I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
HaPpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di HaPpo » 03/02/2022, 18:58
Scardola ha scritto: ↑03/02/2022, 16:53
Riccia fluitans
La terrò sicuro presente se realizzerò qualcosa di più grande! Grazie
Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:
Intanto,
volendo risolvere il problema del flusso un po prepotente del filtro a zainetto,
ho pensato di inserire degli steli di Ceratophyllum demersum direttamente nell'uscita della cascata.
Non ero sicuro che funzionasse così bene! Ora l'acqua esce in acquario delicatamente in un modo veramente naturale!
C'è una parte della pianta che però rimane emersa anche se è bagnata dal flusso. (spero sufficientemente).
Dall'alto
Acq_05.jpg
E appena sotto il pelo dell'acqua
Acq_06.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HaPpo
-
HaPpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di HaPpo » 12/02/2022, 22:20
Ecco il nuovo proprietario dell'angolo zen:
Iaco Pliptz.
Iaco01.jpg
Iaco02.jpg
Iaco03.jpg
Riguardo ai nitriti dopo 7gg a 1 sono ora a 0 da 3gg.
Mi aspetto che Iaco scompensi nuovamente l'acquario e la cosa si vedrà tra qualche giorno...ma è normale in acquari così piccoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HaPpo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 13/02/2022, 2:04
.. Seguo
Stand by
cicerchia80
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 13/02/2022, 18:36
HaPpo ha scritto: ↑12/02/2022, 22:20
Iaco
Bellissimo esemplare
È l'effetto della foto o è una varietà giant?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
HaPpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di HaPpo » 13/02/2022, 19:47
Platyno75 ha scritto: ↑13/02/2022, 18:36
HaPpo ha scritto: ↑12/02/2022, 22:20
Iaco
Bellissimo esemplare
È l'effetto della foto o è una varietà giant?
Ah Iaco è un bullo, e ora si gongola dei tuoi complementi!
Per la foto è l'effetto close up che lo fa apparire così, sarà 6cm con la coda.
HaPpo
-
HaPpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di HaPpo » 18/02/2022, 18:58
Aggiornamento:
L'introduzione di Iaco in vasca ha dato il via ad un picco di nitriti che si è manifestato dopo 3gg dalla sua introduzione in vasca arrivando ad un 3!
Ho effettuato un cambio di 5L con acqua di osmosi + minerali, i batteri hanno fatto il resto e in giornata i nitriti sono tornati a 0.
Ho inserito una foglia di Catappa nel tentativo di fornire un qualche effetto terapeutico al Betta.
Il Cerato si è totalmente spappolato in vasca: forse detesta la corrente o il picco...ma rimane un bel mistero come una pianta così abbia mollato in 2gg.
@
Scardola ho chiesto al mio negoziante di fiducia di recuperarmi della Riccia, seguirò il tuo consiglio perchè voglio assolutamente creare un angolo d'ombra e di relax per Iaco.
HaPpo
-
HaPpo

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di HaPpo » 21/02/2022, 18:11
Sono comparse alcune chiazze di Diatomee sui vetri, forse frutto della fertilizzazione (ho utilizzato 4ml di Sera Florena) di 2 giorni fa.
Attualmente in vasca i valori sono i seguenti:
NO
3-: 20
NO
2-: 0
GH: 10
KH: 3
pH: 6.5
Cl: 0
T°: 27°s
HaPpo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti