Pagina 4 di 7

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 14/01/2014, 21:44
di lucazio00
Di quanto Rox? Del 20% basta?? :D
Allora il pH sta a 6,8 e la durezza carbonatica a 6°dKH. La CO2 è di 27 mg/L circa. ;)

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 14/01/2014, 22:55
di Rox
lucazio00 ha scritto:Del 20% basta??
Non dipende dalla quantità, ma dal calo dei nitrati.
Puoi farne un cambio bello grosso oppure tanti ma piccoli.

Se aggiungi il potassio adesso, è vero che in futuro i nitrati caleranno (con la CO2 che adesso c'è), ma nell'immediato aumenteranno.
Dovresti scendere almeno a 60-70, prima di ricominciare a fertilizzare.

...E cambia marca di mangime.
Se una sola settimana, senza CO2, ti ha portato i nitrati a 100... non so cosa ci mettono dentro, ma non voglio nemmeno saperlo.

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 14/01/2014, 23:08
di lucazio00
Ok grazie dei consigli, per quanto riguarda le piante ho visto del pearling da un Echinodorus, quindi qualcosa si muove, poi come già detto il Myriophyllum ha germogliato. :-bd

Aggiorno tra qualche giorno :-bd

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 15/01/2014, 22:34
di lucazio00
Intanto ho cambiato 1/3 dell'acqua e aggiunto la dose standard di nitrato di potassio
;)

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 22/01/2014, 12:46
di lucazio00
Nitrati scesi a 40mg/L, mentre tutte le piante crescono bene, la Cabomba non si riprende più, al posto di essa c'è Egeria densa

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 22/01/2014, 14:05
di Rox
lucazio00 ha scritto:Nitrati scesi a 40mg/L, mentre tutte le piante crescono bene, la Cabomba non si riprende più, al posto di essa c'è Egeria densa
Sto preparando una scheda sul potassio.
Appena sarà pubblicata te la linkerò. Sono sicuro che t'interessa, dopo l'elenco che hai scritto nel profilo.

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 22/01/2014, 15:26
di lucazio00
Perfetto, anche se con la Cabomba non ci sta niente da fare. X(

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 23/01/2014, 12:36
di lucazio00
Analisi di oggi:
conducibilità 690uS/cm, pH 6,5, KH °8
Sono un po' di giorni che ho messo delle foglie di quercia e mandorlo indiano.
Non è la prima volta che la Cabomba caroliniana mi abbandona in questo modo. :-l

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 24/01/2014, 14:26
di Rox
Rox ha scritto:Sto preparando una scheda sul potassio.
Appena sarà pubblicata te la linkerò.
Come promesso, ecco la scheda sul potassio appena pubblicata.
:-h

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 01/02/2014, 11:23
di lucazio00
Grazie, l'avevo già letta! :D