Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Ecco alcune foto... questo era il cardinale deceduto da poco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Si, probabilmente con tutti i cambi che ci sono stati recentemente in quella vasca, la flora batterica sta facendo un pò le "bizze". Lo conferma anche il colore dell'acqua, che pare "torbida". Giusto? Tipo "nebbia".
Se è così è probabile si parli di esplosione batterica, o nebbia batterica.
La tua intuizione è giusta, la cosa migliore da fare ora è non toccare più il fondo e attaccare un bel pò di aria in vasca, per farla "scoppiare". Probabilmente subito ti sembrerà che peggiori, non ci far caso, è normale. Poi andrà a migliorare.
Il pesce forse è morto di asfissia, i batteri in acqua consumano l'ossigeno. Potrebbe spiegare la morte rapida.
Se è così è probabile si parli di esplosione batterica, o nebbia batterica.
La tua intuizione è giusta, la cosa migliore da fare ora è non toccare più il fondo e attaccare un bel pò di aria in vasca, per farla "scoppiare". Probabilmente subito ti sembrerà che peggiori, non ci far caso, è normale. Poi andrà a migliorare.
Il pesce forse è morto di asfissia, i batteri in acqua consumano l'ossigeno. Potrebbe spiegare la morte rapida.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
ricordatevi ragazzi che i pesci in questione sono usciti da poco da una brutta situazione..l ictio.partono già da una fase debilitante.. quelli sul pesce a me sembrano funghi..ma in genere non si verifica una morte pressoché istantanea.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
...o una batteriosi! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Adesso mi sono calmato un pò anche io...
Vi spiego negli cosa è successo oggi.
Intorno alle 17 si accendono le luci, vado fertilizzo e monto il tubo del venturi ed erogo La CO2, intorno alle 18 ero nel salone e ho visto sul fondo un pochino di sporcizia, avevo ospiti a casa quindi mi sono detto più tardi provo a sifonare con il sifone a campana della era, ma primo devo piantare una nuova pianta presa oggi.
Quindi alle 19 mi inizio a mettere all'opera pinze alla mano inizio a piantare la pinta, finito questo mi accorgo che lo strato di sporcizia che vedevo prima era aumentato di volume e solo in tre punti erano presenti dei piccoli aloni biancastri tipo nebbia, bhe ci sono mi metto a sifonare il fondo, 10 minuti finisco tutto, vado via e torno dopo una ventina di minuti disco le macchie di muffa sembra proprio attivatore batterico stessi punti tre vicini, si possono notare lella foto come punti sfocati.
Adesso mi preoccupo, i pesci all'apparenza sembrava che stavano bene, ma sul cardine le era presente quella striscia, adesso che ci penso quello era l'unico pesce colpito da l'ictio un mesetto fa, che era guarito, ma come dice Jovy probabilmente ancora debilitato.
Ho aggiunto una porosa quindi in totale sono 2 belle grandi, stasera i pesci digiunano, CO2 totalmente spenta.
Adesso gli aloni non sono più presenti in nessun punto sembra tutto regolare eccezion fatta per i rasbora cardinali e petitella che stano vicini al vetro come se volessero uscire oltrepassando tale.
Come mi devo comportare, non ne va una dritta, sistemo una cosa e ne distruggo un'altra.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Vi spiego negli cosa è successo oggi.
Intorno alle 17 si accendono le luci, vado fertilizzo e monto il tubo del venturi ed erogo La CO2, intorno alle 18 ero nel salone e ho visto sul fondo un pochino di sporcizia, avevo ospiti a casa quindi mi sono detto più tardi provo a sifonare con il sifone a campana della era, ma primo devo piantare una nuova pianta presa oggi.
Quindi alle 19 mi inizio a mettere all'opera pinze alla mano inizio a piantare la pinta, finito questo mi accorgo che lo strato di sporcizia che vedevo prima era aumentato di volume e solo in tre punti erano presenti dei piccoli aloni biancastri tipo nebbia, bhe ci sono mi metto a sifonare il fondo, 10 minuti finisco tutto, vado via e torno dopo una ventina di minuti disco le macchie di muffa sembra proprio attivatore batterico stessi punti tre vicini, si possono notare lella foto come punti sfocati.
Adesso mi preoccupo, i pesci all'apparenza sembrava che stavano bene, ma sul cardine le era presente quella striscia, adesso che ci penso quello era l'unico pesce colpito da l'ictio un mesetto fa, che era guarito, ma come dice Jovy probabilmente ancora debilitato.
Ho aggiunto una porosa quindi in totale sono 2 belle grandi, stasera i pesci digiunano, CO2 totalmente spenta.
Adesso gli aloni non sono più presenti in nessun punto sembra tutto regolare eccezion fatta per i rasbora cardinali e petitella che stano vicini al vetro come se volessero uscire oltrepassando tale.
Come mi devo comportare, non ne va una dritta, sistemo una cosa e ne distruggo un'altra.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
si..potrebbe benissimo esserelucazio00 ha scritto:...o una batteriosi!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Le vasche sono ecosistemi delicati. La tua sta subendo molti mutamenti in quest'ultimo tempo, per cui è "normale" che si ribelli un pò.gi81rm ha scritto:Come mi devo comportare, non ne va una dritta, sistemo una cosa e ne distruggo un'altra.
Ora stai un pò con l'aeratore, che male non fa. Se sono nebbie, risolve. Aspettiamo domani e poi vediamo.
Se anche questa la passiamo senza troppi problemi, vedremo poi di cambiare di nuovo rotta, ma stavolta un pò piu con calma, così non si rovescia la barca!


