Pagina 4 di 6
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 14/12/2021, 21:36
				di cicerchia80
				Pisu ha scritto: ↑14/12/2021, 21:12
Il ferro liquido ci sta poco nel fondo...
 
Sempre fatto, anzi... 
Ovviamente con l'S5
Sinceramente è il chiodo che avrebbe poco senso in termini chimici
Platyno75 ha scritto: ↑14/12/2021, 20:52
Questi restano solidi vero?
 
No, con il tempo si sfaldano
Le palle JBL non ricordo, le usavo orima di isceivermi quì, è passato qualche anno
Comunque gli Easyroot sono arricchiti di potassio, male non fa
Tra tutto quello che puoi interrare (NPK compresi) credo che siano quelli che ne hanno di più
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 14/12/2021, 21:40
				di Pisu
				cicerchia80 ha scritto: ↑14/12/2021, 21:36
Sempre fatto, anzi...
Ovviamente con l'S5
 
Pure io ma il rosso saliva sempre in breve tempo.
Chiaramente dipende molto da tipo e spessore del fondo, quindi diventa già più complesso...
cicerchia80 ha scritto: ↑14/12/2021, 21:36
Sinceramente è il chiodo che avrebbe poco senso in termini chimici
 
Perché? Non è ferro trivalente?
Nel fondo va bene e non sale in colonna  

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:30
				di Platyno75
				Pisu ha scritto: ↑14/12/2021, 20:16
ferro
 
Ciao  
 
 
Ho preso le sfere Duplarit K. Vediamo che cosa succede in abbinata agli Stick NPK che ho nel fondo. Domani le inserisco sotto le ludwigia e le Cryptocoryne. Queste ultime, assorbendo quasi tutto dal fondo, sono in carenza di ferro cronica (buchi su foglie nuove) mentre le ludwigia prendono anche in colonna ma penso che anche con loro si vedrà la differenza.
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:40
				di Pisu
				Bene allora aggiornaci  
 
 
Ps non esagerare all'inizio
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:42
				di Platyno75
				Pisu ha scritto: ↑15/12/2021, 19:40
non esagerare
 
Pensavo una sfera a testa alle Cryptocoryne, 2 sotto il gruppo di ludwigia glandulosa e 2 sotto le l. repens. Troppo?
Aggiunto dopo      24 secondi:
Pisu ha scritto: ↑15/12/2021, 19:40
aggiornaci
 
Sicuro!
Aggiunto dopo     1 minuto 8 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑15/12/2021, 19:42
Cryptocoryne
 
Sono due piante lontane e relative figlie.
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:44
				di Pisu
				Eh spetta... intanto, le indicazioni che dicono?
			 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:45
				di Platyno75
				Pisu ha scritto: ↑15/12/2021, 19:44
indicazioni
 
1 sfera per pianta addirittura, io starei più basso
Aggiunto dopo      55 secondi:
Le dovrò interrare bene visto che ho i corydoras...  

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:47
				di Pisu
				 
 
Sicuro?
Se uno ha un cubetto da 30l con 10 piante và diretto in sezione alghe  
 
 
Comunque a sto punto non ti so dire, parti cauto che non sbagli
Aggiunto dopo      27 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑15/12/2021, 19:46
Le dovrò interrare bene visto che ho i corydoras...
 
Fino al vetro di fondo  

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:49
				di Platyno75
				Pisu ha scritto: ↑15/12/2021, 19:47
Sicuro
 
Dicono che 10 sfere sono per 100 LT
Aggiunto dopo      17 secondi:
Io ne metto 6
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 19:58
				di cicerchia80
				Pisu ha scritto: ↑14/12/2021, 21:40
Perché? Non è ferro trivalente?
 
Ma perché non è subito disponibile, intanto che ossida, che la pianta lo riesce a ridurre (quindi bivalente) ed assimilarlo, mi è morta prima la pianta
C'è una bella scazzottata con foto a corredo tra me e l'ex admin