Pagina 4 di 10
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 9:31
di luca3g
Alex Carbonari ha scritto: ↑29/12/2021, 9:13
Un prodotto meno ricco di nutrienti. Specifico per acquario. Ne esistono diversi, contenenti prevalentemente ferro e oligoelementi, senza azoto e fosforo.
Se vuoi consigliarne uno, sono qui!
Alex Carbonari ha scritto: ↑29/12/2021, 9:13
Io ti consiglio, visto anche il tuo attuale livello di consapevolezza, di andarci coi piedi di piombo
Su questo non c'è dubbio, sennò non avrei scritto qui
Il punto è che vorrei imparare e se seguissi solo i fertilizzanti standard non credo imparerei molto. Comunque se hai articoli, libri o letteratura scientifica da consigliare per saperne di più, sono molto disponibile ad approfondire
Marta ha scritto: ↑29/12/2021, 9:19
Io metterei una rapida..
Allora, nella foto non si vede bene ma ci sono almeno 8 Hygrophilia rosae australis piccoline e un paio di Mayaca fluviatilis anch'esse piccole
Marta ha scritto: ↑29/12/2021, 9:19
io cambierei solo marca, in caso.
Quale mi consigli?
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 9:42
di Alex Carbonari
@
Marta
Di certo puoi avere risultati seguendo strade diverse, compreso il PMDD. Il fatto è che, da quanto si evince dalle domande di luca3g, fargli percorrere questa strada senza aver maturato una conoscenza almeno di base relativamente ad alcuni concetti, mi sembra azzardato. Sei sicura che fargli mettere delle stick così ricche in azoto e fosforo sia la cosa più giusta? Non sa nemmeno da cosa vengono fuori tali sostanze in acquario, come potrebbe controllarle?
Il mio intento era rendergli la vita più facile.
Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
luca3g ha scritto: ↑29/12/2021, 9:31
Se vuoi consigliarne uno, sono qui!
A questo link
https://www.aquariumline.com/catalog/tr ... _1296.html
Tetra, dennerle, easy life, aquili.
luca3g ha scritto: ↑29/12/2021, 9:31
Comunque se hai articoli, libri o letteratura scientifica da consigliare per saperne di più, sono molto disponibile ad approfondire
Puoi cominciare dagli articoli sul portale per i concetti base.
Quelli sul PMDD li lascerei stare, almeno per il momento.
Per il resto, Google.
Libri ce ne sono pochi. L'unico che ti consiglierei è introvabile in Italia. Credo lo vendano su Amazon in inglese sotto forma di ebook : Ecologia dell'acquario di piante.
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 11:08
di luca3g
gem1978 ha scritto: ↑29/12/2021, 8:29
Cotone bianco.
Con il tempo le radici si "attaccheranno" al supporto ed il cotone si degraderà.
Altrimenti filo di nylon, ovviamente questo resterà lì per sempre.
Con i muschi usavo l'attack. Ovviamente la parte che entra a contatto con la colla muore ma il resto no . Forse le bucephalandra sono più delicate.
Può andare bene così?
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑29/12/2021, 9:49
Tetra, dennerle, easy life, aquili.
Quindi uno qualsiasi tranne quelli che ho già ahaha sono sfortunato
Alex Carbonari ha scritto: ↑29/12/2021, 9:49
Ecologia dell'acquario di piante.
Allora lo cerco
Comunque, avendo un pH stabile a 7, potrei iniziare con la fertilizzazione cosa ne pensate?
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 11:50
di Alex Carbonari
Ribadisco: non avere fretta e comincia dal fondo con le tabs.
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 12:09
di Catia73
Ecologia dell'acquario di piante.
è il libro della Walstad - 1999-
trovi un estratto tradotto
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»
bisogna leggere quello che dice la walstad prima o poi. una base da cui partire .
ma anche tanto altro.
personalmente penso che i principi della walstad siano giusti, ma ai tempi di oggi i metodi sono sorpassati.
lei non prevedeva i filtri! perche usa le piante come filtro
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 12:13
di Alex Carbonari
Catia73 ha scritto: ↑29/12/2021, 12:09
personalmente penso che i principi della walstad siano giusti, ma ai tempi di oggi i metodi sono sorpassati.
Concordo in pieno
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 12:24
di Giueli
Alex Carbonari ha scritto: ↑29/12/2021, 9:49
Non sa nemmeno da cosa vengono fuori tali sostanze in acquario, come potrebbe controllarle?
