Pagina 4 di 10
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 19:14
di Alex Carbonari
Spumafire ha scritto: ↑01/12/2021, 16:20
Se si riuscisse a sistemare la situazione,senza interventi grossi,non sarebbe meglio per tutti?
Modestissimo parere miob
Perché sarebbe meglio?
L'importante è risolvere in fretta, le alghe rischiano di soffocare tutto il resto.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 18:51
Probabilmente gli errori sono molteplici. Partendo dalla ferti che ho fatto mesi fa da solo. Potassio a manetta su tutti.
Le luci che ho fatto sproporzionate alla CO
2 presente (o assente meglio)
E chissà.
Quindi sai già come intervenire.
Con l'attuale gestione ti stai inutilmente mettendo i bastoni tra le ruote da solo.
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 19:30
di Catia73
Off Topic
Elisotta ha scritto: ↑01/12/2021, 17:11
andare alla radice
certo.
ma intanto che non la trovo...
io sono neofita
sarei un genio a capire quale è la causa di questa cosa e dei ciano.
probabile, nel caso, sia il poco movimento di superficie
ma attendo.
attendo che la vasca cresca e si equilibri.
ho sentito che le vasche veramente Vasche Mature lo sono quelle con anni di vita.
io aspetto
Off Topic
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 18:51
Uno skimmer di superficie
questo non si chiama skimmer ma aspiratore. fa meno .
piante galleggianti questo sarebbe in grado di ciucciarsi solo lemna minor. che non ho.
altre dubito . aspira gia tanto se ce la fa lacqua, ed è sufficiente.
Aggiunto dopo 22 secondi:
non so perche tutti ot

Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 21:01
di Andcost
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 12:45
Vorrei trattare poi il legno e la pianta fuori vasca con acqua ossigenata. Faccio bene?
Va bene
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 12:45
Due sacchetti da 70-80 grammi. A rotazione ne cambio uno ogni settimana. Per poter tenere un pH tendenzialmente acidio. In caso contrario tende a salirmi
Ma dai anche la CO
2? Nel caso usa lei per acidificare. La torba lasciala di più di una settimana. Ma usi quella commerciale o proprio la terra?
Aggiunto dopo 14 minuti 59 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑01/12/2021, 14:26
prima di saperlo ci scommetto che diranno k6500.
e infatti...
qualcuno mi ha detto che i ciano se ne infischiano dei k...
però....guarda caso..
Tranquilla, non è un gomblotto. I cianobatteri esistono da circa 3,5
miliardi di anni. Sono batteri
fotosintetici . La maggior parte svolge fotosintesi ossigenica, vedi le bollicine di ossigeno. Alcuni sono azotofissatori, cioè sono in grado di fissare l'azoto atmosferico.
Sono dotati di altissima adattabilità. Sono presenti ovunque, acque salate, dolci e termali, sul suolo e persino nelle zone artiche.
Sono in grado di colonizzare ambienti estremi.
Per quanto riguarda i pigmenti presenti nei tilacoidi, si tratta di clorofilla a, carotenoidi e ficobiline.
Insomma, delle 6500k se ne fregano
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 21:44
di Spumafire
Perché se si riuscisse ad intervenire senza scombussolare tutto l'equilibrio,per me sarebbe meglio.
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 19:17
L'importante è risolvere in fretta, le alghe rischiano di soffocare tutto il resto.
Magari il,risolvere in fretta,porta ad altri squilibri
Poi ti ripeto,io non me ne intendo, però su una cosa sono sicuro, gli interventi drastici in questo mondo non portano quasi mai a nulla di buono.
Detto questo mi ritiro che sono in volontariato

Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 22:03
di Alex Carbonari
Spumafire ha scritto: ↑01/12/2021, 21:44
Perché se si riuscisse ad intervenire senza scombussolare tutto l'equilibrio,per me sarebbe meglio
Se vuoi risolvere, devi intervenire. Attualmente non c'è alcun equilibrio da preservare, lo dimostra lo stato della vasca.
Se gli interventi sono sensati, non c'è nulla di cui preoccuparsi
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 22:20
di Tiziano92
Andcost ha scritto: ↑01/12/2021, 21:16
Ma dai anche la CO
2? Nel caso usa lei per acidificare. La torba lasciala di più di una settimana. Ma usi quella commerciale o proprio la terra?
No niente CO
2 aggiunta.
La lascio in pratica due settimane e cambio il sacchetto. La settimana dopo l'altro sacchetto. E così via. Altrimenti il pH mi sale pian piano oltre il 7
Uso proprio la terra
Screenshot_2021-12-01-22-17-46-02_4032803246329641515.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 22:03
Se gli interventi sono sensati, non c'è nulla di cui preoccuparsi
Un cambio sicuramente lo farei. Però devo studiare bene le mosse. Magari usare il cambio per eliminare anche i ciano aspirandoli. O dopo il buio.
Fare cambi è un po' una seccatura.... Quindi vorrei farli sensatamente
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 22:49
di Spumafire
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 22:03
Se vuoi risolvere, devi intervenire. Attualmente non c'è alcun equilibrio da preservare, lo dimostra lo stato della vasca.
non la pensiamo allo stesso modo, però è il bello/brutto del forum

Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 01/12/2021, 23:17
di Alex Carbonari
Spumafire ha scritto: ↑01/12/2021, 22:49
Alex Carbonari ha scritto: ↑01/12/2021, 22:03
Se vuoi risolvere, devi intervenire. Attualmente non c'è alcun equilibrio da preservare, lo dimostra lo stato della vasca.
non la pensiamo allo stesso modo, però è il bello/brutto del forum
Pace

Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 02/12/2021, 9:05
di Andcost
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 22:26
Uso proprio la terra
Questo potrebbe essere la causa della patina.
Puoi provare a fare questo=>
Infuso di torba per acquario
Tiziano92 ha scritto: ↑01/12/2021, 22:26
Fare cambi è un po' una seccatura.... Quindi vorrei farli sensatamente
Adesso dico una cosa tautologica ma, fare i cambi serve quando serve. Se abbiamo i parametri nel range da noi prefissato non ha senso. Se invece abbiamo dei problemi di valori è inutile ostinarsi a non farli.
Ne farei quasi quasi quasi a meno
Inviato: 02/12/2021, 12:39
di Tiziano92
Andcost ha scritto: ↑02/12/2021, 9:05
Questo potrebbe essere la causa della patina.
Puoi provare a fare questo=>Infuso di torba per acquario
Va bene provo ad inventarmi qualcosa del genere
Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Andcost ha scritto: ↑02/12/2021, 9:05
Adesso dico una cosa tautologica
Una tautologia (dal greco ταυτολογία, composto di ταὐτό lo stesso — τό lo e αὐτό stesso — e λογία per λόγος discorso), in logica, è un'affermazione vera per definizione....
In linguistica, la tautologia è una figura retorica che consiste nell'aggiunta di contenuto ridondante e dal significato ripetitivo all'interno di un dato discorso al fine di porre maggiore enfasi....
Spesso indica anche un'ovvietà.
Aggiunto dopo 31 secondi:
Questa non la sapevo
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Quindi @
Andcost: lascio la torba presente e faccio l'infuso da aggiungere all'ocorrenza.
Cerco di ripulire la vasca da ciano e alghe, aspirandoli. Faccio 7 giorni di buio.