Pagina 4 di 7
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 21/09/2022, 7:51
				di Certcertsin
				elvis64 ha scritto: ↑20/09/2022, 17:51
Allora 0,5ml di rinverdente e fosforo a distanza di 24 ore...esatto?
 
Lui come il ferro e il magnesio.
No 24 h è anche troppo basta che non li dai contemporaneamente.
Ancora una cosa da tenere a mente, la "roba" chelata(ferro e rinverdente) se puoi dalla a luci spente.
Aggiunto dopo     10 minuti 11 secondi:
elvis64 ha scritto: ↑20/09/2022, 17:51
Per il Potassio non ho capito quanti ml devo mettere,
 
Allora i ml è la quantità di concime liquido che metti in vasca.
I mg/l è la concentrazione che apporti di un dato elemento in vasca.
Ad esempio il fosforo che hai calcolato giusto...
0,1 ml di quel preparato (mi raccomando procurati una siringa da insulina)apportano 0,9 mg/l di fosfati.
Per il nitrato di potassio prova ad andare in concimi solidi Prè diluiti ,se non capisci chiama.
elvis64 ha scritto: ↑20/09/2022, 17:51
La fertilizzazione naturale sarebbe il punto di arrivo, io sono appena partito e di strada c'e ne parecchia ancora
 
Le vasche nascono e crescono assieme a noi vedrete con il tempo che strada percorrere.
 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 21/09/2022, 21:14
				di elvis64
				Ok credo di aver capito quanto Potassio dare (1,5 ml) per apportare 2,9 mg/l
Le galleggianti non le vedo più tanto bene, c'è una zona sofferente
IMG-3777.jpg
IMG-3776.jpg
IMG-3775.jpg
consigli?
 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 22/09/2022, 6:45
				di Certcertsin
				elvis64 ha scritto: ↑21/09/2022, 21:14
Ok credo di aver capito quanto Potassio dare (1,5 ml) per apportare 2,9 mg
 
Perfetto! Diario e segna tutto.
elvis64 ha scritto: ↑21/09/2022, 21:14
Le galleggianti non le vedo più tanto bene, c'è una zona sofferente
 
Buttale via .
Ne hai veramente tante,che in avvio non fan neanche male ,non dimenticarti però delle ragazze sotto.
Le piante chi più e chi meno hanno bisogno di sole.
 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 22/09/2022, 7:28
				di elvis64
				Ok non ho mai avuto galleggianti
Come mi regolo per far avere anche alle piante sotto abbastanza luce?
			 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 23/09/2022, 11:05
				di Certcertsin
				Puoi delimitarle oppure diradarle di tanto in tanto.
Insomma trova il modo di accontentare un po' tutte.
Delimitare le piante galleggianti 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 24/09/2022, 11:27
				di elvis64
				Ok vedo di eliminare mano a mano quelle che perdono colore, ecco i valori di oggi
Dati al 24-09.png
secondo te c'è qualcosa da integrare?
 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 25/09/2022, 16:20
				di elvis64
				A differenza della Salvinia che sta prosperando la Limnobium sta inesorabilmente marcendo 
IMG-3855.jpg
C'è la possibilità che la Salvinia si stia pappando tutto a discapito del Limnobium?
IMG-3856.jpg
  
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 26/09/2022, 9:40
				di Certcertsin
				Limnobium a parte io forse non darei un bel niente .
Al limite Magnesio forse ne darei un mezzo grado di GH 2,qualcosa mg/l.
Se cala poi il ferro prossima settimana penserei a lui,se cala.
elvis64 ha scritto: ↑25/09/2022, 16:20
A differenza della Salvinia che sta prosperando la Limnobium sta inesorabilmente marcendo
 
Potrebbe si essere competizione alimentare.
La più esuberante schiaccia la più debole .
 
 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 26/09/2022, 10:31
				di elvis64
				Ok grazie vada per uno sputo di Magnesio 
 
			 
			
					
				Fertilizzazione naturale
				Inviato: 26/09/2022, 12:06
				di Certcertsin
				Ok riguardo alle ragazze sotto al limite se riesci ad allargare un pochino l oblò...
se no va bene uguale mi sembrano in forma !