E per questo siamo qua...

... per spiegare e far imparare.
Facile non vuol dire seguire le istruzioni, questo forum nasce per creare consapevolezza e conoscenza dei processi che avvengono in vasca,in maniera tale che chi ha la vasca davanti sia in grado di saperla gestire al meglio
Ah ... no sarò vecchio ma preferisco l'esperienza diretta di persone che hanno ottenuto risultati e conoscenze accumulate negli anni ,con fallimenti e successi
Tipo quali
Visto che siamo in contatto con lei ,potremmo girare le vostre obiezioni direttamente all'interessata,così da avere una risposta direttamente da lei
Comunque sono curioso di sapere quale concetti sarebbero superati

PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 13:11
di Alex Carbonari
Giueli ha scritto: ↑29/12/2021, 12:24
E per questo siamo qua... ... per spiegare e far imparare.
Certo. Ma sarebbe meglio capire prima di attuare una azione.
Giueli ha scritto: ↑29/12/2021, 12:24
Facile non vuol dire seguire le istruzioni, questo forum nasce per creare consapevolezza e conoscenza dei processi che avvengono in vasca,in maniera tale che chi ha la vasca davanti sia in grado di saperla gestire al meglio
Facile per me vuol dire capire concetti cardine e agire senza complicarsi la vita. Il fatto che si usino prodotti commerciali non significa ignorare come funzionino alcuni processi che si sviluppano in vasca. Il PMDD non è facile da attuare, soprattutto per chi è agli inizi. Può creare grossi problemi difficili da sistemare, specie se mancano conoscenze di base, come in questo caso.
Giueli ha scritto: ↑29/12/2021, 12:24
Ah ... no sarò vecchio ma preferisco l'esperienza diretta di persone che hanno ottenuto risultati e conoscenze accumulate negli anni ,con fallimenti e successi
Per conoscere il ciclo dell'azoto, Google va benissimo.
In merito alla Walstad, per quanto mi riguarda, gli elementi che ritengo superati riguardano diversi aspetti. Primo fra tutti, il filtro. La pubblicazione nasce in un periodo e in un contesto di filtri a percolazione. Oggigiorno, la presenza di un filtro è basilare nella maggior parte dei casi. So come la si pensa a riguardo sul forum, ma non è per tutti gestire una vasca così.
Poi ci sono concetti, sempre dal mio punto di vista, abusati, come l'allellopatia. Esiste? Sì. È determinante in acquario? Per me, no. Ci sono fattori maggiormente limitanti e a volte si abusa di questo pretesto per trovare un problema che sta altrove, come nella gestione. Per ultimo, sempre per me, l'utilizzo di terriccio nell'allestimento. Troppo problematico in avvio.
Per il resto, dice concetti verissimi che, però, per stessa ammissione dell'autrice, vengono fraintesi. Soprattutto la decalcificazione biogena e gli altri metodi di estrazione del CO
2 dall'acqua sono presi per risolutivi, ma non per demeriti dell'autrice, quanto per fraintendimento del lettore.
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 21:57
di luca3g
Allora per adesso non ho ancora fertilizzato nulla e dovendo assentarmi qualche giorno se ne riparla settimana prossima, intanto lascio una foto delle piante più dettagliata
PMDD - Acquario 125L
Inviato: 29/12/2021, 22:16
di Alex Carbonari
A parte le nuove piante che hai inserito e la bucephalandra, c'è una generale sofferenza delle piante. In più, vedo diverse alghe in giro, tra cui anche filamentose.
Intanto lascerei tutto com'è, fino alla prossima settimana.
Poi se ne riparlerà. In ogni caso, ti consiglio di approfondire, tra le altre cose, la metodologia di messa a dimora delle piante. Praticamente, le hai tolte dal grodan e infilate nel ghiaino... Dovresti separarle ed interrarle con più cura, specie quelle a stelo.
Sulla fauna, poi, non entro nel merito qualitativo, ma quantitativamente hai un bell'assortimento. Hai un pesce che non ho mai visto, ma dalle dimensioni mi sembra uno che mangia parecchio. Motivo in più per non addizionare N e P.
Non ti ho chiesto se effettui cambi regolari.
In ogni caso, confermo ciò che ho scritto oggi. Fertilizzazione blanda nel substrato.