Pagina 4 di 9
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 18:11
di bitless
nicolatc ha scritto: ↑12/11/2023, 17:46
Ho fatto una piccola ricerca
molto, molto interessante!
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 18:21
di nicolatc
bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 18:11
molto, molto interessante
grazie, ma ovviamente sono solo ipotesi e speculazioni. Aldeide epossidica è purtroppo un termine generico...
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 18:24
di bitless
nicolatc ha scritto: ↑12/11/2023, 18:21
ipotesi e speculazioni
ma c'è una base su cui lavorare... che non è poco!
Aggiunto dopo 20 minuti 28 secondi:
da ciò che leggo in giro sembra solo una variante
meno tossica della glutaraldeide e che si può usare
solo in spot, localmente, con effetti immediati
la forma "resinosa" è comunque un buon indizio
del fatto che sia gestibile molto meglio della
glutaraldeide
alla fin fine mi sembra un ottimo prodotto!
costosetto, ma ottimo!

aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 19:02
di Pisu
bitless ha scritto: ↑12/11/2023, 18:44
si può usare
solo in spot, localmente, con effetti immediati
Credo che il suo limite sia questo.
Con la crispata credo serva necessariamente un "funzionamento a livello sistemico".
Ora ho finito un ciclo di 15 giorni, vediamo in quanto tempo ritorna

aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 19:10
di bitless
Pisu ha scritto: ↑12/11/2023, 19:02
Credo che il suo limite sia questo
magari non è un limite ma un'opportunità
Pisu ha scritto: ↑12/11/2023, 19:02
vediamo in quanto tempo ritorna
facci sapere perché mi sembra importante
(da pessimista non dubito che ritornerà)

aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 21:37
di cqrflf
Oggi pomeriggio, prima di questi messaggi stavo appunto raccontando a Pisu dei risultati strepitosi che ho ottenuto nelle mie vasche sperimentali sia dolci che salate (salmastre e marine) e che sarebbe stato il caso di aggiornare la discussione oppure di aprirne un'altra.
Domani davanti al computer farò un più esteso resoconto della più grande scoperta degli ultimi 5 anni in campo di prevenzione delle alghe e di tutte le specie di Cladophora di cui adesso ne ho collezionate ben 4 specie differenti.
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 21:42
di bitless
cqrflf ha scritto: ↑12/11/2023, 21:37
aggiornare la discussione oppure di aprirne un'altra
sono tutt'orecchi! e occhi...
a questa faccenda delle alghe ci vuole una bella bòtta!
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 21:51
di cqrflf
Alghe e Fanerogame del mediterraneo.
Recensite 18 specie di Cladophora, marine e salmastre, con relative immagini e schede per l'identificazione.
Un libro da sogno

aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 22:26
di bitless
cqrflf ha scritto: ↑12/11/2023, 21:51
Un libro da sogno
pensavo che i libri da sogno fossero quelli di "urania"
ad un certo punto della mia carriera accademica
ero convinto di dover fare biologia marina, ma poi
qualcosa mi ha trattenuto... non solo i 2 anni in
più, ma qualcosa di sbagliato nell'approccio
il corso di studio mi pareva scialbo, niente di
costruttivo o di particolarmente eccitante: ho
capito che non sarei stato un biologo marino
ma solo un tecnico di laboratorio (con qualche
uscita in barca, ma nulla di più interessante)
gli anni passati ad interagire con i "biologi
marini" (per un motivo o per l'altro) non mi
hanno fatto cambiare idea
io volevo essere come un Cousteau, ma non
è andata così, purtroppo!
aldeide epossidica
Inviato: 12/11/2023, 22:49
di ArturoMargherita
“Le avventure acquatiche di Steve Zissou”