@Tropico80 io sono andato a risparmio su quella plafo. Volendo si possono fare molte migliorie, a partire dai profili laterali in pvc che possono essere sostituiti con dei profili in alluminio molto migliori
Le nostre plafoniere home made.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Posted with AF APP
CIRO 

- Sanwiz
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 09/02/20, 10:33
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Che tipo di profili in alluminio bisogna utilizzare, vorrei mettere all'interno 6 file di LED
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Ciao, apri pure un tuo topic in bricolage così ti aiutiamo, senza intasare questo topic che è nato solo per mostrare le plafoniere dei vari utenti

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- regalleopard
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 09/09/20, 12:33
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Bene ragazzi, anche io ho costruito la mia plafoniera.
Ormai è in funzione da circa 3 settimane e vorrei condividere con voi tutto. L'acquario è un Tetra starter 80L, e volevo continuare a tenerlo chiuso, senza appoggiare un pannello di plexiglas in maniera grezza. Volevo qualcosa di estetico, e con un meccanismo per far gocciolare l'acqua direttamente nell'acquario in caso di manutenzione. Ho comprato del PVC nero, ho tagliato con il seghetto alternativo e incollato con Tangit. Ecco il nuovo coperchio.
Coperchio chiuso: Coperchio aperto: Dettaglio reggi coperchio ( presente sia a destra che a sinistra ). Dettaglio dei battenti per il pannello in plexiglas: Passiamo alla plafoniera. Anche qui volevo qualcosa di completamente chiuso, e nero. Ho comprato del legno, e ho costruito il case che ho verniciato con dello smalto acrilico nero. I LED li ho posizionati su una lastra in alluminio fissata al case con delle viti. Ho poi installato due ventole Arctic Silent da 120mm. Per le ventole ho installato anche uno speed controller per poter regolare la velocità e quindi la rumorosità. In realtà...sono talmente silenziose che sono sempre al massimo \:D/
Non volevo avere manopole all'esterno, quindi al regolatore si accede tramite un cacciavite ed un foro posizionato sulla plafoniera.
Plafoniera sull'acquario Un po di LED bianchi, ed un po' rossi e blu Dettaglio della protezione per i LED. Facilmente rimovibile tramite delle viti per spolverare senza smontare tutto. Regolatore di velocità per le ventole Dettaglio ventole e foro per accedere al regolatore delle ventole Ed ovviamente l'alimentatore regolabile: In tutto sono 60W, e secondo le specifiche delle strisce LED dovrebbero essere circa 10k lumens, che per il mio 80L mi permetteranno di non avere problemi con le piante. I watt li ho verificati e sono reali. Sui lumens non saprei, ma la plafoniera è davvero molto luminosa, e nonostante il mio acquario sia alto 50cm, non sto avendo problemi. Il pratino da morente, sta iniziando a darmi soddisfazione. Sto pian piano inserendo qualche piantina rossa, e non sto avendo problemi. Inoltre grazie alle ventole, dopo 8h di funzionamento i LED arrivano solo a 30 gradi ( in casa ho 18 gradi ).
Sono solo un po' insoddisfatto per l'altezza della plafoniera...ma ci tenevo ad installare due ventole di qualità. Conoscevo molto bene le Arctic Silent e non ho voluto rischiare. Purtroppo occupano spazio.
Tralasciamo la parte costi


