Limnobium Laevigatum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Michan
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 18/04/22, 12:56

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Michan » 01/06/2022, 18:00

Buonasera!

Le piante crescono, ma tirano fuori un sacco di radici aeree… diciamo una selva intera di radici aeree!!! 😱

Immagine

Immagine

Pure la Limnophila Sessiliflora ne ha parecchie, per cui credo che cerchino cibo! Inoltre le galleggianti mi sembrano cresciute in numero, ma il Phyllantus ha le foglie tutte bucherellate, anche questo è un segno di carenze?

Immagine

Immagine

Il lato positivo è che ho fatto i compiti! 🤣 Ho misurato i valori e pure la conducibilità.

pH: 6,5/7
KH: 4
GH: 7
NO2-: 0,0
NO3-: 0
PO43-: 0,0
Fe: 0,1
Ec: 285 µs

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Limnobium Laevigatum

Messaggio di bitless » 01/06/2022, 18:07

Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:00
il Phyllantus ha le foglie tutte bucherellate
a vedere le foto non sembra un problema e alcune foglie sono rosate:
si sta adattando...

per le radici, magari mi è sfuggito, ma il fondo com'è?
mm

Avatar utente
Michan
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 18/04/22, 12:56

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Michan » 01/06/2022, 18:18

Inerte, attivato con tabs. Devo forse inserirne altre? 😱

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Limnobium Laevigatum

Messaggio di bitless » 01/06/2022, 18:27

Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:18
Inerte, attivato con tabs
come, quali, quante?
Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:18
Devo forse inserirne altre?
eh... qui il discorso si fa complicato, ma io non lo farei!
le radici avventizie appaiono per un sacco di motivi, a volte
legati a motivi semplici come il fotoperiodo piuttosto che
ai nutrienti

in fondo la vasca è giovane... meglio aspettare e vedere come evolve
mm

Avatar utente
Michan
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 18/04/22, 12:56

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Michan » 01/06/2022, 18:33

Ho usato le Flourish Tabs della Seachem. Credo di averne inserite quattro, non ricordo precisamente, sotto le piante che ne avevano bisogno.

Il fotoperiodo attualmente è ridotto a cinque ore per via di un problema coi cianobatteri, potrebbe influire?

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Limnobium Laevigatum

Messaggio di bitless » 01/06/2022, 18:39

Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:33
potrebbe influire?
certo che potrebbe, ma non mi preoccuperei: l'emissione di radici
avventizie è adattamento all'ambiente, non necessariamente
un sintomo di qualcosa di grave

come ho detto la tua vasca è giovane... dalle tempo!
mm

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Certcertsin » 02/06/2022, 6:58

Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:00
pure la conducibilità
Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:00
285 µs
1/6
Bene prima avevi altri valori ?
Inizia a compilare e postare un diario aiuta te e pure chi aiuta, così si vedono i valori come si muovono nel tempo.
La cond ad esempio se sale e basta vuol dire che qualcosa non viene assorbito.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Michan
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 18/04/22, 12:56

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Michan » 03/06/2022, 11:33

Buongiorno! 😃

Ieri ho misurato i valori.

pH: 6,5/7
KH: 3/4
GH: 8
NO2-: 0,0
NO3-: 0
PO43-: 0
Fe: 0,1
Ec: 281

Poi ho somministrato un terzo di Flora y e Flora x. Dopo un’ora ho rimisurato la conducibilità, ed era salita a 290.

Stamattina è scesa a 284.

Che ne dite?
Però voglio essere certa di misurarla nella maniera giusta. Io ho infilato il conduttivimetro direttamente nell’acquario, va bene? 😅

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Certcertsin » 03/06/2022, 17:06

Buongiorno!
Michan ha scritto:
29/05/2022, 10:55
Uso Flora Y (10 ml in 100lt apportano Nitrato 5mg/l Fosfato 0,5mg/l Potassio 3,15mg/
Ok tu ne dai più o meno 1 ml a settimana?
Da test azoto e fosforo sono a zero .
Vediamo con il tempo se aumentare o diminuire sperando di non eccedere con il potassio .

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Michan ha scritto:
03/06/2022, 11:33
Ieri ho misurato i
Ok prima hai rabboccato a livello massimo l eventuale acqua evaporata con demineralizzata?
Michan ha scritto:
03/06/2022, 11:33
Stamattina è scesa a 284.
6 µS/cm dicono tutto e nulla.
Per una misurazione più accurata prendi mezzo bicchiere di acqua di vasca e lasci lì il conduttivimetro finché non si stabilizza,scuotilo al limite leggermente per liberarlo da eventuali bolle d'aria.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Michan ha scritto:
01/06/2022, 18:33
Il fotoperiodo attualmente è ridotto a cinque ore per via di un problema coi cianobatteri, potrebbe influire
Questo mi era scappato .
Adesso a quante ore sei?
Io eviterei di fertilizzare se stai sotto le sei ore di fotoperiodo.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Michan
star3
Messaggi: 153
Iscritto il: 18/04/22, 12:56

Limnobium Laevigatum

Messaggio di Michan » 04/06/2022, 19:10

Buonasera! 😊

Sì, i test li ho effettuati dopo i rabocchi.

In realtà giusto oggi ho ricominciato ad aumentare il fotoperiodo, quindi siamo a cinque ore e mezza. I cianobatteri ci sono ancora ma in maniera ridotta, li aspiro via appena li vedo.

Non ho ancora fatto i test della conducibilità col bicchierino perché fuori casa, ma sono due mattine che noto le foglie superiori delle ludwigia piuttosto flosce.

Immagine

Immagine

Da che dipende? 😣 Ci tengo tantissimo alle roscione, mica mi stanno deperendo?! 😱🤣
Ultima modifica di Michan il 04/06/2022, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti