Pagina 4 di 8
Progetto terracquario
Inviato: 17/09/2022, 22:37
di DanieleF79
@Claudio80 @EnricoGaritta @Alex_N Buonasera, rieccomi con nuovi aggiornamenti dei lavori. Oggi ho dato la prima mano di Plastivel, e posso dire che il risultato mi é piaciuto molto anche perché, sinceramente non so il motivo, si son create zone più scure rispetto ad altre. Avevo paura che uscisse più lucido ma invece non lo è! Come quantità ne ho consumato mezzo chilo e lunedì penso di fare una seconda mano nella zona dove ci sarà maggior passaggio d'acqua, quindi grotta e ruscello con successiva cascata.
Non so perché ma non mi fa allegare le foto

Progetto terracquario
Inviato: 17/09/2022, 22:43
di Claudio80
Buonasera Daniele, più mani dai meglio è, specialmente se si tratta di un allestimento particolarmente "contorto"... Sarai sicuro di coprire ogni singolo centimetro di superficie!
Stai passando a pennello o stai utilizzando lo spray! (Di sicuro l'hai già detto ma purtroppo non mi ricordo ^:)^
Progetto terracquario
Inviato: 18/09/2022, 0:11
di DanieleF79
Claudio80 ha scritto: ↑17/09/2022, 22:43
più mani dai meglio è,
Si lo so, infatti ho in conto di prendere un altro barattolo di Plastivel la settimana prossima. Lo sto passando tutto a pennello.
A proposito ho un dubbio sui legni, ho un ceppo di vite che andrà immerso per un po' in acqua, lo devo passare anche col Plastivel ( per non ambrare molto l'acqua) o non ne c'è bisogno ?
Progetto terracquario
Inviato: 18/09/2022, 8:57
di Claudio80
DanieleF79 ha scritto: ↑18/09/2022, 0:11
proposito ho un dubbio sui legni, ho un ceppo di vite che andrà immerso per un po' in acqua, lo devo passare anche col Plastivel ( per non ambrare molto l'acqua) o non ne c'è bisogno ?
Se non vuoi ambrare l'acqua puoi farlo "scaricare" tenendolo a bagno in una bacinella e cambiando spesso l'acqua prima di inserirlo.
Questo aiuterebbe anche a fare in modo che rilasci buona parte delle sostanze con cui può essere stata trattata la pianta. In realtà c'è chi sconsiglia l'utilizzo dei legni di vite proprio per questo motivo...
Progetto terracquario
Inviato: 18/09/2022, 9:05
di DanieleF79
Claudio80 ha scritto: ↑18/09/2022, 8:57
tenendolo a bagno in una bacinella e cambiando spesso l'acqua prima di inserirlo
Ah ok
Claudio80 ha scritto: ↑18/09/2022, 8:57
c'è chi sconsiglia
Grazie per avermi messo una bella incognita




Progetto terracquario
Inviato: 18/09/2022, 9:13
di Claudio80
DanieleF79 ha scritto: ↑18/09/2022, 9:05
una bella incognita

se sai da dove arriva puoi andare tranquillo...
Progetto terracquario
Inviato: 18/09/2022, 10:07
di DanieleF79
Progetto terracquario
Inviato: 19/09/2022, 11:36
di EnricoGaritta
Io ho usato legni di vite

anche presi da campi non miei, non è successo niente anche se magari è stato solo culo
Se sei piu o meno certo di dove arrivi non ci sono problemi
Magaricdagli una bella sciacquata
Progetto terracquario
Inviato: 19/09/2022, 15:18
di Claudio80
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/09/2022, 11:36
Io ho usato legni di vite anche presi da campi non miei,
Io ho usato pure legni raccolti sotto il ponte della tangenziale est e non è mai successo niente

Progetto terracquario
Inviato: 19/09/2022, 20:04
di DanieleF79
Quella é stata già fatta e lasciato sotto il sole per 2 giorni ad asciugare per bene
Claudio80 ha scritto: ↑19/09/2022, 15:18
raccolti sotto il ponte della tangenziale est
Ah beh! Io non devo preoccuparmi allora, ho solo legni made in Salento

P.S. una domandina: se qualche zona più impervia non verrà coperta con silicone e fibra di cocco ma rimane "a vista" solo col Plastivel ( oggi ho dato la seconda mano su tutta la struttura e ne voglio date una terza) ci sarebbero problemi? Perché mi sarà difficile ricoprirlo con la fibra di cocco, é un buco ovale di circa 10cm