Pagina 4 di 6
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 14:49
di andre8
Piccola domandina, il nitrato di potassio (KNO
3) non alza anche i nitrati quindi oltre al potassio? Why?
Io sono abituato a stare a KH 2/2,5, ormai sono la norma da me ahaha uso acqua di rete (KH 5,5) e con la torba mi scende. Mi va più che bene per la stagionalità e i pesci che tengo. Nel caso farò uso di bicarboanto di potassio, visto che il K è sempre in carenza nonostante se ne butti a badilate

quanto viene da voi in farmacia/drogheria?
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 14:50
di Marol
enkuz ha scritto:PS. la causa della diminuzione di questo valore... sali a parte (ribadisco, sulla confezione c'è scritto che aumentano anche la capacità carbonatica) da cosa può essere data?
ti torno a chiedere perchè mi pare non hai risposto... ok che i sali aumentano anche il KH, ma tu hai mai provato a misurarlo nell'acqua remineralizzata? se ad esempio con i cambi andavi ad introdurre un acqua con minor KH è logico che alla lunga lo abbassi anche in vasca.
in più, hai detto che facevi i cambi con acqua di rete ( prima dei sali ), ma se questa aveva un KH minore di quello della vasca te l'avrebbe fatto scendere. ad esempio nella mia ho KH 5...
se accantoniamo tutto questo, il calo del KH può essere influenzato da diversi fattori; assorbimento dei carbonati da parte delle piante che sono in grado di farlo, lumache e simili per l'accrescimento del guscio, pesci stessi per lo sviluppo e attività batterica tanto per fare qualche esempio.
ultimo ma non trascurabile, la bontà del test usi...
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 14:55
di Marol
andre8 ha scritto:Piccola domandina, il nitrato di potassio (KNO3) non alza anche i nitrati quindi oltre al potassio? Why?
li alza solo inizialmente in quanto comunque ne è composto. ma le piante richiedono molto più azoto rispetto al potassio di conseguenza, consumando il potassio introdotto, andranno ad assorbire anche l'azoto ma quello contenuto nel KNO
3 non sarà sufficiente così lo andranno a prendere direttamente dai nitrati in vasca col conseguente calo di questi...
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 14:55
di pantera
Marol ha scritto:se accantoniamo tutto questo, il calo del KH può essere influenzato da diversi fattori; assorbimento dei carbonati da parte delle piante che sono in grado di farlo, lumache e simili per l'accrescimento del guscio, pesci stessi per lo sviluppo e attività batterica tanto per fare qualche esempio.
Deve essere una vasca molto spinta con tante piante, lumache e pesci,in questo caso credo proprio che sia più facilmente dovuto ai cambi
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 15:31
di enkuz
pantera ha scritto:Deve essere una vasca molto spinta con tante piante, lumache e pesci
Lo è...
Per le piante ed i pesci... basta che leggi il profilo

mentre per le lumache ti garantisco che ne ho avute a decine (molte) e non le levo mai.
Una marea di physa... in alcuni periodi recenti...
In qualsiasi caso anche io penso che il problema sia stato causato dai troppi cambi con acqua osmotica (seppur quasi sempre utilizzo i sali).
Marol ha scritto:ok che i sali aumentano anche il KH, ma tu hai mai provato a misurarlo nell'acqua remineralizzata? se ad esempio con i cambi andavi ad introdurre un acqua con minor KH è logico che alla lunga lo abbassi anche in vasca.
in più, hai detto che facevi i cambi con acqua di rete ( prima dei sali ), ma se questa aveva un KH minore di quello della vasca te l'avrebbe fatto scendere. ad esempio nella mia ho KH 5...
PS. il KH della mia acqua di rete viaggia intorno ai 7/8 gradi.
Decisamente più alto dei 2 gradi attuali della vasca.
Il KH dell'acqua osmotica aggiunta ai sali non l'ho mai controllato in effetti... però la conducibilità corrispondeva a quanto scritto sul barattolino dei sali (quella la controllo spesso, nell'acqua che produco).
''Immagino'' che si alzi anche il KH visto che effettivamente la conducibilità si alza come descritto nelle istruzioni.
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 20:38
di Marol
enkuz ha scritto:troppi cambi con acqua osmotica (seppur quasi sempre utilizzo i sali)
quindi hai fatto anche dei cambi con sola osmosi?
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 07/10/2015, 22:49
di enkuz
in passato si, recentemente no

Re: KH ai minimi termini
Inviato: 15/10/2015, 12:11
di enkuz
Ieri ho inserito il bicarbonato di potassio: una bomba
Stateci attenti
Fortunatamente sono stato molto accorto... ed ho dosato perfettamente... altrimenti probabilmente avrei perso tutti i pesci a causa di shock osmotico
La ricetta dice: 100 gr sciolti in 1000 ml di acqua pura, per aumentare la durezza carbonatica di circa 3° ne vanno inseriti in vasca 100ml (in un'acquario da 100 litri).
Io avevo a disposizione solamente delle bustine da 0,3 grammi cadauna: facendo le dovute proporzioni (e dimezzando la dose visto che volevo aumentare la durezza di circa 1/2 gradi e considerando che la mia vasca ha 50 litri) ho inserito il bicarbonato in vasca...
BOOM: in circa mezz'ora pH salito da 6,7 a 7,0 punti

e KH salito da 2° a 4°.
Insomma: funziona... anche troppo... quindi
OCCHIO !!!

Re: KH ai minimi termini
Inviato: 15/10/2015, 12:27
di andre8
Ne prenderò un po' di questa polverina magica al pets... La troverò o mi devo accordare con qualcuno che me la porti (so che si trova ovunque, ma magari al pets riesco a strapparla a un prezzo inferiore ahaha) visto che mi piace smanettare con la chimica

) (e poi tanto il potassio é sempre in carenza per quanto ne metta con fertilizzanti vari XD
Re: KH ai minimi termini
Inviato: 15/10/2015, 14:04
di enkuz
Il problema non è il potassio... ma gli sbalzi ''repentini'' di pH (in seguito all'aumento veloce e consistente del KH se non stiamo attenti con le dosi).
Occhio, ripeto!
Usatelo con parsimonia... i pesci muoiono per shock osmotico.