Quindi, ricapitolando:
-Vasca 80x40x50, di 160 litri
-luci guarderò come sono quelle di serie, eventualmente le metterò sospese su dei reggimensola (è una plafoniera da agganciare all'acquario, ma avendo una buona parte emersa penso sia utile sollevarla di più). In alternativa mi piacerebbe una bella luce che ha la possibilità di ottenere anche un effetto di luce notturna, avete qualcosa da consigliarmi (che non costi più della vasca

)?
-filtro: no
-riscaldatore: uno da 150 Watt dovrebbe bastare giusto? in alternativa da 200...
-fondo: sabbia finissima dell'amtra (che se non ricordo male come si fanno i conti dovrebbero essere: 80x40x5=16x1,5=24 Kg, ovvero 5 sacchi da 5 Kg)
-acqua: 100% osmosi, quindi tenere le durezze completamente a zero. confermiamo questa decisione? (scusate la titubanza, ho sempre paura del KH a 0

)
-legni: ne ho trovati alcuni molto grandi e ben ramificati, di mangrovia, al negozio, in alternativa cercare in natura. Qualche consiglio sulla forma e sul modo per posizionarli al meglio per ottenere un risultato bello (e naturale) in vasca? Lo so, è una domanda un po'generica, ma non sono molto bravo...la vasca grande ha dentro la bellezza di 5 legni di castagno che hanno occupato a stento i primi 10 cm di altezza della vasca, lasciando il retro completamente vuoto...
-piante: Limnobium (?) e sicuramente Pistia (con una vasca aperta è la pianta galleggiante che preferisco), eventualmente, se la trovo, la Ludwigia helmintorriza, galleggiante e anch'essa molto molto bella.
Come sommerse (avendo una bella luce forte e volendo evitare di annerire troppo la vasca con i tannini...) Najas guadalupensis (è molto bella e crea delle belle zone di rifugio). La trovo molto utile come sfondo, ma dato che ci saranno anche i sugheri, mi rimetto a voi per consigli. La inserireste? Evitereste le piante sommerse del tutto?
Avevo pensato anche, dato che adoro il suo fiore, alla Eichhornia azurea, ma @
EnricoGaritta la sconsigliavi vero? Necessita di fertilizzazione o di fondo fertile?
Eventualmente (sottolineo eventualmente) anche un paio di anubias. Però sono molto in dubbio perché con il biotopo dei Ram non ci incastrano nulla...anche qui, cosa consigliate?
Come emerse so che ci sono molte scelte. Sicuramente vorrei inserire molta fittonia (ha delle foglie bellissime), e per il resto vorrei rimanere sempre in tema venezuela-colombia come provenienza. Vorrei quindi evitare il classico Photos (che mi pare essere asiatico). Cosa mi consigliate?
Inoltre, cosa importante, facendo un biotopo dei morichales, quindi ad acque mediamente ambrate, e non avendo troppe piante sommerse di conseguenza, vorrei evitare di fertilizzare. E'possibile secondo voi avendo questa flora?
-ambratura: vorrei anche capire bene questo: con acqua con durezze minime (o addirittura nulle), avendo un bel letto di foglie di catappa ed altre piante (e legni eventualmente non bolliti, anche se l'ultima volta che ho fatto così mi si è riempita la vasca di sporco all'inverosimile, vero @
Monica

), quanto dovrebbe diventare ambrata l'acqua per rggiungere un valore di acidità di 6 pH? Vorrei evitare di avere un acquario completamente nero...va bene l'ambratura ma vorrei anche vedere i pesci

.
-popolazione: chiaramente avendo un 160 litri le due coppie di Ram diventano automaticamente una coppia di Ram (dico bene? O con barriere visive è possibile averne sempre due?), più le venti-trenta pristella maxillaris sopracitate. Può andare? Eventualmente potrei valutare se aggiungere quattro-cinque Otocinculus in seguito, so che sono molto usati, ma anche un po'delicati. Cosa ne pensate?
Fatemi sapere cosa ne dite, grazie a tutti!
PS: l'ultima volta che ho fatto un senza filtro ho dovuto tenere attivo un filtrino caricato a perlon per eliminare lo sporco iniziale che si creava, che sarebbe stato altrimenti ingestibile. Chiaramente quel filtrino è molto piccolo,dovrei prenderne un altro? dovrei usare un'aeratore? Spero di no...sono molto rumorosi e la vasca sarebbe in camera mia...