ciao a tutti, ecco la mia "plafoniera modificata" per un economicissimo, ma carinissimo (io lo chiamo amichevolmente "bagnarola"), acquario
Milo 60, della MTB acquari.
qui potete vedere la vasca sul sito del produttore, giusto per capire com'è fatta:
http://www.mtbacquari.com/ita/dett_acquari2.asp?id=127
presupposto è stata la rottura della lampada a LED presente nell'alloggiamento originale..
lampada tra l'altro con pochissimi lumen, che non mi consentiva di coltivare piante che non fossero a bassa esigenza..
inoltre la luce, grazie alla forma dell'alloggiamento nel coperchio, era quasi tutta direzionata al centro delle vasca.
questa la foto del coperchio originale, con la parte di acrilico trasparente, che fungeva da finestra per l'ingresso della luce.
20200214_090101.jpg
ho provveduto inizialmente a eliminare la plastica in eccesso con un cutter, lasciando uno scalino di meno di 1cm per lato e successivamente incollato/sigillato con silicone, un pezzo di vetro sottile tagliato su misura.:
20200214_114517.jpg
poi, ho recuperato un pezzo di profilato di alluminio di 6mm di spessore, da usare come base per incollare delle stripe LED.
dopo averlo tagliato sulla misura del nuovo alloggiamento nel coperchio, sono andato a definire il posizionamento delle stripe:
20200217_232630.jpg
come da progetto, collegandole in parallelo e incollandole sulla piastra, con del nastro biadesivo a pasta termica per componenti elettronici (es. processori da pc e altro):
20200218_105318.jpg
20200220_225935.jpg
e saldato il tutto.
poi ho posizionato sui lati, due fascette in velcro, che fungono sia da protezione e nel contempo mi permetteranno di fissare la plafoniera sulla lastra di vetro, tramite la controparte di velcro biadesiva:
20200220_231654.jpg
20200220_231049.jpg
testata la tenuta del velcro sul vetro, aprendo e chiudendo il coperchio.
dato che la dissipazione non era molto performante, anche su una lastra così spessa, ho deciso di aggiungere in un secondo momento, sempre incollandole con il biadesivo termico, dei dissipatori di alluminio:
20200221_160937.jpg
infine ho creato un buco con una punta a tazza sulla copertura superiore, posizionando una ventola da PC a basso profilo e bassa rumorosità, che si accende con l'accensione delle luci perché connessa in serie, tramite connettore da PC, alle stripe LED.
coperchioaqmilo60.jpg
il risultato finale:
20210118_200524.jpg
col tempo il silicone di cui erano rivestite le stripe, si è ingiallito ovviamente, questo mi ha costretto a intervenire, rimuovendo la copertura di silicone da ogni striscia (non senza una certa difficoltà, perché incollata dal calore prodotto nei mesi di utilizzo) e riposizionare il tutto.
nel complesso sono soddisfatto, le piante ora reagiscono con un pearling eccezzionale, e mi costringono a potature settimanali "vigorose"
un saluto a tutti!
S.