Pagina 4 di 6
Identificazione
Inviato: 03/06/2022, 11:06
di Michan
È un’idea!

Però ho appena inserito la belva e sono tutti scomparsi!

Il mio business è in pericolo!
Ad ogni modo ho notato altri minuscoli focolai, perlopiù sulle foglie di alcune piante. Appena ho un secondo provvederò ad aspirarli.
Tipo questo:

Identificazione
Inviato: 03/06/2022, 14:22
di Catia73
sempre perché ne ho esperienza.. cerca di aspirarli quando puoi. faccio un piccolo cambio anche e lavo la perlon. l'anno scorso avevo l'inferno in questo periodo! ora molto meglio..
Identificazione
Inviato: 03/06/2022, 15:02
di Michan
Grazie mille per i suggerimenti!
Ho capito che sti maledetti è meglio non sottovalutarli.

Già mi è andata di culo, ora devo stare attenta e cercare di estirpare tutti i rimasugli. Devo essere sempre un passo avanti a loro!
Questo è l’arnese che ho costruito sotto le tue dritte!

Non è robustissimo ma fa il suo lavoro.
Identificazione
Inviato: 03/06/2022, 15:31
di Catia73
Michan ha scritto: ↑03/06/2022, 15:02
l’arnese che ho costruito
è il fratello del mio

Identificazione
Inviato: 08/06/2022, 14:52
di Michan
Buongiorno!
Dunque, ho annaffiato le bucephalandra barbute con l’acqua ossigenata. Al momento si presentano così:
Che ne dite? A me danno l’impressione di aver bisogno di un’ulteriore annaffiata.
I cianobatteri invece non vogliono lasciar perdere L’hidrocotyle tripartita. Io li aspiro via e loro puntualmente si rifanno lì. In foto non si vede bene, perché mi è difficile mettere a fuoco le foglioline colpite. Però di sicuro non posso annaffiare anche lei, dato che l’ultima volta l’ho quasi sterminata.
In ogni caso per ora è poca roba, ma temo sempre un invasione. Che consigliate?
Identificazione
Inviato: 08/06/2022, 16:39
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑08/06/2022, 14:52
un’ulteriore annaffiata
Aspetta qualche giorno, le alghette rimaste si scioglieranno...
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Michan ha scritto: ↑08/06/2022, 14:52
cianobatteri
Hai aggiunto pianta/piante rapide?
Identificazione
Inviato: 08/06/2022, 18:12
di Michan
Ho aggiunto delle Ludwigia repens, varietà “diamond red” e “mini super red”. Dovrebbero essere entrambe a crescita rapida, infatti devo già potarle.
Le ho inserite quando ancora i ciano ricoprivano legno e rocce.
Identificazione
Inviato: 08/06/2022, 21:54
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑08/06/2022, 18:12
crescita rapida
In genere si prediligono le acquatiche vere e non le palustri, la Ludwigia potrebbe subire le alghe in fase di adattamento.
Non ricordo che specie hai già ma qualche stelo di Egeria o di Ceratophyllum potrebbero aiutarti (controlla sempre allelopatie con ciò che hai)

Identificazione
Inviato: 08/06/2022, 22:11
di Michan
A occhio direi che nella vasca non resta uno spot per aggiungere altro…
Più o meno di quanto tempo hanno bisogno le ludwigia per adattarsi?
Identificazione
Inviato: 09/06/2022, 10:41
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑08/06/2022, 22:11
ludwigia per adattarsi
Dove le hai prese?