Ormai è in funzione da circa 3 settimane e vorrei condividere con voi tutto. L'acquario è un Tetra starter 80L, e volevo continuare a tenerlo chiuso, senza appoggiare un pannello di plexiglas in maniera grezza. Volevo qualcosa di estetico, e con un meccanismo per far gocciolare l'acqua direttamente nell'acquario in caso di manutenzione. Ho comprato del PVC nero, ho tagliato con il seghetto alternativo e incollato con Tangit. Ecco il nuovo coperchio.
Coperchio chiuso: Coperchio aperto: Dettaglio reggi coperchio ( presente sia a destra che a sinistra ). Dettaglio dei battenti per il pannello in plexiglas: Passiamo alla plafoniera. Anche qui volevo qualcosa di completamente chiuso, e nero. Ho comprato del legno, e ho costruito il case che ho verniciato con dello smalto acrilico nero. I LED li ho posizionati su una lastra in alluminio fissata al case con delle viti. Ho poi installato due ventole Arctic Silent da 120mm. Per le ventole ho installato anche uno speed controller per poter regolare la velocità e quindi la rumorosità. In realtà...sono talmente silenziose che sono sempre al massimo \:D/
Non volevo avere manopole all'esterno, quindi al regolatore si accede tramite un cacciavite ed un foro posizionato sulla plafoniera.
Plafoniera sull'acquario Un po di LED bianchi, ed un po' rossi e blu Dettaglio della protezione per i LED. Facilmente rimovibile tramite delle viti per spolverare senza smontare tutto. Regolatore di velocità per le ventole Dettaglio ventole e foro per accedere al regolatore delle ventole Ed ovviamente l'alimentatore regolabile: In tutto sono 60W, e secondo le specifiche delle strisce LED dovrebbero essere circa 10k lumens, che per il mio 80L mi permetteranno di non avere problemi con le piante. I watt li ho verificati e sono reali. Sui lumens non saprei, ma la plafoniera è davvero molto luminosa, e nonostante il mio acquario sia alto 50cm, non sto avendo problemi. Il pratino da morente, sta iniziando a darmi soddisfazione. Sto pian piano inserendo qualche piantina rossa, e non sto avendo problemi. Inoltre grazie alle ventole, dopo 8h di funzionamento i LED arrivano solo a 30 gradi ( in casa ho 18 gradi ).
Sono solo un po' insoddisfatto per l'altezza della plafoniera...ma ci tenevo ad installare due ventole di qualità. Conoscevo molto bene le Arctic Silent e non ho voluto rischiare. Purtroppo occupano spazio.
Tralasciamo la parte costi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato regalleopard per il messaggio (totale 3):
- siryo1981 (17/01/2021, 15:42) • fla973 (17/01/2021, 18:47) • robbby92 (30/04/2023, 23:03)
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
ciao a tutti, ecco la mia "plafoniera modificata" per un economicissimo, ma carinissimo (io lo chiamo amichevolmente "bagnarola"), acquario Milo 60, della MTB acquari.
qui potete vedere la vasca sul sito del produttore, giusto per capire com'è fatta: http://www.mtbacquari.com/ita/dett_acquari2.asp?id=127
presupposto è stata la rottura della lampada a LED presente nell'alloggiamento originale..
lampada tra l'altro con pochissimi lumen, che non mi consentiva di coltivare piante che non fossero a bassa esigenza..
inoltre la luce, grazie alla forma dell'alloggiamento nel coperchio, era quasi tutta direzionata al centro delle vasca.
questa la foto del coperchio originale, con la parte di acrilico trasparente, che fungeva da finestra per l'ingresso della luce. ho provveduto inizialmente a eliminare la plastica in eccesso con un cutter, lasciando uno scalino di meno di 1cm per lato e successivamente incollato/sigillato con silicone, un pezzo di vetro sottile tagliato su misura.: poi, ho recuperato un pezzo di profilato di alluminio di 6mm di spessore, da usare come base per incollare delle stripe LED.
dopo averlo tagliato sulla misura del nuovo alloggiamento nel coperchio, sono andato a definire il posizionamento delle stripe: come da progetto, collegandole in parallelo e incollandole sulla piastra, con del nastro biadesivo a pasta termica per componenti elettronici (es. processori da pc e altro): e saldato il tutto.
poi ho posizionato sui lati, due fascette in velcro, che fungono sia da protezione e nel contempo mi permetteranno di fissare la plafoniera sulla lastra di vetro, tramite la controparte di velcro biadesiva: testata la tenuta del velcro sul vetro, aprendo e chiudendo il coperchio.
dato che la dissipazione non era molto performante, anche su una lastra così spessa, ho deciso di aggiungere in un secondo momento, sempre incollandole con il biadesivo termico, dei dissipatori di alluminio: infine ho creato un buco con una punta a tazza sulla copertura superiore, posizionando una ventola da PC a basso profilo e bassa rumorosità, che si accende con l'accensione delle luci perché connessa in serie, tramite connettore da PC, alle stripe LED. il risultato finale: col tempo il silicone di cui erano rivestite le stripe, si è ingiallito ovviamente, questo mi ha costretto a intervenire, rimuovendo la copertura di silicone da ogni striscia (non senza una certa difficoltà, perché incollata dal calore prodotto nei mesi di utilizzo) e riposizionare il tutto.
nel complesso sono soddisfatto, le piante ora reagiscono con un pearling eccezzionale, e mi costringono a potature settimanali "vigorose"
un saluto a tutti!
S.
qui potete vedere la vasca sul sito del produttore, giusto per capire com'è fatta: http://www.mtbacquari.com/ita/dett_acquari2.asp?id=127
presupposto è stata la rottura della lampada a LED presente nell'alloggiamento originale..
lampada tra l'altro con pochissimi lumen, che non mi consentiva di coltivare piante che non fossero a bassa esigenza..
inoltre la luce, grazie alla forma dell'alloggiamento nel coperchio, era quasi tutta direzionata al centro delle vasca.
questa la foto del coperchio originale, con la parte di acrilico trasparente, che fungeva da finestra per l'ingresso della luce. ho provveduto inizialmente a eliminare la plastica in eccesso con un cutter, lasciando uno scalino di meno di 1cm per lato e successivamente incollato/sigillato con silicone, un pezzo di vetro sottile tagliato su misura.: poi, ho recuperato un pezzo di profilato di alluminio di 6mm di spessore, da usare come base per incollare delle stripe LED.
dopo averlo tagliato sulla misura del nuovo alloggiamento nel coperchio, sono andato a definire il posizionamento delle stripe: come da progetto, collegandole in parallelo e incollandole sulla piastra, con del nastro biadesivo a pasta termica per componenti elettronici (es. processori da pc e altro): e saldato il tutto.
poi ho posizionato sui lati, due fascette in velcro, che fungono sia da protezione e nel contempo mi permetteranno di fissare la plafoniera sulla lastra di vetro, tramite la controparte di velcro biadesiva: testata la tenuta del velcro sul vetro, aprendo e chiudendo il coperchio.
dato che la dissipazione non era molto performante, anche su una lastra così spessa, ho deciso di aggiungere in un secondo momento, sempre incollandole con il biadesivo termico, dei dissipatori di alluminio: infine ho creato un buco con una punta a tazza sulla copertura superiore, posizionando una ventola da PC a basso profilo e bassa rumorosità, che si accende con l'accensione delle luci perché connessa in serie, tramite connettore da PC, alle stripe LED. il risultato finale: col tempo il silicone di cui erano rivestite le stripe, si è ingiallito ovviamente, questo mi ha costretto a intervenire, rimuovendo la copertura di silicone da ogni striscia (non senza una certa difficoltà, perché incollata dal calore prodotto nei mesi di utilizzo) e riposizionare il tutto.
nel complesso sono soddisfatto, le piante ora reagiscono con un pearling eccezzionale, e mi costringono a potature settimanali "vigorose"

