il numero dei senza filtro si allarga.......
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
E aggiungere la categoria? Magari nello stesso titolo dei Pond o come sottomenu. ....insomma.....io ho creato il cubetto da nuovo l'altro ieri e già i valori son stabili, le caridina stanno benissimo e ho trovato il bandolo x la vasca grande......tutti e tre con terriccio da giardino.
Che ne dite?
Che ne dite?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Bisognerebbe fondare un nuovo forum, con tutto il menu completamente riorganizzato.raffaella150 ha scritto:E aggiungere la categoria?
Tutte le sezioni dovrebbero essere elencate in modo diverso, chessò?...
- - Gestione senza test
- Acquario senza cambi
- Allestimenti di biotopo
- Acquari con prodotti da giardinaggio
e simili...
L'acquario senza filtro, esattamente come quelli tradizionali, trova i suoi spazi in "Chimica", "Tecnica", "Piante", "Allestimento", "Bricolage", ecc. ecc.
Una sezione specifica produrrebbe un sacco di equivoci e sovrapposizioni, rispetto ad altre sezioni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Interessante filone acquariologico da aprire, io ci sono.
Continuando l'inizio della discussione, anche io ho staccato i filtri nelle vasche dedicate alle piante ma avrei qualche commento da fare.
Gli acquari senza filtro sono necessariamente destinati alle piante con pochi e piccoli pesci, chi ha pesci che crescono oltre i 15 cm sarà obbligato a usare un filtro. Inoltre la vasca senza filtro è una simulazione approssimativa della natura che ha dinamiche molto più complesse. Nella natura vi sono moti convettivi che rimescolano le acque, apporti di nutrienti dall'esterno tramite piogge, flussi sotterranei, polveri, terra e foglie portate dal vento e insetti che vi cadono dentro aggiungendo nutrienti e materiale organico fresco all'ambiente; la luce stessa è di qualità e quantità superiore a quella delle lampade io ho misurato nel Po 15.000 lux a 40 cm di profondità verso le 15, un raggio di luce diretta dalla finestra potrà anche darmi questa intensità per un'ora al giorno o poco più da una finestra ben esposta ma quando poi il sole si muove la luce scende a 300 lux o meno per le restanti ore. Il mio acquario in salotto dove ho dovuto spegnere le due HQI da 500W che mi hanno dissanguato ha subito un riassestamento in cui le piante hanno ricalibrato le loro esigenze in base alla luce che riceveveno della finestra. Tutte le specie con scarsa esigenza di luce hanno ricominciato a crescere. Si sono anche curiosamente curvate in direzione della finestra e fino alla fine di agosto le 12 ore di luce erano sufficenti mentre già a settembre la luce non lo era più.
Domande:
Come fate ad evitare che non si formi una antiestetica patina batterica sulla superficie dove poi si deposita tutta la polvere ambientale e che blocca gli scambi di gas con l'esterno ?
Foglie morte e materiale che si accumula sul fondo ricoprendo le piante più basse ?
Come si rimescola la CO2 ?
Quale apporto di luce in inverno ?
Secondo me un acquario di questo tipo avrebbe più senso situarlo su un balcone o in una veranda; dentro un appartamento il non intervento esterno lo porterebbe all'insuccesso.
Continuando l'inizio della discussione, anche io ho staccato i filtri nelle vasche dedicate alle piante ma avrei qualche commento da fare.
Gli acquari senza filtro sono necessariamente destinati alle piante con pochi e piccoli pesci, chi ha pesci che crescono oltre i 15 cm sarà obbligato a usare un filtro. Inoltre la vasca senza filtro è una simulazione approssimativa della natura che ha dinamiche molto più complesse. Nella natura vi sono moti convettivi che rimescolano le acque, apporti di nutrienti dall'esterno tramite piogge, flussi sotterranei, polveri, terra e foglie portate dal vento e insetti che vi cadono dentro aggiungendo nutrienti e materiale organico fresco all'ambiente; la luce stessa è di qualità e quantità superiore a quella delle lampade io ho misurato nel Po 15.000 lux a 40 cm di profondità verso le 15, un raggio di luce diretta dalla finestra potrà anche darmi questa intensità per un'ora al giorno o poco più da una finestra ben esposta ma quando poi il sole si muove la luce scende a 300 lux o meno per le restanti ore. Il mio acquario in salotto dove ho dovuto spegnere le due HQI da 500W che mi hanno dissanguato ha subito un riassestamento in cui le piante hanno ricalibrato le loro esigenze in base alla luce che riceveveno della finestra. Tutte le specie con scarsa esigenza di luce hanno ricominciato a crescere. Si sono anche curiosamente curvate in direzione della finestra e fino alla fine di agosto le 12 ore di luce erano sufficenti mentre già a settembre la luce non lo era più.
Domande:
Come fate ad evitare che non si formi una antiestetica patina batterica sulla superficie dove poi si deposita tutta la polvere ambientale e che blocca gli scambi di gas con l'esterno ?
Foglie morte e materiale che si accumula sul fondo ricoprendo le piante più basse ?
Come si rimescola la CO2 ?
Quale apporto di luce in inverno ?
Secondo me un acquario di questo tipo avrebbe più senso situarlo su un balcone o in una veranda; dentro un appartamento il non intervento esterno lo porterebbe all'insuccesso.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
La mia esperienza ''senza filtro'' si limita solo alla vasca esterna... che viaggia bene (eppure dentro ci sono i carassi, i maiali DOC).
Nel mio caso però, essendo sul balcone, non riceve acqua piovana...
Niente CO2... fertilizzanti ''rarissimi'' e luce solare.
In ambiente interno il progetto è fattibile e pure sicuro di successo (vedi raffaella150, rox ed altri) ma chiaramente, nessuno di noi potrà mai pensare che una vasca di qualche litro possa essere paragonata a fiumi, laghi e via dicendo... è chiaro che le variabili in campo sono molto, molto diverse.
Va poi considerato che molti levano il filtro ma illuminano artificialmente... hanno le pompe accese... e fertilizzano sia con fertilizzanti che con CO2... insomma una via di mezzo: niente filtro ma per il resto ''gestione'' simile a chi il filtro ce l'ha.
Ci sono poi quelli che allestiscono vasche ''alla Konrad Lorenz'' 100%... pare con buoni risultati... ma non ho esperienze dirette.
Io penso che la cosa sia fattibile... anche senza intervenire (se non minimamente) PERO' ci vuole molto, molto equilibrio nella gestione del tutto.
Nel mio caso però, essendo sul balcone, non riceve acqua piovana...
Niente CO2... fertilizzanti ''rarissimi'' e luce solare.
In ambiente interno il progetto è fattibile e pure sicuro di successo (vedi raffaella150, rox ed altri) ma chiaramente, nessuno di noi potrà mai pensare che una vasca di qualche litro possa essere paragonata a fiumi, laghi e via dicendo... è chiaro che le variabili in campo sono molto, molto diverse.
Va poi considerato che molti levano il filtro ma illuminano artificialmente... hanno le pompe accese... e fertilizzano sia con fertilizzanti che con CO2... insomma una via di mezzo: niente filtro ma per il resto ''gestione'' simile a chi il filtro ce l'ha.
Ci sono poi quelli che allestiscono vasche ''alla Konrad Lorenz'' 100%... pare con buoni risultati... ma non ho esperienze dirette.
Io penso che la cosa sia fattibile... anche senza intervenire (se non minimamente) PERO' ci vuole molto, molto equilibrio nella gestione del tutto.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
...Oppure dovrà usare un acquario più grande, come sarebbe più giusto.cqrflf ha scritto:chi ha pesci che crescono oltre i 15 cm sarà obbligato a usare un filtro.
Uno degli scopi del filtro è consentire allestimenti contronatura, in cui 4 discus stanno in 200 litri, con due piantine decorative per non togliere spazio ai pesci.
E' ovvio che senza filtro diventa difficile.
Se quei discus stessero come Dio comanda, in 500-600 litri, ci sarebbe posto per una bella jungla di piante.
Sarebbe anche più facile se venissero alimentati come in natura, o quasi, invece di rimpinzarli 4 volte al giorno.
Se la simulazione è approssimativa senza filtro...cqrflf ha scritto:la vasca senza filtro è una simulazione approssimativa della natura
...Figuriamoci con il filtro!

Se ti metti tra quattro vetri in un salotto, è ovvio che non puoi pretendere di copiare la natura, senza un po' di chimica e di tecnologia.
Soprattutto se la natura è quella lussureggiante del Mato Grosso, dell'Indonesia o dell'Amazzonia.
Secondo me, quello che conta è usare le tecnologie per favorire lo sviluppo di un ecosistema, non per creare qualcosa di impossibile, che reggerà solo grazie a prodotti ed interventi.
- Esempio 1
Ma lo scopo di quella lampada è sostituire quel Sole, per quello che può, proprio perché in Indonesia esiste.
- Esempio 2
In questo modo, annullo le variazioni naturali di quelle paludi del Borneo, che da oggi a domani possono subire uno sbalzo di 2-3 punti.
L'esempio 1 descrive una tecnologia artificiale che cerca di imitare la natura.
Quella dell'esempio 2 cerca di contrastarla.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
- cuttlebone (02/10/2015, 17:45) • GiuseppeA (02/10/2015, 18:16) • Shadow (02/10/2015, 18:16)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Nulla, semplicemente non si forma [emoji6]cqrflf ha scritto: Domande:
Come fate ad evitare che non si formi una antiestetica patina batterica sulla superficie dove poi si deposita tutta la polvere ambientale e che blocca gli scambi di gas con l'esterno ?
Se ti si accumula tanto materiale vegetale in decomposizione da, addirittura, "coprire le piante basse", il problema non è la rimozione del filtro (che altrimenti sarebbe costantemente intasato) ma un madornale errore di gestionecqrflf ha scritto:Foglie morte e materiale che si accumula sul fondo ricoprendo le piante più basse ?
Con la pompa, se c'è, oppure, con i richiamati moti convettivi.cqrflf ha scritto:Come si rimescola la CO2 ?
Una lampada a basso consumo normalmente utilizzata da noi.cqrflf ha scritto:Quale apporto di luce in inverno ?
Un acquario su un balcone sarebbe un pond...[emoji6]cqrflf ha scritto:Secondo me un acquario di questo tipo avrebbe più senso situarlo su un balcone o in una veranda;
Intanto, mi gratto a dovere.... Poi ti rassicuro circa il successo di una bettiera, di un caridinaio e, spero di poterlo certificare fra qualche mese, di un plantacquario di 110 litri di Endler [emoji6]cqrflf ha scritto:dentro un appartamento il non intervento esterno lo porterebbe all'insuccesso.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Ti ringrazio per la conferma che l'acquario sia possibile.
Le obiezioni da me sollevate si riferiscono ai problemi che ho riscontrato nei miei esperimenti ed inerenti soprattutto alla forma più "pura" dell'acquario alla Lorenz ovvero con sola luce naturale, possibile in casa solamente nei mesi estivi in stanze esposte a sud o a sud est senza alberi o edifici che creino ombra ovviamente.
Il grande accumulo di sedimenti in 10 mesi dovuto agli escrementi visibili nel mio acquario da 120 litri in camera da letto (unico pesce un ancistrus e delle lumache) mi ha fatto pensare che fossero si il fattore concimante per le mie piante ma allo stesso tempo fattore antiestetico, (qui si tratta di gusti) si notavano chiaramente delle montagnette di materiale in decomposizione intorno agli oggetti che contrastavano con il substrato.
Infine la crescita delle piante più veloci ovvero le Limnophila e le Egeria (si proprio queste due che avevo inserito prima di conoscere AF) mi hanno obbligato a eseguire ogni mese abbondanti potature per non far scoppiare la vasca ricoperta al 100% di piante.
Infine la pellicola di batteri antiestetica si può formare in alcuni casi ma non è una regola fissa a me si è formata.
Sarebbe interessante fare un esperimento inserendo un pesce erbivoro es. come il Metynnis per vedere se sia possibile raggiungere un equilibrio anche tra la crescita e il consumo delle piante.
Le obiezioni da me sollevate si riferiscono ai problemi che ho riscontrato nei miei esperimenti ed inerenti soprattutto alla forma più "pura" dell'acquario alla Lorenz ovvero con sola luce naturale, possibile in casa solamente nei mesi estivi in stanze esposte a sud o a sud est senza alberi o edifici che creino ombra ovviamente.
Il grande accumulo di sedimenti in 10 mesi dovuto agli escrementi visibili nel mio acquario da 120 litri in camera da letto (unico pesce un ancistrus e delle lumache) mi ha fatto pensare che fossero si il fattore concimante per le mie piante ma allo stesso tempo fattore antiestetico, (qui si tratta di gusti) si notavano chiaramente delle montagnette di materiale in decomposizione intorno agli oggetti che contrastavano con il substrato.
Infine la crescita delle piante più veloci ovvero le Limnophila e le Egeria (si proprio queste due che avevo inserito prima di conoscere AF) mi hanno obbligato a eseguire ogni mese abbondanti potature per non far scoppiare la vasca ricoperta al 100% di piante.
Infine la pellicola di batteri antiestetica si può formare in alcuni casi ma non è una regola fissa a me si è formata.
Sarebbe interessante fare un esperimento inserendo un pesce erbivoro es. come il Metynnis per vedere se sia possibile raggiungere un equilibrio anche tra la crescita e il consumo delle piante.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
In cosa avrei sbagliato ? Ho cercato solo di rendere le cose un po' più naturali riducendo gli interventi. Il materiale che si forma nella mia vasca dovrebbe formarsi anche nelle vostre o sbaglio ?Se ti si accumula tanto materiale vegetale in decomposizione da, addirittura, "coprire le piante basse", il problema non è la rimozione del filtro (che altrimenti sarebbe costantemente intasato) ma un madornale errore di gestione

Forse vi devo inviare una foto del mio acquario e poi mi date il vostro parere.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Limnophila ed Egeria insieme non vanno... [emoji6]
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- cqrflf
- Messaggi: 4236
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: il numero dei senza filtro si allarga.......
Grazie Cut ma queste sono le stranezze dell'acquariofilia, l'anno scorso avevo aperto una discussione lamentandomi che a dispetto di tutti non ero mai riuscito a far crescere un filo di Egeria quando finalmente e inaspettatamente la pianta ha cominciato a crescere insieme alla Limnophila. Non chiedermi perchè ma le più grosse teste di egeria sono cresciute insieme alla Limnohila. Tantè che ho dovuto rivalutare l'aspetto estetico di quest'ultima che volevo eliminare dalle vasche perchè la consideravo "bruttina" !
Aggiungo che ogno tanto ci passavo un po' di carbone che forse eliminava gli allelopatici.
Aggiungo che ogno tanto ci passavo un po' di carbone che forse eliminava gli allelopatici.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Letizia e 9 ospiti