Pagina 4 di 18
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 22:35
di Luxya588
aragorn ha scritto: ↑26/09/2021, 22:34
e foto
Certo

Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 22:37
di aragorn
Luxya588 ha scritto: ↑26/09/2021, 22:17
Sicuramente trovo la blues dell'Eurospin
Ho notato che all'urospin vendono una blues che è la sant'anna rimarchiata ma anche un'altra blues non addizionata con CO
2 con valori molto diversi.
la sant'anna non ci serve salvo che non la volessi usare al posto della RO-Demineralizzata, ci servono invece acque che hanno un GH>KH per recuperare il fatto che il tuo rapporto GH/KH è inverso a come dovrebbe essere per essere ottimale (GH>KH)
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 22:41
di Luxya588
aragorn ha scritto: ↑26/09/2021, 22:37
ci servono invece acque che hanno un GH>KH
così ad occhio, come faccio a sapere dalle etichette quelle che potrebbero servirmi? Ad esempio a casa ho la lete con questi valori in foto (tralasciando il fatto che è effervescente e penso non si possa usare in acquario), da cosa vedo GH e KH?
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
ad occhio direi che potassio e bicarbonati vanno col KH, mentre calcio e magnesio col GH... ma forse sto vaneggiando

Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 22:53
di aragorn
Quasi giusto con il KH solo bicarbonati (e carbonati) il K non rileva per il GH ok
avevo un'altra con lo stesso nome ma con lavori del tutto diversi, la cosa più preoccupante è la CO2
sei sicura che non sia frizzante?
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 22:59
di Luxya588
aragorn ha scritto: ↑26/09/2021, 22:53
frizzante
si è frizzante, è l'acqua Lete, ma il mio era solo un esempio per capire cosa guardare (non metterei mai l'acqua frizzante in acquario

).
Quindi in questo caso il KH>GH dato che i bicarbonati sono più di calcio e magnesio insieme giusto?
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 23:08
di aragorn
Luxya588 ha scritto: ↑26/09/2021, 22:59
KH>GH dato che i bicarbonati sono più di calcio e magnesio insieme giusto?
KH = (bicarbonati : 21,76) + (carbonati/10,7)
GH = (Ca : 7,158) +( Mg : 4,341)
è un pò più complessi diciano che ad occhio puoi renderti conto del KH facendo il doppio della metà dei bicarbonati
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 23:13
di Luxya588
aragorn ha scritto: ↑26/09/2021, 23:08
KH = (bicarbonati : 21,76) + (carbonati/10,7)
GH = (Ca : 7,158) +( Mg : 4,341)
è un pò più complessi diciano che ad occhio puoi renderti conto del KH facendo il doppio della metà dei bicarbonati
tutto chiaro.
Praticamente quest'acqua ha KH 44 e GH 45



Ci aggiorniamo. E sempre grazie

Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 26/09/2021, 23:17
di aragorn
Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 27/09/2021, 17:02
di Luxya588
aragorn ha scritto: ↑26/09/2021, 21:22
che acque minerali riesci a trovare facilmente?
il massimo sarebbe una foto con i valori ed il nome
ciao, oggi mi sono procurata i litri necessari di rocchetta e vitasnella necessari al prossimo cambio. In allegato le foto delle acque più facilmente reperibili nella mia zona (oltre a rocchetta e vitasnella che si trovano.

Ec altissimi e rapporto GH KH
Inviato: 27/09/2021, 18:16
di aragorn
Una pacchia per il mio database
La Santa Maria è di Modica dalle mie parti
Sei Siciliano anche tu?