"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Non ti allarmare più di tanto...credo sia stata proprio quella debilitazione a renderlo soggetto a quella micosi (o batteriosi).gi81rm ha scritto:...ma sul cardinale era presente quella striscia, adesso che ci penso quello era l'unico pesce colpito da l'ictio un mesetto fa..
non ti nego che le continue variazioni di pH secondo me sono fonte di stress non trascurabile per i tuoi pesci..io seguirei i consigli di Sax.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Non so se te ne sei accorto, ma più intervieni e più peggiori la situazione.
Quell'acquario sta subendo sbalzi di pH notevoli, con quel continuo ON-OFF della CO2.
Questo non fa bene a nessuno, nemmeno alle piante ed alla flora batterica, ed il sistema reagisce.
Adesso ti metti pure a sifonare il fondo... perché non facciamo anche un bel cambio del 50%, già che ci siamo?
Tutti i tuoi problemi derivano dall'interventismo.
- Metti subito piante rapidissime, ben 5, fin dall'inizio.
- Le illumini con un'astronave e pompi CO2 con il Venturi.
- Prima che riescano a crescere, riempi la vasca di pesci.
- Alcuni di loro sono specie da pH acido e piuttosto stabile.
- Tutto questo, quando la flora batterica si è insediata a malapena nel filtro.
Quell'acquario non è per niente stabile, non è cresciuto con la necessaria gradualità.
L'unica cosa che puoi fare è non toccarlo più.
Stai solo pronto con una mezz'ora di aeratore, in caso di difficoltà respiratorie.
Per fare un esempio, se al semaforo parti con la quinta marcia, il motore si spegne.
Prima devi prendere velocità con le marce più basse. Poi metti la quinta e vai a regime.
E' così anche per l'acquario.
Quell'acquario sta subendo sbalzi di pH notevoli, con quel continuo ON-OFF della CO2.
Questo non fa bene a nessuno, nemmeno alle piante ed alla flora batterica, ed il sistema reagisce.
Adesso ti metti pure a sifonare il fondo... perché non facciamo anche un bel cambio del 50%, già che ci siamo?

Tutti i tuoi problemi derivano dall'interventismo.
- Metti subito piante rapidissime, ben 5, fin dall'inizio.
- Le illumini con un'astronave e pompi CO2 con il Venturi.
- Prima che riescano a crescere, riempi la vasca di pesci.
- Alcuni di loro sono specie da pH acido e piuttosto stabile.
- Tutto questo, quando la flora batterica si è insediata a malapena nel filtro.
Quell'acquario non è per niente stabile, non è cresciuto con la necessaria gradualità.
L'unica cosa che puoi fare è non toccarlo più.
Stai solo pronto con una mezz'ora di aeratore, in caso di difficoltà respiratorie.
Per fare un esempio, se al semaforo parti con la quinta marcia, il motore si spegne.
Prima devi prendere velocità con le marce più basse. Poi metti la quinta e vai a regime.
E' così anche per l'acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Pesci vicino la superficie con respiro accelerato.
Rox hai perfettamente ragione, i forse sto correndo troppo e male ancora non ho Caputo nemmeno io cosa voglio fare in questa vasca.
Per la CO2 on off, come sapete deve prendere il rubinetto di regolazione portata adesso non è stabile quindi se la regolo a 2 bolle min. Dopo 10 minuti capita ne eroga 60 ecc...
Le piante le tengo da tanti anni, solo due sono nuove inserite, es. Le echinodorus e le anubias nana a cui non ti riferisci naturalmente ha anno la bellezza di 7 anni.
Ho si fondato il fondo ma non mi ero accorto dell'esplosione batterica, sembrava sporco.
Toglietemi un dubbio già da due giorni mi ero accorto che i pesci erano strani, quindi già avrei dovuto cercare di capire cosa stesse succedendo, test fatti subito OK, stacco il venturi e sembra ce va meglio, quindi io presumo che sia un problema di portata pompa 460 litri ora, quindi poco movimento e scarsa circolazione.
Saxmax non mi riprendere, ma sto monopolizzando il forum con i miei dubbi ed errori.
Visto che devo ordinare i neon mi conviene prendere una pompa più potente magari regolabile, io avevo visto una hydor da 1150 litri ora regolabile, che consuma come la mia attuale, che ne pensate della proposta?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Per la CO2 on off, come sapete deve prendere il rubinetto di regolazione portata adesso non è stabile quindi se la regolo a 2 bolle min. Dopo 10 minuti capita ne eroga 60 ecc...
Le piante le tengo da tanti anni, solo due sono nuove inserite, es. Le echinodorus e le anubias nana a cui non ti riferisci naturalmente ha anno la bellezza di 7 anni.
Ho si fondato il fondo ma non mi ero accorto dell'esplosione batterica, sembrava sporco.
Toglietemi un dubbio già da due giorni mi ero accorto che i pesci erano strani, quindi già avrei dovuto cercare di capire cosa stesse succedendo, test fatti subito OK, stacco il venturi e sembra ce va meglio, quindi io presumo che sia un problema di portata pompa 460 litri ora, quindi poco movimento e scarsa circolazione.
Saxmax non mi riprendere, ma sto monopolizzando il forum con i miei dubbi ed errori.
Visto che devo ordinare i neon mi conviene prendere una pompa più potente magari regolabile, io avevo visto una hydor da 1150 litri ora regolabile, che consuma come la mia attuale, che ne pensate della proposta?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti