Pagina 4 di 5
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 11:22
di adetogni
Duca77 ha scritto: ↑20/11/2021, 11:20
Io direi in base a eccessi
OK. Io avevo ipotizzato eccessi di NO
3-. E mi è stato detto non solo o non necessariamente. Rifaccio la domanda a te: pmdd o non pmdd, e volendo fare l'eretico che cambia l'acqua solo quando serve, come faccio a capire quando serve?
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 11:37
di Duca77
In base a eccessi di tutto, può essere KH troppo alto, nitriti alti, fosfati alti, eccesso di potassio...
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 12:11
di Zagab
adetogni ha scritto: ↑19/11/2021, 12:06
Se io adesso che sarebbe il giorno di cambio dell'acqua testo gli NO
3- e sono bassi...posso non cambiare l'acqua?
Puoi PROVARE a non cambiare l'acqua, però devi vedere come reagiscono le piante e i pesci.
Ma la premessa più importante è: hai sufficienti piante per assorbire le sostanze organiche in eccesso derivanti dal metabolismo dei pesci ?
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 13:36
di adetogni
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 12:11
Ma la premessa più importante è: hai sufficienti piante per assorbire le sostanze organiche in eccesso derivanti dal metabolismo dei pesci ?
OK ma "sufficienti" che significa? Io ho in 70lt lordi
- limnophila
- vallisneria
- ludwigia
- Cryptocoryne
Diciamo che un 50% spannometrico è piantumato.
Come faccio a capire "sufficiente"?
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 13:54
di Zagab
adetogni ha scritto: ↑20/11/2021, 13:36
Come faccio a capire "sufficiente"?
Se hai i nutrienti bilanciati (ad esempio rapporto nitrati/fosfati corretto) ed eroghi i giusti fertilizzanti, i nitrati che hai misurato anziché arrivare a 100 dovrebbero tendere al ribasso, in quel caso le piante sono sufficienti.
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 13:56
di adetogni
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 13:54
Se hai i nutrienti bilanciati (ad esempio rapporto nitrati/fosfati corretto) ed eroghi i giusti fertilizzanti, i nitrati che hai misurato anziché arrivare a 100 dovrebbero tendere al ribasso, in quel caso le piante sono sufficienti.
OK quindi se ho capito bene l'obiettivo è avere abbastanza piante da consumare tutti gli NO
3- prodotti in vasca
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 13:59
di Zagab
Io ad esempio ho il problema inverso, ovvero sostanze azotate sempre tendenti allo zero, talvolta devo ripristinarle con l'urea.. faccio un cambio di circa il 5% ogni 2/3mesi giusto per avere l'idea di non perdere qualche elemento nel lungo termine, seppur utilizzando PMDD.
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
adetogni ha scritto: ↑20/11/2021, 13:56
OK quindi se ho capito bene l'obiettivo è avere abbastanza piante da consumare tutti gli NO
3- prodotti in vasca
Volendo semplificare molto direi di sì, diciamo che i nitrati sono solo un indicatore perché poi logicamente ci sono una miriade di altri elementi.
Comunque nel tuo caso i cambi anziché sospenderli li diraderei, Giusto per sicurezza..
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 14:26
di adetogni
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 14:01
Comunque nel tuo caso i cambi anziché sospenderli li diraderei, Giusto per sicurezza..
Questo nonostante gli NO
3- a 100?
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 14:33
di Zagab
adetogni ha scritto: ↑20/11/2021, 14:26
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 14:01
Comunque nel tuo caso i cambi anziché sospenderli li diraderei, Giusto per sicurezza..
Questo nonostante gli NO
3- a 100?
Mi sono evidentemente espresso male, nel tuo stato ATTUALE i cambi devi farli eccome. La premessa era che per andare incontro alla tua domanda iniziale il bilancio dei nitrati in e out dovrebbero propendere verso la diminuzione autonoma degli stessi. altrimenti devi proseguire con la gestione "vecchio stile anni '90".
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Ho riletto, lo avevo scritto: la premessa èra che dovresti avere piante a sufficienza per eliminare i nitrati, cose che tu evidentemente non hai.
Cambio acqua
Inviato: 20/11/2021, 14:38
di adetogni
Quindi SE nel corso del tempo i nitrati salgono significa che dovrei mettere più piante. Semplificando, certo