Pagina 4 di 9
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 17:46
di mmarco
Phenomena ha scritto: ↑24/11/2021, 16:49
mmarco ha scritto: ↑24/11/2021, 15:34
È sparire.
Stupendo
C'è però da dire che le nostre sono vasche belle mature ormai, magari in una vasca nuova non toccherei i componenti del filtro per almeno un annetto..
Io, sinceramente, vedessi un verdone svolazzare nel filtro, leverei anche i cannoli.
Sono cose che impariamo da bambini.
Ciao
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 20:36
di malu
ghino ha scritto: ↑24/11/2021, 17:36
È qualche anno che non lo apro.

La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:31
di marko66
Io che uso ancora i filtri (

) ed ho ancora pure un filtro all'italiana (nel Malawi

),la uso, ma non in tutti.Certamente come prefiltraggio nel Malawi,li' ho anche un filtro a cartuccia di quelli "a supposta " caricato solo a perlon in uno dei vani, per il filtraggio meccanico veloce(non so' se avete capito,ma ho due pompe con due uscite in vasca nel filtro a 3 scomparti

).Poi ho una delle vasche con un Eden 511 caricato(adesso) solo a perlon,un senza filtro praticamente,mi serve come pompa di movimento e per avere acqua senza sedimenti in giro.Nell'esterno non la uso assolutamente per dilatare i tempi di manutenzione.lo apro raramente anch'io.L'altro è a zainetto,solo spugne e siporax.Il pond esterno e la vasca ikea senza filtro assolutamente, per evitare di essere bannato......

La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:34
di mmarco
A me un mi garba tanto perché la perde i fili

La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:37
di Platyno75
marko66 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:31
filtro all'italiana
:x
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:40
di mmarco
:ymblushing:
filtro all italiana valuto i contro
Probabilmente l'è huello che ho io?
Boooo
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
No.
Il mio non ha le ventose.
Scusate fuori tema.

La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:46
di Platyno75
Ora uso filtro esterno nell'acquario di comunità e senza filtro il caridinaio micro... Il filtro a tre scomparti, della mia infanzia e giovinezza (a 13 anni avevo 2 acquari), era davvero comodo o almeno così me lo ricordo.... E c'era tanta lana di perlon oltre ai cannolicchi, la pompa e il riscaldatore. Niente spugne.
Poi avevo una vasca da riproduzione da 40 litri con... Udite udite... Filtro sottosabbia azionato da due pietre porose con la lana di perlon sotto il fondo
Non vi dico la manutenzione
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
mmarco ha scritto: ↑24/11/2021, 21:41
mio non ha le ventose.
Scusate fuori tema.
Il filtro a tre scomparti è all'italiana, se lo fai col vetro è uguale... I Black box appesi sono arrivati dopo se non sbaglio ...
Serve la memoria di qualcuno della vecchia scuola...
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:48
di mmarco
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:46
era davvero comodo
Se è quello che ho io, confermo.
Aggiunto dopo 36 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:48
Il filtro a tre scomparti è all'italiana
Allora io ce l'ho all'italiana.
Grazie
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:50
di marko66
mmarco ha scritto: ↑24/11/2021, 21:41
Il mio non ha le ventose.
Il filtro "all'italiana" è quello a 3 o 4 scomparti ricavati all'interno della vasca.Una volta erano in vetro,poi in plastica successivamente,ma la scatola normalmente è siliconata al vetro laterale o piu' raramente posteriore.O almeno io intendo quello..
La lana di perlon serve?
Inviato: 24/11/2021, 21:50
di mmarco
Platyno75 ha scritto: ↑24/11/2021, 21:48
Serve la memoria di qualcuno della vecchia scuola...
Sempre avuti "all'italiana"
Aggiunto dopo 46 secondi:
Sempre fatti fare in vetro incorporato dentro alla vasca.