un saluto a tutti!
S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Un lavoro pulito ben realizzato. Complimenti davvero

Aggiunto dopo 7 minuti 8 secondi:
Vabbé questa forse già la conoscete.
Ho solo aggiunto come supporto 2 canaline ai lati per fare scorrere avanti ed indietro la plafoniera durante le operazioni di manutenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Andreves
- Messaggi: 1209
- Iscritto il: 18/03/20, 16:36
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Ecco la mia
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- michifrans
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Salve raga. volevo complimentarmi con voi per i vostri lavori ecezionali e per i spunti che mi avete dato.Ora vorrei farvi vedere ciò che sono riuscito a fare io.Prima di tutto vorrei indicarvi i valori:
wat totali = 121.92
Lm totali = 14.625
Am totali =10,16
Lm/l = 66,48
la plafoniera è costituita da 5 canali comandati da una centralina TC420, un canale per le spectrum e gli altri 4 per le 6500K.
Ho acquistato una lamiera in alluminio da 3mm delle misure 850x250mm,poi ho preso 3 profili pieni della misura 15x15mm e un profilo vuoto 15x20 dopo aver tagliato su misura i profili
sono passato alla prova di assemblaggio vorrei far notare che sull profilo vuoto ho fatto dei buchi dove poi usciranno i fili che andranno alle strip.Poi su ogni profilo, ho eseguito dei fori passanti e succesivamente filettati per poterli siliconare ed avitarli sulla lamiera. sulla foto qui sopra ho messo del nastro di carta per far in modo che il silicone non andasse a sporcare i campi dove andranno le strip.Finito l'assemblamento dei vari profili sono passato ad intallare tutti i LED. Fino a qui il gioco è stato abastanza trancuillo,ora inizia il calvario (tutti i collegamenti) alla fine messo una guarnizione su tutto il perimetro e avvitato sopra un foglio di policarbonato trasparente da 4mm l'ultima foto ho dovuto chiudere il diaframma altrimenti non usciva perchè è veramente accecante.
wat totali = 121.92
Lm totali = 14.625
Am totali =10,16
Lm/l = 66,48
la plafoniera è costituita da 5 canali comandati da una centralina TC420, un canale per le spectrum e gli altri 4 per le 6500K.
Ho acquistato una lamiera in alluminio da 3mm delle misure 850x250mm,poi ho preso 3 profili pieni della misura 15x15mm e un profilo vuoto 15x20 dopo aver tagliato su misura i profili
sono passato alla prova di assemblaggio vorrei far notare che sull profilo vuoto ho fatto dei buchi dove poi usciranno i fili che andranno alle strip.Poi su ogni profilo, ho eseguito dei fori passanti e succesivamente filettati per poterli siliconare ed avitarli sulla lamiera. sulla foto qui sopra ho messo del nastro di carta per far in modo che il silicone non andasse a sporcare i campi dove andranno le strip.Finito l'assemblamento dei vari profili sono passato ad intallare tutti i LED. Fino a qui il gioco è stato abastanza trancuillo,ora inizia il calvario (tutti i collegamenti) alla fine messo una guarnizione su tutto il perimetro e avvitato sopra un foglio di policarbonato trasparente da 4mm l'ultima foto ho dovuto chiudere il diaframma altrimenti non usciva perchè è veramente accecante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
@michifrans hai fatto un ottimo lavoro, pulito e preciso, ben fatto!!!
Mi congratulo
Aggiunto dopo 14 minuti 35 secondi:
Unica cosa, avrei evitato di distribuire le strip lungo il lato corto, hai tantissimi fili così

Aggiunto dopo 14 minuti 35 secondi:
Unica cosa, avrei evitato di distribuire le strip lungo il lato corto, hai tantissimi fili così
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- michifrans (12/03/2021, 18:38)
CIRO 

- michifrans
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
Profilo Completo
Le nostre Plafoniere home made
Si lo so, ma purtroppo ho dovuto metterle così perché al centro ho due tiranti da 6 cm di larghezza all'uno, che mi avrebbero ostacolato la luce, perciò quello era il metodo migliore per sfruttarle tutte.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti