Pagina 4 di 9
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 03/11/2015, 19:23
				di cicerchia80
				Quà mi conviene venirvi a trovare per parlarne a quattrocchi!!!
Shadow ha scritto:ti si abbassa di 50 punti tornando al valore non solo prima della fertilizzazione di magnesio ma pure di quella generale e un pelo meno di quella precedente!
Ecco....questa sera più alta di 20 µS
Senza far nulla!!!
Rox ha scritto:Per qualche strano motivo, tutti dimenticano lo zolfo
Mi sarei aspettato di vedere l'Egeria rossa 
 Shadow ha scritto: Non dire mai che uno a ragione ovviamente, non é così.
Se stiamo sullo stesso piano sarei daccordo con te 
 Rox ha scritto:Invece è molto bassa, rispetto al magnesio.
Abbiamo trovato la spiegazione.   
cicerchia80 ha scritto:
pensavo che l'avessi con me
    
E tanto per istruirmi quanto sarebbe"una buona concentrazione"
Pensavo che te l'eri presa per via del topic sul ferro iniettato e sul fatto che non ho accettato il tuo invito a far"morire" deliberatamente le piante......penso che sono l'unico che ti abbia mai disobbedito 
 
Se non te la sei presa meglio così!
Tornando a noi Shadowwww che faccio???????7ml e vai????
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 03/11/2015, 19:35
				di Shadow
				Per la terza volta 

 quanto sono cresciute le piante? A occhio?
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 03/11/2015, 20:39
				di cicerchia80
				img20151101_110744.jpg
img20151103_203511.jpg
pensavo che la parola."boom" avesse reso l'idea 

 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 03/11/2015, 20:47
				di Shadow
				Perfetto 

 prova a inserire altri 7 ml e vediamo 

 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 03/11/2015, 21:49
				di cicerchia80
				Ok....fatto due appunti.....
Ho notato che le foglie della Cabomba basali si sono ingiallite è imputabile al magnesio????
Dopo la somministrazione di ieri oggi sono triplicate le radici avventizie......mi viene da pensare che,non sò come dire,è come se le piante avessero voglia di continuare a nutrirsi 

 È sbagliata la mia osservazione?
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 04/11/2015, 9:16
				di Rox
				cicerchia80 ha scritto:penso che sono l'unico che ti abbia mai disobbedito
 
  
  
  
  
 
cicerchia80 ha scritto:è come se le piante avessero voglia di continuare a nutrirsi 
Cice', te lo devo ripetere...
Non c'è nulla che tu possa fare, per fermare la competizione in quell'acquario.
Per quanti flaconi tu possa rovesciarci dentro, qualche sintomo di carenza ci sarà sempre; appena ne risolvi una, dopo due giorni se ne presenta un'altra.
Comunque, se la 
Cabomba cresce in superficie come la tua, è del tutto normale:
- a) che generi radici avventizie;
b) che lasci morire le foglie basse. 
Le parti più alte si sviluppano rigogliosissime, per l'abbondanza di CO
2 e di nutrienti.
Questo richiede una montagna di nutrienti (radici); inoltre le foglie basse diventano inutili, perché ombreggiate da quelle sopra.
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 04/11/2015, 10:27
				di cicerchia80
				Per la Cabomba "chapeau" e chi ci stava a pensa più che arrivando in superfice perdeva le foglie basali??
Ma cavolo 

 stà cosa proprio non la riesco a capire..... Ora stò fertilizzando a minimo sindacale,se il conduttimetro scendesse e le piante avessero carenze AMEN
Invece quello và inesorabilmente in salita!!!!
Può essere che siano già esauriti gli stick nel fondo???
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 04/11/2015, 19:17
				di cicerchia80
				Allora aggiorno..... ..conducibilità salita a 765 µS
Piante più o meno come ieri
Un favore...mi rispondete quà perchè se aprissi un altro topic si perde il filo
cicerchia80 ha scritto:Può essere che siano già esauriti gli stick nel fondo???
Tornando al titolo
Cabomba con ramificazioni laterali,(ma non è strano?)come tutte le altre del resto....compresa la 
Bacopa che.non me le ha mai fatte
Secondo me....potassio ce nè,rifacendoci al discorso fatto in quei 770 µS Ce nè una buona scorta!!!!
Sarebbe un'idea malsana fertilizzare con tutto domani tranne che con il potassio????
Shadow....non scappa vhe ti denuncio per abbandono di incapace 

 .....che quà é una corsa contro il tempo
 
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 04/11/2015, 19:34
				di Shadow
				Scusa ma ho avuto un esame oggi ed ero un po' preso da quello.
Io per  ora aspetterei due giorni. Vediamo, ricordati che stick e ferro rilasciano col calma e tu ne usi un bel po'
			 
			
					
				Re: Esperimento con il potassio
				Inviato: 04/11/2015, 19:54
				di Rob75
				cicerchia80 ha scritto:Cabomba con ramificazioni laterali,(ma non è strano?)come tutte le altre del resto....compresa la Bacopa che.non me le ha mai fatte
Le mie piante, meglio stanno tanti più getti fanno...mi sembra naturale 

 Quando le tengo a stecchetto con gli stick (di solito per mancamza di tempo 

 ) crescono dritte e tristi, mentre quando integro con PMDD raddpppiano di volume e ramificano a gogò 
 
cicerchia80 ha scritto:Secondo me....potassio ce nè,rifacendoci al discorso fatto in quei 770 µS Ce nè una buona scorta!!!!
Sarebbe un'idea malsana fertilizzare con tutto domani tranne che con il potassio????
È a quello che serve il conduttivimetro! Che domande fai?! guarda che chiamo la neuro 
  
  
 
cicerchia80 ha scritto:.....che quà é una corsa contro il tempo
Ma poi, chi ti corre dietro?! 
 
 