Verifica CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 14:15

Marol ha scritto:tabella alla mano...

in vasca:
pH 6,6
KH 5
CO2 da tabella 44mg/l

campione sgasato
pH 7,5
KH 5
da tabella sono 6mg/l di CO2 ma siamo certi è tutta evaporata...

44 - 6 = 38.... con tutte le approssimazioni del caso, siamo in torno a 35mg/l, lo stesso valore che si otterrebbe in tabella aggiungendo un decimo al pH della vasca come diceva Ale...
Perfetto: con l'esempio pratico ho capito quello che dovevo capire ;)
La CO2 derivante dai processi di acidificazione è pari a 6mg rispetto ai 44 rilevati in vasca :-bd
andre8 ha scritto:L'acquariofilia non è matematica e nemmeno una scienza esatta (almeno, al livello e con le misurazioni nostre). Proporrei di non fissarci troppo su dei numeri... La vasca gira, i pesci stanno bene e se all'interno del range della tabella della CO2. Ti lamenti pure? =))
e chi si lamenta? 8-|

Sto facendo delle considerazioni visto che sto rilevando dei valori (in merito alle concentrazioni di CO2 in vasca) che prima non avevo mai rilevato (così alti) quindi mi chiedevo come fosse possibile che i pesci non ne risentano minimamente.
Ho viaggiato per anni (non per mesi) con la metà della CO2 in vasca... eppure non è cambiato nulla (per i pesci).

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Verifica CO2

Messaggio di Marol » 22/10/2015, 20:55

nessuno si fissa e nessuno DEVE prendere i calcoli come una bibbia...
a volte servono solo ad avere delle conferme di quello si vede... realmente quella CO2 potrebbe stare a 35 come a 30 mg/l ma questo non ha molta importanza.
Enkuz si chiedeva come faceva avendo, molta CO2 in tabella a non veder sofferenza nei pesci... ci si arrivava sia con il metodo di Ale sia con i calcoli.
enkuz ha scritto:La CO2 derivante dai processi di acidificazione è pari a 6mg rispetto ai 44 rilevati in vasca
questo no, non può esserlo. dato il campione è sgasato non può più esserci CO2. semplicemente significa che in quel campione vi è ancora un acidificazione equivalente a tot mg/l di anidride carbonica da sottrarre quindi alla concentrazione di partenza.

questo metodo lo trovo utile soprattutto quando si hanno parecchi acidificanti in vasca come foglie, pigne torba ecc

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Verifica CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 21:10

Enkuz, non è che ci diventi come Cicerchia? [emoji15] Sempre con lo strumento in mano? [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Verifica CO2

Messaggio di Marol » 22/10/2015, 21:42

cuttlebone ha scritto:Esatto! Dovrebbe calcolare il delta tra il pH dell'acqua dei cambi/rabbocchi e quello del campione sgasato ed aggiungerlo al pH della vasca.
Lo feci in passato da me, ed era approssimativamente di 2/3 decimi di punto di pH.
Già solo questo calcolo riporterebbe il valore entro la soglia prudenziale di tollerabilità [emoji6]
Ale,ma questo lo potresti fare avendo lo stesso KH sia in vasca che nella rete :-?
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
cuttlebone (22/10/2015, 21:46)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Verifica CO2

Messaggio di enkuz » 22/10/2015, 23:46

Ale sto facendo un po' di controlli... in previsione dell'eliminazione del filtro [emoji3]

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti