO
2 ti accorgi meno se la concentrazione è bassa. Pensa che io sono stato citato in questo topic perché sto cercando di aumentare la concentrazione di CO
2, ho più o meno i tuoi valori in vasca quindi 6.6 con CO
2 e pH shakerato a 7.0 7.1 e ho evidenti carenze di CO
2 proprio perché la concentrazione reale non è da tabella
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 18/06/2021, 17:54
di mmarco
Certcertsin ha scritto: ↑18/06/2021, 17:34
Off Topic
mmarco ha scritto: ↑18/06/2021, 14:11
Il KH pur non capendo un'acca
Beato te io neanche il kappa

Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 18/06/2021, 20:39
di Metzli
Buonasera, interessante discussione, anche io ho un progetto in mente per togliere CO
2 , abbassare KH ed utilizzare solo acidificanti naturali... Domani entro più in dettaglio..
Insieme ce la faremo

Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 19/06/2021, 0:19
di milan1989
giovanni.graziano ha scritto: ↑18/06/2021, 17:47
Certcertsin ha scritto: ↑18/06/2021, 17:34
Beato te io neanche il kappa


Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
milan1989 ha scritto: ↑18/06/2021, 15:49
Impossibile 0 io adesso non ho acidificanti naturali quindi a quei valori ho una quantità di CO
2 ottimale. Non ho dispersioni. Ho settato le bolle in maniera da non staccare/riattaccare continuamente perché ho notato che sfasa leggermente l’erogazione con il reattore che uso.
Presumo sia 7/7.2 perché avevo la sonda del controller già in vasca prima di collegare la bombola di CO
2.
Come no, io vedo legni in vasca, ma soprattutto l’azione dei batteri nitrificanti acidifica anche se poco l’acqua, non possiamo sapere in legno o i batteri quanti acidificano, a chi un po’ più e a chi un po’ meno per quello usiamo il pH shakerato, la differenza la fa la reazione delle piante, avendo tu tutte piante che non necessitano di tanta CO
2 ti accorgi meno se la concentrazione è bassa. Pensa che io sono stato citato in questo topic perché sto cercando di aumentare la concentrazione di CO
2, ho più o meno i tuoi valori in vasca quindi 6.6 con CO
2 e pH shakerato a 7.0 7.1 e ho evidenti carenze di CO
2 proprio perché la concentrazione reale non è da tabella
Domani mattina faccio la prova e vedo che pH shakerato mi esce… però ti dico ormai conosco la mia vasca e ti dico che se aumentassi la CO
2 sino a raggiungere pH 6,5 avrei troppa CO
2 e vedrei i pesci stare peggio…
Ecco perché vorrei scendere ancora il pH acidificando e ambrando l’acqua con catappa ecc ma, attenzione, senza rinunciare a una fertilizzazione - magari anche più blanda - a mezzo erogazione di CO
2
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 19/06/2021, 11:04
di giovanni.graziano
Metzli ha scritto: ↑18/06/2021, 20:39
Buonasera, interessante discussione, anche io ho un progetto in mente per togliere CO
2 , abbassare KH ed utilizzare solo acidificanti naturali... Domani entro più in dettaglio..
Insieme ce la faremo
Si veramente molto interessante. Adoro un sano confronto che porta sempre a qualcosa di buono!
milan1989 ha scritto: ↑19/06/2021, 0:21
Domani mattina faccio la prova e vedo che pH shakerato mi esce… però ti dico ormai conosco la mia vasca e ti dico che se aumentassi la CO
2 sino a raggiungere pH 6,5 avrei troppa CO
2 e vedrei i pesci stare peggio…
Ecco perché vorrei scendere ancora il pH acidificando e ambrando l’acqua con catappa ecc ma, attenzione, senza rinunciare a una fertilizzazione - magari anche più blanda - a mezzo erogazione di CO
2
Assolutamente! Solo tu conosci la tua vasca e nessuno potrà mai dirti con certezza cosa è meglio! Per curiosità che reazione hanno avuto i pesci quando hai aumentato la concentrazione di CO
2?
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 19/06/2021, 11:25
di milan1989
giovanni.graziano ha scritto: ↑19/06/2021, 11:04
Metzli ha scritto: ↑18/06/2021, 20:39
Buonasera, interessante discussione, anche io ho un progetto in mente per togliere CO
2 , abbassare KH ed utilizzare solo acidificanti naturali... Domani entro più in dettaglio..
Insieme ce la faremo
Si veramente molto interessante. Adoro un sano confronto che porta sempre a qualcosa di buono!
milan1989 ha scritto: ↑19/06/2021, 0:21
Domani mattina faccio la prova e vedo che pH shakerato mi esce… però ti dico ormai conosco la mia vasca e ti dico che se aumentassi la CO
2 sino a raggiungere pH 6,5 avrei troppa CO
2 e vedrei i pesci stare peggio…
Ecco perché vorrei scendere ancora il pH acidificando e ambrando l’acqua con catappa ecc ma, attenzione, senza rinunciare a una fertilizzazione - magari anche più blanda - a mezzo erogazione di CO
2
Assolutamente! Solo tu conosci la tua vasca e nessuno potrà mai dirti con certezza cosa è meglio! Per curiosità che reazione hanno avuto i pesci quando hai aumentato la concentrazione di CO
2?
Quando è troppa li ho visti più nervosi e stressati.
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 19/06/2021, 11:29
di mmarco
Metzli ha scritto: ↑18/06/2021, 20:39
Buonasera, interessante discussione, anche io ho un progetto in mente per togliere CO
2 , abbassare KH ed utilizzare solo acidificanti naturali... Domani entro più in dettaglio..
Insieme ce la faremo

Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 19/06/2021, 13:04
di giovanni.graziano
milan1989 ha scritto: ↑19/06/2021, 11:25
Quando è troppa li ho visti più nervosi e stressati.

Mi verrebbe più da pensare che possa essere altro, forse tollerano poco un pH più basso, alla fine non sono wild. Hai mai provato a fare le prove di KH e GH con il doppio del campione in modo da avere i risultati a 0,5 invece che 1? Così per curiosità !
Acidificanti naturali e CO2
Inviato: 21/06/2021, 16:53
di milan1989
Allora dopo 24 h dal l’inserimento di 2 foglie di catappa l’effetto è quasi nullo sul colore dell’acqua e nullo sul pH che rimane stabile a 6,7 grazie alla CO
2. Inserisco altre sue foglie e attendo.
Vi aggiorno
Aggiunto dopo 50 secondi:
giovanni.graziano ha scritto: ↑19/06/2021, 13:04
milan1989 ha scritto: ↑19/06/2021, 11:25
Quando è troppa li ho visti più nervosi e stressati.

Mi verrebbe più da pensare che possa essere altro, forse tollerano poco un pH più basso, alla fine non sono wild. Hai mai provato a fare le prove di KH e GH con il doppio del campione in modo da avere i risultati a 0,5 invece che 1? Così per curiosità !
No… tollerano poco il pH più alto tendente a 7.0, te lo posso assicurare.
Li infastidisce la CO
2 e la luce forte. Su questo non ci piove
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Considera inoltre che sebbene la temperatura sua settata a 26 gradi ormai la vasca è sempre a 28 gradi causa caldo… quindi l’ossigeno è sempre meno e la CO
2 se non viene assorbita dalle piante non fa bene ai pesci