Perfetto: con l'esempio pratico ho capito quello che dovevo capireMarol ha scritto:tabella alla mano...
in vasca:
pH 6,6
KH 5
CO2 da tabella 44mg/l
campione sgasato
pH 7,5
KH 5
da tabella sono 6mg/l di CO2 ma siamo certi è tutta evaporata...
44 - 6 = 38.... con tutte le approssimazioni del caso, siamo in torno a 35mg/l, lo stesso valore che si otterrebbe in tabella aggiungendo un decimo al pH della vasca come diceva Ale...

La CO2 derivante dai processi di acidificazione è pari a 6mg rispetto ai 44 rilevati in vasca

e chi si lamenta?andre8 ha scritto:L'acquariofilia non è matematica e nemmeno una scienza esatta (almeno, al livello e con le misurazioni nostre). Proporrei di non fissarci troppo su dei numeri... La vasca gira, i pesci stanno bene e se all'interno del range della tabella della CO2. Ti lamenti pure?

Sto facendo delle considerazioni visto che sto rilevando dei valori (in merito alle concentrazioni di CO2 in vasca) che prima non avevo mai rilevato (così alti) quindi mi chiedevo come fosse possibile che i pesci non ne risentano minimamente.
Ho viaggiato per anni (non per mesi) con la metà della CO2 in vasca... eppure non è cambiato nulla (per i pesci).