Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 05/07/2021, 12:33
Artic1 ha scritto: ↑01/07/2021, 17:06
(PO
43-)
Sono dinuovo qua Prima di mettere i fertilizzanti anche perché avevo aggiunto 2 giorni fa un po' di acqua evaporata ho rifatto i test tutto invariato..
tranne i PO
43- 3 che sono scesi sono a 0,25 mg/l prima erano a 1mg/l
E conducibilità a 319 µS/cm
Cambia qualcosa per la fertilizzazione.?
Posted with AF APP
cinny
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 05/07/2021, 12:46
cinny ha scritto: ↑05/07/2021, 12:33
Cambia qualcosa per la fertilizzazione.?
Si, che dovrai dare settimanalmente il fosforo.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Cerca sul calcolatore per i concimi liquidi, metti cifo fosforo e cerca un quantitativo di ml da inserire per aggiungere 1 mg/l di PO
43-
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Comunque... Si concima e si controlla 1 volta a settimana. E i test si eseguono sempre con lo stesso livello di acwua in vasca. Sennò il conduttivimetro non serve a nulla per colpa delle fluttuazioni dell'evaporazione
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 05/07/2021, 12:55
Ok intanto provo con il calcolatore il cifo fosforo ancora non lo ho.. Chiamo oggi per vedere se è riuscito quello dell'agraria a procurarmelo altrimenti andrò di internet.
Artic1 ha scritto: ↑05/07/2021, 12:49
test si eseguono sempre con lo stesso livello di acwua in vasca. Sennò il conduttivimetro non serve a nulla per colpa delle fluttuazioni.
grazie

Posted with AF APP
cinny
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 05/07/2021, 13:02
cinny ha scritto: ↑05/07/2021, 12:55
andrò di internet.
Se ti costasse meno (ma dubito fortemente) posso farti creare un sostituto con l'acido orto-fosforico.
Vedi cosa ti è più semplice
cinny ha scritto: ↑05/07/2021, 12:55
grazie

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 06/07/2021, 11:44
Artic1 ha scritto: ↑05/07/2021, 13:02
l'acido orto-fosforico
P. S ieri sono comunque andata A cercare cosa fosse l'acido orto-fosforico ed è saltata fuori una tua vecchia discussione.

e me la sono letta.
Comunque ho ordinato cifo.. Vediamo quando arriva.
Comunque dato che in previsione c'è la CO
2 a bombola pensavo intanto come avevo fatto con l'altro acquario di fare CO
2 fai da te a gel. (che in teoria ho già pronta) cosa dici la metto in funzione o butto tutto?
Poi se mi dici si proverò anche quella con acido citrico..
Ma dato che il calcolatore non lo posso usare perché è per quella artificiale come posso regolarla?
Grazie
Aggiunto dopo 7 minuti 49 secondi:
P. S. Ti aggiorno oggi conducibilità 430.
Posted with AF APP
cinny
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 06/07/2021, 12:15
cinny ha scritto: ↑06/07/2021, 11:52
CO
2 fai da te a gel
Pouttosto fai quella ad acido e bicarbonato. È più facile da gestire.
Però io faccio solo vasche senza CO
2, quindi me la eviterei. Per me è solo una menata (grossa) in più
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
cinny ha scritto: ↑06/07/2021, 11:52
Ma dato che il calcolatore non lo posso usare perché è per quella artificiale come posso regolarla?
La CO
2 artificiale è uguale, che sia citrico o vel o bombola. Solo che la gente lo usava per vedere se aveva CO
2 in vasche come la mia che non la hanno

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- cinny (06/07/2021, 12:30)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 06/07/2021, 12:36
Artic1 ha scritto: ↑06/07/2021, 12:16
in vasche come la mia che
Ho visto adesso #teamnoco2

Io pensavo di Provarla ma più per capire il reale beneficio oppure se si può fare una vasca ben piantumata anche senza. Mi piace capire e sperimentare su me stessa prima di avere un opinione precisa.
Quindi tu non la usi più perché la reputi una menata. L'hai provata oppure leggendo ed informandoti ti sei fatto un opinione precisa.? Volevo capire
Posted with AF APP
cinny
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 06/07/2021, 12:40
cinny ha scritto: ↑06/07/2021, 12:36
si può fare una vasca ben piantumata anche senza
Questa. E poti molto di meno, costa di meno la gestione e non hai le menate della CO
2. Ovvio che se metti una pianta emersa sott'acqua senza CO
2 non te la cavi.

Quindi il trucco è scegliere piante che accettano di non averne.
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
cinny ha scritto: ↑06/07/2021, 12:36
Quindi tu non la usi più perché la reputi una menata. L'hai provata oppure leggendo ed informandoti ti sei fatto un opinione precisa.?
In natura nessun fiume ha la CO
2 come noi in acquario. Sono solo rarissime risorgive con acque ricchissime di carbonati che possono vantarla. Non è una cosa "normale" in natura e non vedo perché debba essere "normale" in casa mia. Ecco come la vedo. Poi se canni di 0,2pH hai seccato tutti i pesci... Proprio non è la mia aspettativa ne ora ne in futuro.
E sino ad ora le vasche mi han sempre detto che andava bene anche senza
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- cinny (06/07/2021, 12:46)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 08/07/2021, 12:29
Buongiorno @
Artic1 arrivato cifo fosforo e cifo azoto.
Faccio un test PO
43-?
Piccolo sfogo..
Aiuto mi stanno facendo venire un sacco di dubbi parlando qua e là

So che voi esperti siete super disponibili a per uno che inizia non è facile.. non capisce i risultati dei test non coglie le differenze esatte tra una carenza e l'altra..voi avete studiato e fatto anche esperienza spesso su voi stessi.. Sbagliando si impara.
So che bisogna studiare e da qualche parte si inizia ma sono Sincera mi stanno venendo dei forti dubbi su questo metodo(sono partita convintissima adesso sono un attimo dubbiosa).
Sono una persona onestà non abbandonarmi però Artic1
Aggiunto dopo 12 minuti 3 secondi:
Ho un altro piccolo grosso problema
Speravo di avere più tempo invece mi colgono impreparata.
1 i valori che ho per degli endler puri vanno bene Cresciuti con sola acqua di rubinetto e arrivano per forze maggiori arrivano lunedì.
Posted with AF APP
cinny
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/07/2021, 13:18
cinny ha scritto: ↑08/07/2021, 12:41
forti dubbi su questo metodo
Che tipo di dubbi?
cinny ha scritto: ↑08/07/2021, 12:41
i valori che ho per degli endler puri vanno bene
Assolutamente no. Serve acqua con KH ben più alto o rischi che muoiano come è successo a me.
Non avevamo detto che sta vasca era per i Neon e pesci da acque tenere?
Perché ti arrivano gli Endler? Far fare spedizioni in questo periodo con furgoni parcheggiati al sole a 30°C (e 40 dentro) vuol dire che probabilmente sti endler non ti vivono una settimana perché li han cotti nel viaggio...
Inoltre era molto meglio prima avere il tempo di fertilizzare correttamente con l'azoto in modo che quando arrivavano i pesci la vasca era pronta al carico organico e le somministrazioni di azoto non avrebbero causato nitriti...
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
cinny ha scritto: ↑08/07/2021, 12:41
arrivato cifo fosforo e cifo azoto.
Faccio un test PO
43-?
Si. Così vediamo se dare il fosforo. E se non sbaglio anche l'azoto era da dare!
Giorno della settimana in cui si fertilizza?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti