Pagina 4 di 10

Progetto Marino

Inviato: 15/09/2022, 22:25
di Bradcar
Luca8181 ha scritto:
15/09/2022, 13:59
All’avvio di acquari dolci le ho avute a volte ma non così tante e in alcuni punti non così verdi..
Si anche così tante . Probabilmente insieme alle diatomee stanno iniziando a crescere le alghe verdi a pennello ; anche questo fa parte della fase algale e ti aiuteranno ad assorbire i composti azotati. Aspettiamo un paio di settimane e poi vediamo i valori degli NO2- . Se sono bassi iniziamo ad inserire lumache turbo o messicane che sono delle ottime alghivore e ti daranno una mano

Progetto Marino

Inviato: 20/09/2022, 23:11
di Luca8181
Buonasera, tutto il tappeto verde che si era creato e i pennelli sulle rocce in pochi giorni si sono depigmentati e ora sono bianchi o trasparenti e si sono molto ridotti. Sembra ancora un po’ un peluche più che un fondo di ghiaia ma va decisamente meglio. Oggi giorno 15 .. Lèggevo in merito al primo cambio d’acqua , dopo 40 giorni circa se la situazione alghe è risolta , di un 25 percento, confermi? ( non è un po’ tanto?). Non rischio di far passi indietro sulla maturazione? In fin dei conti fino a 60 giorni inserirei solo le lumache e solo dopo i coralli. Grazie

Progetto Marino

Inviato: 20/09/2022, 23:25
di Bradcar
Luca8181 ha scritto:
20/09/2022, 23:11
Lèggevo in merito al primo cambio d’acqua , dopo 40 giorni circa se la situazione alghe è risolta , di un 25 percento, confermi? ( non è un po’ tanto?)
No non sono tanto d’accordo con questa linea di pensiero . I cambi d’acqua nel marino si fanno per reintegrare i microelementi e per ridurre il carico organico. Considerato che sei in maturazione io non lo farei : non hai coralli che utilizzano i sali e i microelementi , quindi non devi reintegrare ; inoltre non sappiamo i valori dell’acqua e quindi se hai nutrienti alti in vasca . Io dopo un mesetto farei un giro di test per vedere un po’ la situazione e se abbiamo NO2- a zero inserirei gasteropodi e dopo un po’ anche qualche corallo . Questi animali portano con se’ fauna bentonica che arricchirà sicuramente la tua vasca di vita . Le alghe stanno morendo perché probabilmente non hanno nulla di cui nutrirsi e quindi il ciclo algale sta seguendo bene il suo corso

Progetto Marino

Inviato: 25/09/2022, 0:20
di Luca8181
Ciao, a 18 giorni le alghe sono praticamente tutte morte rimanendo soltanto dei pennelli fragili e bianchi che spero si staccheranno prima o poi. Non ho resistito e ho spazzolato leggermente la roccia in basso che aveva qualche alga verde già dal primo giorno (quindi nella vasca del negozio). Microfauna sinceramente adesso non ne ho più vista da alcuni giorni forse perché ho dato solo un’occhiata velocissima dopo circa mezz’ora dallo spegnimento delle luce. Dopo circa una settimana avevo visto 2 animaletti entrare e uscire dai pori delle rocce . In compenso ho visto nel punto più inaccessibile della rocciata un qualcosa che sembra un’aiptasia, allego foto. In caso fosse quella meglio provvedere subito visto che non ho nessun animale in vasca o lasciar correre per ora? Ultima domanda, nonostante un flusso abbastanza sostenuto la superficie dell’acqua è un po’ opaca , potrei usare il surface kit del tunze 9001 oppure meglio attendere visto che schiuma bene? Grazie mille per il sostegno!

Progetto Marino

Inviato: 25/09/2022, 9:15
di Bradcar
Luca8181 ha scritto:
25/09/2022, 0:20
Ultima domanda, nonostante un flusso abbastanza sostenuto la superficie dell’acqua è un po’ opaca
Probabilmente è una patina batterica , normale in fase di avvio : i batteri proliferano e si liberano in colonna . Prova semplicemente a direzionare le pompe di movimento più verso la superificie
Luca8181 ha scritto:
25/09/2022, 0:20
un qualcosa che sembra un’aiptasia
Si è un aiptasia potresti istigarla con aceto caldo però devi essere bravo a centrare proprio la bocca altrimenti si chiude e non riesci ad ucciderla .
Valori di NO2- ? Tra un po’ potremo pensare di inserire qualche gasteropode e magari un wudermanni .

Progetto Marino

Inviato: 28/09/2022, 17:14
di Luca8181
Ciao, giorno 21 situazione alghe benissimo perché sono praticamente scomparse e fatto primo giro di test. NO2- 0, NO3- 1 mg/lt, PO43- 0,02 PPM, KH 7 ( rifatto 2 volte), pH 8.2. Aiptasia spero uccisa con prodotto apposito della Red Sea. Pensavo di mettere le 2 lumache turbo a questo punto e tra una 15ina di giorni qualche zoantus. Che ne dici? Grazie come sempre per il supporto 

Progetto Marino

Inviato: 28/09/2022, 20:45
di Bradcar

Luca8181 ha scritto:
28/09/2022, 17:14
le 2 lumache turbo a questo punto e tra una 15ina di giorni qualche zoantus. Che ne dici?
Si sì , secondo me qualche zoa facile facile lo puoi pure mettere , iniziamo a “sporcare” questa vasca : i coralli portano con se microfauna che può Fre solo bene alla vasca 
 

Progetto Marino

Inviato: 29/09/2022, 22:59
di Luca8181
Ok non ho resistito.. Messe oggi 2 turbo e 1 Lysmata Ambionensis.. Girano tanto per la vasca per ora , vedremo.. Una domanda tanto per cambiare, anzi due .. Da sempre allevo Dafnie e Artemie saline per il dolce e mi chiedevo se in questa fase o dopo , volendo fare una vasca con 2 gamberi, 2 pagliacci e coralli molli potessero essere utili a qualcosa . Ho più di due etti di uova di artemia .. Altra cosa è che ho visto dal negoziante vicino a me degli spirografi molto belli che a suo dire sono gli animali più semplici del Marino e compatibili con tutto. Dando una sbirciata online non ho trovato gran che e ti chiedo se con un allestimento come il mio possono essere idonei. Grazie mille! 

Progetto Marino

Inviato: 30/09/2022, 12:21
di Bradcar

Luca8181 ha scritto:
29/09/2022, 22:59
Ho più di due etti di uova di artemia ..

io una volta a settimana do naupli di artemia , i molli ed alcuni lps oltre che i pesci gradiscono , le dafnie non so perché essendo d’acqua dolce quelle non mangiate moriranno . In genere come vivo nel marino si usano artemia, copepodi e rotiferi che puoi tranquillamente coltivare . ​
Luca8181 ha scritto:
29/09/2022, 22:59
spirografi molto belli che a suo dire sono gli animali più semplici del Marino e compatibili con tutto.

bellissimi , però essendo animali filtratori richiedono una vasca matura di fito e zoo plancton quindi aspetterei un po’ , in ogni caso il fitoplancton si vende ed anche si può coltivare autonomamente - anche se non è facilissimo 

Progetto Marino

Inviato: 02/10/2022, 16:09
di Luca8181
Aiutooo! Prometto che per natale una bottiglia di vino non te la toglie nessuno .. Ieri pomeriggio  in preda all’entusiasmo ho preso una sinularia verde dal negozio sotto casa ( 5 minuti di trasporto) e l’ho appoggiata con la sua basetta sulla roccia che vedi. Fino allo spegnimento delle luci ( 24.00) non ho notato niente ma stamani era e anche tuttora e ‘ piegata in avanti penzolante … Ricontrollati i valori per scrupolo e risulta tutto ok. Normale adattamento? Dramma irreparabile? Help… Grazie